Ascolta l’omelia di san Josemaría "Cristo presente nei cristiani", presente nella
raccolta di omelie "E’ Gesù che passa".
la nostra fede. Gesù, che morì sulla Croce, è risorto, ha trionfato
sulla morte, sul potere delle tenebre, sul dolore, sull’angoscia. Non abbiate paura: con questa esortazione un angelo salutò le donne che andavano al sepolcro. Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso: è risorto, non è qui. Haec est dies quam fecit Dominus, exultemus et laetemur in ea; questo è il giorno che fece il Signore, esultiamo.
{audio}http://multimedia.opusdei.org/audio/it/gesu_che_passa_11_cristo_presente_nei_cristiani.mp3{/audio}
Oppure ascolta in una {mgmediabot2}path=http://multimedia.opusdei.org/audio/it/gesu_che_passa_11_cristo_presente_nei_cristiani.mp3|popup=finestra pop-up|width=300|height=50{/mgmediabot2}
Cristo vive. Questa è la grande verità che riempie di contenuto
la nostra fede. Gesù, che morì sulla Croce, è risorto, ha trionfato
sulla morte, sul potere delle tenebre, sul dolore, sull’angoscia. Non abbiate paura: con questa esortazione un angelo salutò le donne che andavano al sepolcro. Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso: è risorto, non è qui. Haec est dies quam fecit Dominus, exultemus et laetemur in ea; questo è il giorno che fece il Signore, esultiamo.
Il tempo pasquale è tempo di gioia, di una gioia che non è limitata a
quest’epoca dell’anno liturgico, ma è presente in ogni momento
nell’animo del cristiano. Poiché Cristo vive: Cristo non è un uomo del
passato, che visse un tempo e poi se ne andò lasciandoci un ricordo e
un esempio meravigliosi. No: Cristo vive. Gesù è l’Emmanuele, Dio con
noi. La sua Risurrezione ci rivela che Dio non abbandona mai i suoi. Si
dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per
il figlio delle sue viscere? Anche se queste donne si dimenticassero,
io invece non ti dimenticherò mai. Questa era la promessa e l’ha mantenuta. Dio si delizia ancora di stare tra degli uomini.
Cristo vive nella sua Chiesa: Ora io vi dico la verità: è bene
per voi che io me ne vada, perché se non me ne vado, non verrà a voi il
Consolatore; ma quando me ne sarò andato, ve lo manderò. Questo era
il disegno di Dio: Gesù, morendo sulla Croce, ci dava lo Spirito di
Verità e di Vita. Cristo resta nella sua Chiesa: nei suoi Sacramenti
nella sua liturgia, nella sua predicazione, in tutta la sua attività.
In modo speciale Cristo continua a essere presente fra di noi nel dono
quotidiano dell’Eucaristia. Per questo la Messa è centro e radice della
vita cristiana. In ogni Messa c’è sempre il Cristo totale, Capo e
Corpo. Per Ipsum, et cum Ipso, et in Ipso.
Perché Cristo è il Cammino, il Mediatore: in Lui troviamo tutto; fuori
di Lui, la nostra vita resta vuota. In Gesù Cristo, e istruiti da Lui,
osiamo dire — audemus dicere — Pater Noster, Padre nostro. Osiamo chiamare Padre il Signore dei Cieli e della terra.
La presenza di Gesù vivente nell’Ostia è la garanzia, la radice e il culmine della sua presenza nel mondo.
103 Cristo vive nel cristiano. La fede ci dice che l’uomo in stato di grazia, è divinizzato.
Noi non siamo angeli; siamo uomini e donne, esseri di carne e ossa, con
un cuore e delle passioni, con tristezze e gioie. Ma la divinizzazione
trasforma tutto l’uomo, come un anticipo della risurrezione gloriosa: Cristo
è davvero risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti.
Poiché se a causa di un uomo venne la morte, a causa di un uomo verrà
anche la risurrezione dei morti; e come tutti muoiono in Adamo, così
tutti riceveranno la vita in Cristo.
