Notte. Nella celebrazione della Notte il mistero dellโincarnazione del Verbo di Dio รจ presentato dalla liturgia nella sua dimensione storica, nella sua umanitร . Si tratta di uno sguardo sulla storia dellโumanitร che, attraverso vicende personali, giunge a riconoscere una โpresenzaโ capace di cambiare le sue sorti. Il profeta Isaia (I lettura) annuncia come una nuova creazione, un passaggio dalle tenebre alla luce. La nuova creazione riguarda la vita del popolo, nella quale si rende presente lโazione di Dio creatore che continua a diradare le tenebre e a far risplendere la luce. Nella Lettera a Tito (II lettura) troviamo ugualmente lโannuncio di una realtร meravigliosa: la grazia di Dio che si manifesta. Qui passiamo dalla storia del popolo alla vita del singolo credente. Infine nel brano del Vangelo di Luca troviamo un primo testo, nel tempo natalizio, che ci presenta la venuta nella carne del Figlio di Dio e il mistero della sua accoglienza o non accoglienza da parte dellโumanitร .
Aurora. La liturgia del Natale nella celebrazione dellโaurora ha al suo centro la visita dei pastori al bambino, la cui nascita era stata loro annunciata dallโangelo del Signore (Lc 2,8-14; cf. vangelo della notte). Continua la prospettiva propria di Luca di mostrare come siano i poveri ad accogliere il Signore e ad avere occhi capaci di vedere e orecchi in grado di udire le meraviglie compiute da Dio.
Giorno. La liturgia di Natale del giorno corona il percorso fatto nelle precedenti celebrazioni. Il suo centro sembra consistere nel presentare una dimensione maggiormente teologica e una visione del mistero dellโincarnazione piรน chiaramente legata alla storia della salvezza. In modo particolare sono il prologo del Vangelo di Giovanni (vangelo) e il prologo della Lettera agli Ebrei (II lettura) a fornire questa visione. Il testo di Isaia (I lettura) annuncia il perdono e la consolazione di Dio agli esiliati.
Testo tratto dallโintroduzione.
Scarica il PDF del Sussidio di questa domenica.
IL MISTERO DELLโINCARNAZIONE: LO SGUARDO DI TENEREZZA, DI BONTร E DI LUCE.
ร Natale: giorno pasquale dellโIncarnazione. Come fra qualche giorno ricorderemo nella liturgia dellโEpifania, tutto lโanno liturgico scaturisce dalla Pasqua. Il Natale non รจ il compleanno di Gesรน, ma il mistero della sua incarnazione, della sua nascita nella condizione umana, la nostra condizione umana. Il Credo ci trasmette integralmente la fede degli apostoli: ยซper noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si รจ incarnato nel seno della Vergine Maria e si รจ fatto uomoยป.
Cosรฌ oggi, secondo il tempo messianico sperimentato nel cammino di Avvento, la fede nellโincarnazione del Verbo potrebbe essere trasmessa: โGesรน Cristo, stupore dello Spirito, Figlio di Maria, nostro fratello, lieto annuncio del Regno, Riscatto ai poveri, Libertร ai prigionieri, Giustizia agli oppressi, Speranza agli afflitti, a tutti Pace, Segno di contraddizione, ha condiviso in tutto la condizione umanaโ. La lettera agli Ebrei oggi, nella seconda lettura, usa unโespressione bellissima: ยซil Verbo รจ irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza, e tutto sostiene con la sua parola potenteยป. La celebrazione del Natale รจ attraversata interamente da un comune sentire spirituale di festa e di stupore.
Sembra che lโassemblea riesca veramente a farsi tutta bambina, cosรฌ come chiede il Risorto nel vangelo, dando allโintelligenza genuina dei bambini la capacitร di cogliere la presenza del Regno di Dio tra di noi. Festa, stupore, tenerezza. Sono i sentimenti del Regno di Dio. ร importante che i sensi vengano coinvolti nella celebrazione e che questi donino alla vita interiore, alla vita dโanima e alla coscienza, unโesperienza spirituale. La festa del Natale veicola un desiderio diffuso e collettivo di bontร , di purezza, di genuinitร . E anche un forte rammarico per la consapevolezza che il sentire del Natale viene spesso poi dimenticato, abbandonato, considerato non capace e non forte per sostenere il peso della vita e le 12 sfide della quotidianitร e le ferite della cattiveria. Eppure, questa lotta spirituale tra il sentire del Natale e la luciditร disincantata del quotidiano ospita in veritร il paradosso che celebriamo: Dio, lโOnnipotente, si fa bambino.
Il Dio bambino รจ un mistero paradossale difficilmente armonizzabile con logiche mondane di potere, ricchezza, forza. Davanti ad un bambino il chinarsi non รจ espressione di paura e di sudditanza, ma di tenerezza e di cura, di stupore e di gioia. Un bambino รจ sempre una bella notizia. Cosรฌ si puรฒ partecipare alla gioia del profeta Isaia provata grazie al messaggero di pace e di buone notizie che annuncia la salvezza.
Il prologo giovanneo stesso racconta, nel suo respiro mistico trinitario, della relazione che il Figlio ha con il Padre, e di come per il Padre il Figlio sia la norma, la misura, la bontร , la bellezza di ogni cosa. E poi racconta ancora il dramma pasquale della lotta tra luce e tenebre, tra rifiuto e accoglienza, che suscita la scelta inedita, gratuita, nuova, del farsi carne del Figlio e del porre la sua dimora in mezzo a noi. Il tra di noi di Dio, lโEmmanuele, diventa la novitร della storia, della fede, della vita. Pienezza di grazia e di veritร .
ร guardare il bambino di Betlemme con sguardo di tenerezza e di bontร e riconoscere in Lui riflessi di una luce eterna, riflessi di cielo, di santitร , di salvezza. Egli รจ la luce. Lo sguardo di tenerezza e di fede รจ capace di vedere, di fare discernimento, di attraversare la notte, di non perdersi, proprio perchรฉ viene custodito dalla Luce. Lo sguardo di luce nella celebrazione natalizia proviene (e anche prepara) dalla grande celebrazione della luce nella notte santa del Sabato Santo. Tutto per noi รจ Pasqua.
- Pubblicitร -
Scarica il PDF del Sussidio di questa domenica.
NOTA: nel pdf รจ presente anche il sussidio in simboli CAA.