Il cristiano attende con gioia la venuta del Signore poichรฉ รจ certo della sua presenza. La celebrazione, nei suoi diversi linguaggi, dovrebbe rendere visibile questa gioia.
Si raccomanda lโuso della casula di colore rosaceo, che, attenuando il colore viola, indica che siamo a metร del cammino di Avvento e ormai prossimi al Natale.
Commento al Vangelo
La scorsa domenica avevamo lasciato Giovanni Battista sulle rive del fiume Giordano ad annunziare la venuta del giudice definitivo. Oggi ritroviamo Giovanni, giร incarcerato da Erode Antipa, che invia i suoi discepoli a chiedere a Gesรน: โยซSei tu colui che deve venire, o dobbiamo aspettare un altro?ยปโ (Mt 11,3). Dopo aver descritto, sulle rive del Giordano, lโidentitร di Colui che sarebbe dovuto venire dopo di lui per operare un giudizio sulla storia, ora sembra che Giovanni voglia spingere Gesรน a rivelare la sua identitร di giudice messianico, venuto a instaurare il regno di Dio.
E di fatto Gesรน non si sottrae alla risposta, solo la vela con delle immagini che costringono gli ascoltatori a richiamare alla memoria alcuni annunci messianici contenuti nellโAntico Testamento. La liturgia della Chiesa aiuta la nostra memoria ponendo questi annunci come prima lettura e Salmo responsoriale di questa terza domenica di Avvento.
Il profeta Isaia, infatti, dopo aver descritto un intervento miracoloso di Dio che trasforma il deserto in terra fertilissima (ogni pellegrino in Terra Santa che ha percorso la valle del Saron e ha visto il monte Carmelo puรฒ capire le immagini usate dal profeta!), parla della venuta salvifica di Dio per il suo popolo: โEcco il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina. Egli viene a salvarviโ (Is 35,4). Questa salvezza si concretizza in alcuni eventi miracolosi che non riguardano piรน solo la natura (il deserto che diventa fertile), ma investono gli uomini: โAllora si apriranno gli occhi ai ciechi, si schiuderanno gli orecchi dei sordi. Allora lo zoppo salterร come un cervo, griderร di gioia la lingua del mutoโ (Is 34,5-6). Tutto questo avverrร in un clima di giubilo e felicitร senza fine.
Anche il Salmo 145/146 ha attribuito al Signore azioni simili a quelle descritte dal profeta: โIl Signore libera i prigionieri. Il Signore ridona la vista ai ciechi, il Signore rialza chi รจ cadutoโฆโ (Sal 146,7-8). Anche per il salmista la liberazione di Dio, il suo intervento di salvezza si contraddistingue per una rinnovata fioritura di giustizia sulla terra, ma anche per una cura particolare che il Signore manifesta verso categorie di sofferenti (ciechi, affamati, miseri, ecc.).
- Pubblicitร -
Avendo rinfrescato la nostra memoria biblica, possiamo tornare alla risposta di Gesรน agli inviati del Battista: โAndate e riferite a Giovanni ciรฒ che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti riuscitano, ai poveri รจ annunciato il Vangeloโ (Mt 11,4-5). La risposta di Gesรน non rimanda solo a Isaia 35 e al Sal 145/146, ma anche ad altri passi del profeta Isaia (Is 26,19; 29,18- 19; 42,7.18; 61,1) che delineano lโidentitร dellโintervento salvifico di Dio per il suo popolo. In questo modo Gesรน dice, senza dirlo in modo del tutto esplicito, che lui รจ proprio lโatteso di Israele per portare nel mondo la salvezza di Dio. Questa salvezza, come giร annunciato domenica scorsa, รจ una offerta di misericordia e di pietร verso i miseri, i poveri, i sofferenti, e si configura quindi come un rovesciamento delle logiche del mondo, secondo le quali queste categorie di persone sono perdenti e escluse nella lotta per la sopravvivenza che gli uomini ingaggiano tra loro.
La logica di Dio รจ diversa e si realizza attraverso il dono dโamore che ci ha fatto nel Suo Figlio, il Signore Gesรน, venuto a salvare e liberare il mondo dalla miseria piรน tremenda: la schiavitรน al peccato e alla morte! Quando ci sembra che la storia in realtร continui a funzionare secondo le logiche del mondo, รจ ora di attivare la virtรน caratteristica di questo tempo di Avvento: la speranza perseverante. Come ci ha invitato S. Giacomo: โSiate costanti anche voi, rinfrancate i vostri cuori, perchรฉ la venuta del Signore รจ vicina. [โฆ] Ecco il giudice รจ alle porteโ (Gc 5,8-9)! La vittoria delle logiche del mondo non puรฒ essere definitiva, lโultima parola รจ di Dio, ed รจ una parola di giubilo e di consolazione: โCoraggio, non temete! Ecco il vostro Dioโฆ Egli viene a salvarviโ (Is 35,4)!
Scarica il PDF del Sussidio per lโAvvento e il Natale 2019.