La vita di Cristo è vita nostra, secondo quanto Egli promise ai suoi Apostoli il giorno dell’ultima cena: Se uno mi ama osserverà la mia parola, e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui.
Perciò il cristiano deve vivere imitando la vita di Cristo, facendo
propri i sentimenti di Cristo, in modo da poter esclamare con san
Paolo: Non vivo ego, vivit vero in me Christus, non sono io che vivo, è Cristo che vive in me.
104 Ho voluto ricordare, sia pur brevemente, alcuni aspetti della vita attuale di Cristo — Iesus Christus heri et hodie; ipse et in specula —
perché costituiscono il fondamento di tutta la vita cristiana. Se ci
guardiamo intorno e consideriamo la storia dell’umanità possiamo
costatare dei progressi. La scienza ha dato all’uomo una maggiore
coscienza del suo potere. La tecnica domina la natura più che nelle
epoche passate, e permette che l’umanità aspiri a un più alto livello
di cultura, di benessere, di unità.
Alcuni riterranno di dover ridimensionare questo quadro, ricordando che
gli uomini continuano a soffrire ingiustizie e guerre, addirittura
peggiori di quelle del passato. Non hanno torto. Ma aldilà di queste
considerazioni, preferisco ricordare che, nell’ordine religioso, l’uomo
continua a essere uomo e Dio continua a essere Dio. In questo campo
l’apice del progresso è stato già raggiunto: è Cristo, alfa e omega,
principio e fine.
Nella vita spirituale non c’è una nuova epoca da raggiungere. Tutto è
già dato in Cristo, che è morto ed è risorto, e vive e permane in
eterno. Bisogna però unirsi a Lui mediante la fede, lasciando che la
sua vita si manifesti in noi a tal punto che di ogni cristiano si possa
dire non solo che è alter Christus, un altro Cristo, ma ipse Christus, lo stesso Cristo.
105 Instaurare omnia in Christo, questo è il motto di san
Paolo per i cristiani di Efeso; informare tutto il mondo con lo spirito
di Gesù, mettere Cristo nelle viscere di ogni realtà: Si exaltatus fuero a terra, omnia traham ad meipsum,
quando sarò innalzato da terra, attirerò tutto a me. Cristo, mediante
la sua Incarnazione, la sua vita di lavoro a Nazaret, la sua
predicazione e i suoi miracoli nelle contrade della Giudea e della
Galilea, la sua morte in Croce, la sua Risurrezione, è il centro della
creazione, è il Primogenito e il Signore di ogni creatura.
La nostra missione di cristiani è di proclamare la regalità di Cristo,
annunciandola con le nostre parole e le nostre opere. Il Signore vuole
che i suoi fedeli raggiungano ogni angolo della terra. Ne chiama alcuni
nel deserto, lontano dalle preoccupazioni della società umana, per
ricordare agli altri, con la loro testimonianza, che Dio esiste. Ad
altri affida il ministero sacerdotale. Ma i più li vuole in mezzo al
mondo, nelle occupazioni terrene. Pertanto, questi cristiani devono
portare Cristo in tutti gli ambienti in cui gli uomini agiscono: nelle
fabbriche, nei laboratori, nei campi, nelle botteghe degli artigiani,
nelle strade delle grandi città e nei sentieri di montagna.
Mi piace ricordare a questo proposito la scena della conversazione di
Cristo coi discepoli di Emmaus. Gesù cammina insieme a due uomini che
hanno perso quasi ogni speranza, tanto che la vita comincia a sembrar
loro priva di significato. Ne comprende il dolore, entra nel loro
cuore, comunica loro qualcosa della vita che palpita in Lui. Quando
arrivano al villaggio e Gesù fa mostra di proseguire, quei due
discepoli lo trattengono e quasi lo costringono a restare con loro. Lo
riconoscono più tardi, quando spezza il pane: « Il Signore — esclamano
— è stato con noi ». Ed
essi si dissero l’un l’altro: « Non ci ardeva forse il cuore nel petto
mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le
Scritture? ». Ogni cristiano deve rendere presente Cristo fra gli
uomini; deve agire in modo tale che quelli che lo avvicinano
riconoscano il bonus odor Christi, il profumo di Cristo; deve comportarsi in modo che nelle azioni del discepolo si scorga il volto del maestro.
