Lโincontro avuto oggi da Dario a degli adolescenti di Codogno esplora il concetto di vocazione e talento nel contesto scolastico. Dario, riflette sulla Legge 1/2007 che promuove lo sviluppo dei talenti a scuola. Utilizza la parabola dei talenti per illustrare come ognuno abbia ciรฒ di cui ha bisogno per fiorire e portare frutto. Sottolinea lโimportanza di non confrontarsi con gli altri, ma di concentrarsi sul proprio potenziale. Il messaggio centrale รจ che la paura impedisce la fioritura e la piena espressione del sรฉ, invitando a scoprire in quale fase della vita ci si trova.
Idee Chiave e Punti Salienti
La Scuola come Luogo di Fioritura (Talenti e Vocazioni):
- Dario critica lโapproccio mnemonico e votocentrico della scuola tradizionale, proponendo una visione in cui lโistituzione scolastica dovrebbe favorire lo sviluppo dei talenti e delle vocazioni di ogni studente.
- Citazione: โtra i compiti fondamentali dellโIstruzione vi รจ quello di favorire lo sviluppo dei talenti e delle vocazioni di ogni singolo studenteโ
- Lโistruzione non dovrebbe limitarsi allโapprendimento nozionistico, ma dovrebbe coltivare ciรฒ che โviene beneโ a ciascuno, permettendo di offrirlo agli altri.
- โIo vado a scuola perchรฉ possa emergere da me ciรฒ che mi viene bene ciรฒ che mi viene bene ciรฒ che รจ giร da me dentro di me ma che possa venire fuori talento e vocazioni cioรจ ciรฒ che mi viene bene In quale luogo in quale situazione io posso offrirlo agli altri talentoโ
La Parabola dei Talenti: Una Lente per la Vita:
- Dario utilizza la parabola dei talenti (Matteo 25) per illustrare come ognuno di noi possieda doni e capacitร uniche, indipendentemente dalla quantitร .
- Il punto centrale non รจ la quantitร dei talenti posseduti (โ5, 2, 1โ), ma cosa si fa con essi. La vera tragedia รจ non utilizzare i propri doni per paura.
- โLa tragedia nostra di oggi non รจ quanto ho Ma cosa faccio con quel poco o tanto non รจ cosรฌ importante che ho infatti quello che ha uno non รจ il problema che ha solo uno il problema che adesso vediamo ร un altro si presentรฒ infine anche colui che aveva ricevuto un solo talento e disse signor signore so che sei un uomo duro che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso Pap stronzetto ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terraโ
La Paura come Ostacolo alla Fioritura:
- La paura รจ identificata come il principale ostacolo che impedisce alle persone di fiorire e portare frutto.
- โciรฒ che mi impedisce di fiorire e portare frutto รจ la pauraโ
- Dario invita a identificare le proprie paure (giudizio degli altri, sentirsi inadeguati, invidia) per poterle superare.
- โCome si chiama la tua paura che oggi ti impedisce di portare frutto o forse ancora prima di fiorire forse giudizio degli altri forse non sono allโaltezza Forse ho due vorrei cinque Come si chiama e forse da lรฌ possiamo partire al di lร della scuola se mi insegna o meno ha Talenti e vocazioniโ
Fiorire per Donare: Il Frutto come Offerta:
- Pubblicitร -
- Il processo di fioritura รจ essenziale per poter portare frutto. La scuola dovrebbe insegnare a fiorire, a sviluppare i propri talenti, per poi poterli offrire agli altri.
- โnon posso portare frutto se prima non sono Fiorito e forse la scuola a me commuove pensarlo Io vado a scuola la maturitร in quinta B davvero maturitร Io vado a scuola per imparare a fiorire Talenti e vocazioni per poi solo poi poter ificareโ
- I frutti, metaforicamente, rappresentano ciรฒ che si dona agli altri, il contributo che si offre al mondo.
Accettazione di Sรฉ e Spontaneitร :
- Dario sottolinea lโimportanza di accettare sรฉ stessi per ciรฒ che si รจ, senza cercare di imitare o invidiare gli altri.
- โCome faccio a portare frutto ho tutto ciรฒ di cui ho bisogno per portare frutto o due non รจ importante o uno non รจ importante la tragedia รจ voler essere diverso da ciรฒ che si รจโ
- Quando si accetta la propria unicitร , si puรฒ portare frutto in modo spontaneo e naturale.
- โin maniera spontanea perchรฉ tutto ciรฒ che riguarda lโamore non prevede sforzo non prevede sforzo in maniera spontanea porterai frutto come non sta a te chiedertelo non sta a te chiedertelo Non devi trovare tu la soluzione devi solo abitare il ho tutto ciรฒ di cui ho bisogno per portare fruttoโ
Prendere Parte alla Gioia: La Felicitร Autentica:
- La vera felicitร non รจ isolamento, ma la partecipazione a qualcosa di piรน grande di sรฉ.
- โprendi parte alla gioia del tuo padrone prendi parte la felicitร quella con la F maiuscola a cui tutti aneliamo cerchiamo cerchiamo di camminare verso non รจ un qualcosa di fiorisco Dono i miei frutti agli altri e poi sai che cโรจ vado per i cavoli miei e sono felice tra me e me la felicitร alta รจ prendere parte Prendere parte a qualcosa di piรน grande di me di cui io perรฒ mi sento Mi sento parteโ
La Lezione della Vita e lโImportanza del Momento Presente:
- Dario conclude invitando a riflettere sulla โclasseโ in cui ci troviamo nella vita, ad affrontare le lezioni che ci vengono presentate e a non fuggire dalle sfide.
- โin quale classe sono oggi e magari mi rendo conto di avere uno e magari mi rendo conto che tutte le lezioni che mi si sono presentate davanti ho cercato di fuggir laโ
- La fede, in questo contesto, non significa cambiare la propria essenza, ma permettere alla propria vera natura di emergere.
- โla fede Cioรจ non รจ tutto sulle mie spalle Eh mi fido mi fido che ho tutto ciรฒ di cui ho bisogno per portare frutto non cambia la vita la fa emergere ma quella con la V maiuscola che รจ giร lรฌ e toglie toglie tutte quelle maschere che mi dicevano meglio cinque meglio 10 meglio un poโ diverso Melo meglio peroโ
Messaggio Principale: Il discorso di Dario รจ un invito ad abbracciare la propria unicitร , a superare le paure, a coltivare i propri talenti e a donarli al mondo, trovando cosรฌ una gioia autentica e profonda. La scuola, idealmente, dovrebbe essere il luogo in cui questo processo di fioritura viene favorito e nutrito.