d. Giacomo Falco Brini โ€“ Commento al Vangelo di domenica 23 Ottobre 2022

467

Domenica scorsa la Parola di Dio ricordava la necessitร  della preghiera insistente, perseverante, per una vita autentica nella fede. Il messaggio che ci offre oggi riguarda invece il โ€œcomeโ€ pregare, cioรจ con quale assetto del cuore presentarsi al Signore affinchรฉ la preghiera non cada nel vuoto.

Perchรฉ anche oggi si puรฒ andare al tempio con disposizioni ambigue. Lโ€™identitร  dei due personaggi del vangelo la dice giร  abbastanza lunga su chi corre il rischio maggiore. Il pubblicano รจ figura abbondantemente disprezzata in Israele, un peccatore per antonomasia nei vangeli; mentre il fariseo, nello stesso popolo, รจ persona religiosa per eccellenza. Il primo implicito messaggio allora, รจ giร  tutto qui: rischia di piรน chi si vuole impegnare in un cammino spirituale.

Dunque badare bene che nel proprio cuore non nasca e non cresca lโ€™intima presunzione di essere giusti disprezzando gli altri (Lc 18,9). La parabola รจ per tutti, ma soprattutto per i credenti.

Continua dopo il video.

d. Giacomo Falco Brini - Commento al Vangelo di domenica 23 Ottobre 2022

La postura del fariseo nella preghiera รจ quella di un uomo che sta in piedi. In sรฉ, potrebbe essere un buon atteggiamento. Stare in piedi potrebbe indicare prontezza nellโ€™ascolto, nellโ€™obbedienza e nel servizio. Solo che il contenuto della preghiera smaschera un assetto del cuore totalmente incompatibile ad entrare in relazione con Dio. รˆ lโ€™assetto di chi fonda la sua pseudo-fede sulle proprie opere, le opere della Legge (Lc 18,12), e sul moralistico confronto con gli altri.

รˆ la rivelazione di una persona tutta concentrata a mantenere una buona reputazione davanti a sรฉ e a Dio, come se Dio fosse qualcuno che chiede prima di tutto questa qualitร  della vita. รˆ indizio di una vita preoccupata a distinguersi dagli altri, protesa sempre alla ricerca di un successo. Tipico di tutte le persone che, per affermarsi, hanno sempre bisogno di disprezzare/distruggere la fama altrui. Personalitร  autosufficienti, ma in realtร  inconsistenti: sono quelli che, come si dice, โ€œcadono sempre in piediโ€ proprio perchรฉ godono della caduta degli altri invece che averne compassione.

Il colmo di questa equivoca postura sta poi nel fatto che il fariseo ringrazia Dio per tutto questo (Lc 18,11). Come se Dio potesse averne una qualche soddisfazione dalla sua preghiera, perchรฉ a tale vita lo chiamerebbe. In realtร , chi pregasse come il fariseo, รจ incentrato su una falsa immagine di Dio. La sua preghiera รจ sintomo di una vita solitaria e illusoria, cioรจ di uno che non incontra Dio ma solo sรฉ stesso. Uno che parla solo con la proiezione del proprio triste io.

Non cosรฌ il pubblicano, il quale conferma, nella postura e nel contenuto della sua preghiera, che davvero il Signore Gesรน non รจ venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori; e che non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Infatti, spicca subito tra le 2 preghiere che lโ€™una (del fariseo), suppone un (falso) bisogno che Dio avrebbe delle opere dellโ€™uomo e di una moralitร  superiore che faccia emergere sugli altri; mentre lโ€™altra (del pubblicano), suppone un (vero) bisogno dellโ€™opera di Dio da parte dellโ€™uomo, ovvero della sua Misericordia. Da notare il suo fermarsi a distanza, il non osare alzare gli occhi al cielo e il suo battersi il petto mentre proferisce poche e semplici parole: oh Dio, abbi pietร  di me peccatore (Lc 18,13). Il pubblicano manifesta lโ€™assetto fondamentale di ogni autentica preghiera: quello che identifica subito chi รจ Dio e chi siamo noi, il puntare il dito su di noi e non su di Lui, il bisogno di salvezza che noi abbiamo di Dio e non Lui di noi.

Io vi dico: questi, a differenza dellโ€™altro, tornรฒ a casa sua giustificato, perchรฉ chiunque si esalta sarร  umiliato, chi invece si umilia sarร  esaltato (Lc 18,14). Cioรจ, il pubblicano torna a casa reso giusto da Dio nella sua preghiera, il fariseo invece vi torna non giustificato, perchรฉ si giustificava da solo nella sua preghiera. Cosa aggiungere? Davvero se la nostra giustizia non supererร  quella degli di scribi e dei farisei, non entreremo nel regno dei cieli (cfr. Mt 5,26). Solo la giustizia divina, che รจ la sua Misericordia, superiore a quella umana, puรฒ rendere giusto lโ€™uomo.

รˆ questa lโ€™opera di Dio compiuta sulla croce da Gesรน Cristo. La giustizia umana infatti, รจ di sua natura โ€œingiustaโ€. Oltre a farci prendere spesso delle cantonate, tende a farci autoesaltare, come accade al fariseo, e puรฒ portare al delirio di una vita fuori dalla realtร . Conosco un uomo in pensione che vive una vita simile. Strenuamente convinto di essere integerrimo praticante nella chiesa di Dio, si รจ allontanato poco a poco dalla comunitร  cristiana, creandosi dentro e fuori casa una piccola succursale con tanto di effigi cristiane. Scrive lettere minacciose a preti (tra cui il sottoscritto) e vive isolato da tutti.

E conosco anche una umile donna che vive in una sperduta frazione del basso Veneto, la cui preghiera รจ diventata talmente una sola cosa con la sua persona, che tanti si ritrovano a cercarla per essere ascoltati e raccomandarsi alla sua intercessione. Nella vita, prima o poi, trovi sempre confermata la parola del vangelo, ma te ne accorgi solo se la tua preghiera sta diventando come quella del pubblicano.


AUTORE: d. Giacomo Falco Brini
FONTE: PREDICATELO SUI TETTI