106 Il cristiano sa di essere inserito in Cristo mediante il Battesimo;
reso idoneo a lottare per Cristo mediante la Cresima; chiamato a
operare nel mondo mediante la partecipazione alla funzione regale,
profetica e sacerdotale di Cristo; reso una cosa sola con Cristo
mediante l’Eucaristia, sacramento dell’unità e dell’amore. Per questo,
come Cristo, il cristiano deve vivere per gli altri uomini, guardando
con amore ciascuno di coloro che lo circondano e l’umanità tutta.
La fede ci porta a riconoscere Cristo come Dio, a vederlo come nostro
Salvatore, a identificarci con Lui operando come Egli operò. Il
Risorto, dopo aver sciolto tutti i dubbi dell’apostolo Tommaso
mostrandogli le proprie piaghe, esclama: Beati quelli che pur non avendo visto, crederanno. Qui — commenta san Gregorio Magno — si
parla in modo particolare di noi che possediamo spiritualmente Colui
che non abbiamo visto corporalmente. Si parla di noi, ma a condizione
che le nostre azioni siano conformi alla nostra fede. Crede veramente
solo colui che, nelle sue azioni, mette in pratica ciò che crede. Per
questo, a proposito di coloro che della fede possiedono solo le parole,
san Paolo dice: « Dicono di conoscere Dio, ma lo negano con le opere ».
Non è possibile separare in Cristo il suo essere Dio-Uomo e la sua
funzione di Redentore. Il Verbo si fece carne e venne sulla terra ut omnes homines salvi fiant,
per salvare tutti gli uomini. Nonostante le nostre miserie e le nostre
limitazioni, ciascuno di noi è un altro Cristo, lo stesso Cristo, anche
noi chiamati a servire tutti gli uomini.
È necessario far risuonare ancora una volta quel comandamento che resterà in vigore nei secoli: Carissimi — dice san Giovanni — non
vi scrivo un nuovo comandamento, ma un comandamento antico, che avete
ricevuto fin da principio. Il comandamento antico è la parola che avete
udito. E tuttavia è un comandamento nuovo quello di cui vi scrivo, il
che è vero in lui e in voi, perché le tenebre stanno diradandosi e la
vera luce già risplende. Chi dice di essere nella luce e odia suo
fratello, è ancora nelle tenebre. Chi ama suo fratello, dimora nella
luce e non v’è in lui occasione di inciampo.
Nostro Signore è venuto a portare la pace, la buona novella, la vita a
tutti gli uomini. Non ai ricchi soltanto, e nemmeno soltanto ai poveri.
Non solo ai sapienti, né solo agli ingenui. A tutti. Ai fratelli,
perché siamo tutti fratelli, figli di uno stesso Padre, Dio. Per cui
non c’è che una razza: la razza dei figli di Dio. Non c’è che un
colore: il colore dei figli di Dio. E non c’è che una lingua: quella
che parla al cuore e alla mente e, senza suono di parole, ci fa
conoscere Dio, e fa sì che ci amiamo scambievolmente.
107 È questo l’amore di Cristo, che ciascuno di noi deve sforzarsi di realizzare nella propria vita. Ma per essere ipse Christus bisogna rispecchiarsi in Lui.
Non è sufficiente avere un’idea generica dello spirito di Gesù; bisogna
imparare da Lui dettagli e atteggiamenti. E, soprattutto, bisogna
contemplare il suo passaggio sulla terra, le sue orme, per trarne
forza, luce, serenità, pace.
Quando si ama una persona si desidera sapere anche i minimi particolari
della sua esistenza, del suo carattere, per avvicinarsi il più
possibile a lei. Per questo dobbiamo meditare la storia di Cristo,
dalla nascita nel presepio fino alla morte e alla risurrezione. Nei
primi anni del mio lavoro sacerdotale, regalavo spesso il Vangelo o
libri in cui si narrava la vita di Gesù: perché è necessario conoscerla
bene, averla ben presente nella mente e nel cuore, in modo che, in ogni
momento, senza più bisogno di libri, chiudendo gli occhi, possiamo
contemplarla come in un film e, quando dobbiamo decidere come
comportarci, possiamo richiamare alla mente le parole e i gesti del
Signore.
Allora ci sentiremo innestati nella sua vita. Non si tratta solo di
pensare a Gesù, di rappresentarci quelle scene: dobbiamo prendervi
parte, esserne attori, seguire Cristo standogli accanto come la
Madonna, come i primi dodici, come le sante donne, come le moltitudini
che si affollavano intorno a Lui. Se ci comportiamo così, se non
frapponiamo ostacoli, le parole di Cristo penetreranno nel fondo della
nostra anima e ci trasformeranno. Perché la
parola di Dio è viva, efficace, è più tagliente di ogni spada a doppio
taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello
spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i
pensieri del cuore.
Se vogliamo condurre al Signore altri uomini, è necessario ricorrere al
Vangelo e contemplare l’amore di Cristo. Potremmo fermarci alle scene
culminanti della Passione, perché, come Egli stesso disse, nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici. Ma possiamo considerare anche il resto della sua vita, il suo modo abituale di trattare coloro che incontrava.
Cristo, perfetto Dio e perfetto Uomo, per far arrivare agli uomini la
sua dottrina di salvezza e per manifestare loro l’amore di Dio,
procedette in modo umano e divino. Dio scende al nostro livello, assume
senza riserve la nostra natura, fatta eccezione per il peccato.
Mi riempie di gioia considerare che Cristo ha voluto essere pienamente
uomo, di carne come noi. Mi commuove contemplare il fatto meraviglioso
di un Dio che ama con un cuore umano.
108 Fra tutte le scene ricordate dagli evangelisti, fermiamoci a
meditarne alcune, cominciando dagli episodi della vita di Gesù con i
dodici. L’apostolo Giovanni, che profonde nel suo Vangelo l’esperienza
di tutta una vita, racconta la sua prima conversazione con Gesù con il
tono di chi narra vicende che non si dimenticano più. Maestro
dove abiti? Disse loro: « Venite e vedrete ». Andarono dunque e videro
dove abitava, e quel giorno si fermarono presso di lui. Dialogo
divino e umano, che trasformò la vita di Giovanni e di Andrea, di
Pietro, di Giacomo e di tanti altri; che preparò i loro cuori ad
accogliere le parole imperiose che Gesù avrebbe loro rivolto presso il
mare di Galilea. Mentre camminava lungo il mare di Galilea vide due
fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano
la rete in mare, poiché erano pescatori. E disse loro: « Seguitemi, vi
farò pescatori d’uomini ». Ed essi subito, lasciate le reti, lo
seguirono.
Nei tre anni successivi, Gesù vive con i suoi discepoli, li conosce,
risponde alle loro domande, risolve i loro dubbi. È il Rabbi, il
Maestro che parla con autorità, il Messia inviato da Dio; ma è anche
tanto accessibile, tanto vicino. Un giorno Gesù si ritira in orazione;
i discepoli erano vicini a lui, forse lo osservavano e cercavano di
indovinare le sue parole. Quando Gesù ritorna, uno di loro chiede: Domine, doce nos orare, sicut docuit et Ioannes discipulos suos; insegnaci a pregare, come Giovanni fece coi suoi discepoli. E Gesù rispose: « Quando pregate dite: Padre, sia santificato il tuo nome… ».
Con autorità divina e con affetto umano il Signore accoglie gli
Apostoli che, meravigliati dai frutti della prima missione, commentano
i primi eventi del loro apostolato: Venite in disparte, in un luogo solitario, e riposatevi un poco.
Una scena analoga si ripete verso la fine della permanenza di Gesù sulla terra, poco prima dell’Ascensione. Quando
già era l’alba Gesù si presentò sulla riva, ma i discepoli non si erano
accorti che era Gesù. Gesù disse loro: « Figlioli, non avete nulla da
mangiare? ». E dopo questa richiesta così umana, un comando divino: «
Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete ». La
gettarono e non potevano più tirarla su per la grande quantità di
pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: « È il
Signore! ». E Dio li aspetta sulla riva. Appena scesi a terra,
videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro
Gesù: « Portate un po’ del pesce che avete preso or ora ». Allora Simon
Pietro salì sulla barca e trasse a terra la rete piena di
centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si
spezzò. Gesù disse loro: « Venite a mangiare ». E nessuno dei discepoli
osava domandargli: « Chi sei? », poiché sapevano bene che era il
Signore. Allora Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così
pure il pesce.
Gesù manifesta questa delicatezza e questo affetto non solo a un
piccolo gruppo di discepoli, ma a tutti: alle sante donne; a un
rappresentante del Sinedrio come Nicodemo e a un pubblicano come
Zaccheo; a malati e sani; a dottori della legge e a pagani; ai singoli
e alle folle.
I Vangeli ci dicono che Gesù non aveva dove posare il capo, ma ci
dicono anche che aveva degli amici che amava e stimava, amici
desiderosi di accoglierlo a casa loro. I Vangeli ci parlano ancora
della sua compassione verso gli infermi, del suo dolore per coloro che
ignorano ed errano, della sua protesta di fronte all’ipocrisia. Gesù
piange per la morte di Lazzaro, si adira con i mercanti che profanano
il tempio, si intenerisce davanti al dolore della vedova di Nain.
109 Ognuno di questi gesti umani è un gesto divino. In Cristo abita corporalmente tutta la pienezza della divinità. Cristo è Dio fatto uomo, uomo perfetto, uomo completo. E, nella sua umanità, ci fa conoscere la divinità.
Ricordando la delicatezza umana di Cristo, che spende la sua vita al
servizio degli altri, facciamo molto di più che scoprire un possibile
modo di comportarci. Stiamo scoprendo Dio. Ogni azione di Cristo ha un
valore trascendente: ci fa conoscere il modo di essere di Dio, ci
invita a credere nell’amore di Dio, che ci ha creati e vuole portarci
nella sua intimità. Nella sua preghiera al Padre, Gesù esclama: Ho
fatto conoscere il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo.
Erano tuoi e li hai dati a me ed essi hanno osservato la tua parola.
Ora essi sanno che tutte le cose che mi hai dato vengono da te. Il
modo di trattare di Gesù non si limita a qualche parola o a dei gesti
esteriori; Gesù prende sul serio l’uomo e vuole fargli conoscere il
senso divino della sua vita. Gesù sa essere esigente, sa mettere
ciascuno di fronte ai propri doveri, sa scuotere i suoi ascoltatori
dalla comodità e dal conformismo, per condurli alla conoscenza del Dio
tre volte santo. Gesù si commuove alla vista della fame e del dolore,
ma soprattutto si commuove alla vista dell’ignoranza: Gesù vide molta folla e si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore e si mise a insegnare loro molte cose.
110 Abbiamo scorso alcune pagine dei Vangeli per contemplare il
rapporto di Gesù con gli uomini e imparare anche noi a condurre a
Cristo i nostri fratelli, essendo noi stessi Cristo. Applichiamo questa
lezione alla vita quotidiana, alla nostra vita. Perché la vita
ordinaria, quella che noi viviamo in mezzo agli altri concittadini,
uguali a noi, non è mai banale e irrilevante. È proprio questa la
condizione nella quale il Signore vuole che si santifichi l’immensa
maggioranza dei suoi figli.
È necessario ripetere continuamente che Gesù non si rivolse a un gruppo
di privilegiati, ma venne a rivelare l’amore universale di Dio. Tutti
gli uomini sono amati da Dio; da tutti Dio aspetta amore. Da tutti,
qualunque sia la condizione personale, la posizione sociale, la
professione o il mestiere. La vita ordinaria non è cosa di poco conto;
tutti i cammini della terra possono essere occasione di incontro con
Cristo, che ci chiama a identificarci con Lui, per realizzare — nel
posto in cui ci troviamo — la sua missione divina.
Dio ci chiama attraverso i fatti della vita di ogni giorno, le
sofferenze e le gioie delle persone con cui viviamo, le preoccupazioni
umane dei nostri compagni, le cose spicciole della vita di famiglia. E
Dio ci chiama anche per mezzo dei grandi problemi, dei conflitti e dei
compiti che caratterizzano ogni epoca storica e suscitano gli sforzi e
gli entusiasmi di gran parte dell’umanità.
111 Si comprendono benissimo l’impazienza, l’ansia, i desideri inquieti
di coloro che, con un’anima naturalmente cristiana, non si rassegnano
di fronte all’ingiustizia personale e sociale che il cuore umano è
capace di creare. Sono tanti i secoli della convivenza degli uomini, e
tanto è ancora l’odio, tante le distruzioni, tanto il fanatismo
accumulato in occhi che non vogliono vedere e in cuori che non vogliono
amare.
Vediamo i beni della terra divisi tra pochi e i beni della cultura
chiusi in cenacoli ristretti. Fuori, c’è fame di pane e di dottrina; e
le vite umane, che sono sante perché vengono da Dio, sono trattate come
cose, come numeri statistici. Comprendo e condivido questa impazienza:
essa mi spinge a guardare a Cristo che continua a invitarci a mettere
in pratica il comandamento nuovo dell’amore.
Tutte le situazioni in cui veniamo a trovarci nella vita ci portano un
messaggio divino, chiedono una risposta d’amore, di donazione agli
altri: Quando
il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria con tutti i suoi angeli, si
siederà sul trono della sua gloria. E saranno riunite davanti a lui
tutte le genti, ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore
separa le pecore dai capri, e porrà le pecore alla sua destra e i capri
alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che stanno alla sua destra: «
Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato
per voi fin dalla fondazione del mondo. Perché io ho avuto fame e mi
avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero
forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi
avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi ». Allora i giusti
gli risponderanno: « Signore, quando mai ti abbiamo veduto affamato e
ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando
ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato, o nudo e ti abbiamo
vestito? E quando ti abbiamo visto ammalato o in carcere e siamo venuti
a visitarti? ». Rispondendo, il re dirà loro: « In verità vi dico: ogni
volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli
più piccoli, l’avete fatto a me ». Occorre riconoscere Cristo che
ci viene incontro negli uomini, nostri fratelli. Nessuna vita umana è
isolata; ogni vita si intreccia con altre vite. Nessuna persona è un
verso a sé: tutti facciamo parte dello stesso poema divino che Dio
scrive con il concorso della nostra libertà.
112 Non c’è nulla che sia estraneo alle attenzioni di Cristo. Parlando
con rigore teologico, senza limitarci a una classificazione funzionale,
non si può dire che ci siano realtà — buone, nobili, e anche
indifferenti — esclusivamente profane: perché il Verbo di Dio ha
stabilito la sua dimora in mezzo ai figli degli uomini, ha avuto fame e
sete, ha lavorato con le sue mani, ha conosciuto l’amicizia e
l’obbedienza, ha sperimentato il dolore e la morte. Perché
piacque a Dio di fare abitare in Cristo ogni pienezza e per mezzo di
lui riconciliare a sé tutte le cose, rappacificando con il sangue della
sua croce le cose che stanno sulla terra e quelle nei cieli.
Dobbiamo amare il mondo, il lavoro, le realtà umane. Perché il mondo è
buono: il peccato di Adamo ruppe la divina armonia del creato, ma Dio
ha inviato suo Figlio unigenito a ristabilire la pace. E così noi,
divenuti figli di adozione, possiamo liberare la creazione dal
disordine e riconciliare tutte le cose con Dio.
Ogni situazione umana è irripetibile, è il risultato di una vocazione
unica che si deve vivere intensamente, realizzando in essa lo spirito
di Cristo. E quando si vive cristianamente fra i propri simili, in
maniera non appariscente ma coerente con la fede, ciascuno di noi è Cristo presente fra gli uomini.
113 La considerazione della dignità della missione cui Dio ci chiama,
può far sorgere nell’animo umano la presunzione, la superbia. Ci può
accecare una falsa coscienza della vocazione cristiana, che ci fa
dimenticare che siamo di fango, che siamo polvere e miseria; ci fa
dimenticare che il male non è solo nel mondo, intorno a noi, ma anche
dentro di noi e si annida nel nostro stesso cuore, rendendoci capaci di
ogni bassezza ed egoismo. Solo la grazia di Dio è roccia ben ferma; noi
siamo sabbia, e sabbia mobile.
Se diamo uno sguardo alla storia degli uomini o alla situazione attuale
del mondo, ci addolora vedere che, dopo venti secoli, sono così pochi
gli uomini che si chiamano cristiani; e quelli che si onorano di questo
nome sono spesso infedeli alla loro vocazione.
Dinanzi a questo spettacolo non mancano coloro che annunciano il
fallimento di Cristo. Ma Cristo non ha fallito: la sua parola e la sua
vita fecondano continuamente il mondo. L’opera di Cristo, il compito
che il Padre gli ha affidato, si stanno realizzando, la sua forza passa
attraverso la storia portando la vera vita e quando
tutto gli sarà stato sottomesso, anche lui, il Figlio, sarà sottomesso
a Colui che gli ha sottomesso ogni cosa, perché Dio sia tutto in tutti.
In questo lavoro che sta realizzando nel mondo, Dio ha voluto che fossimo suoi cooperatori, ha voluto correre il rischio della nostra libertà.
La contemplazione della figura di Gesù nel presepio di Betlemme mi
commuove nel profondo dell’anima: è un bambino indifeso, inerme,
incapace di offrire resistenza. Dio si consegna nelle mani degli
uomini, si avvicina e si abbassa fino a noi.
Gesù Cristo, pur essendo di natura divina non considerò un
tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso,
assumendo la condizione di servo. Dio si affida alla nostra
libertà, alla nostra imperfezione, alle nostre miserie. Permette che i
tesori divini siano portati in vasi di argilla, e che li facciamo
conoscere mescolando le nostre debolezze umane alla sua forza divina.
114 Ma l’esperienza del peccato non ci deve far dubitare della nostra
missione. Certamente, i nostri peccati possono rendere difficile agli
altri riconoscere Cristo in noi; dobbiamo quindi affrontare
coraggiosamente le nostre miserie personali, cercare di purificarci,
sapendo che Dio non ci ha promesso la vittoria assoluta sul male in
questa vita, ma ci chiede lotta. Sufficit tibi gratia mea, ti basta la mia grazia, rispose Dio a Paolo che gli chiedeva di essere liberato dalla prova che lo umiliava.
Il potere di Dio si manifesta nella nostra debolezza, e ci spinge a
lottare, a combattere contro i nostri difetti, pur sapendo che non
otterremo mai del tutto la vittoria durante la vita terrena. La vita
cristiana è un continuo cominciare e ricominciare, un rinnovarsi di
ogni giorno.
Cristo risuscita in noi se diveniamo compartecipi della sua Croce e
della sua Morte. Dobbiamo amare la Croce, la donazione, la
mortificazione. L’ottimismo cristiano non è un ottimismo dolciastro e
neppure la mera fiducia umana che tutto andrà bene. Affonda le proprie
radici nella coscienza della libertà e nella fede nella grazia; è un
ottimismo che ci porta a essere esigenti con noi stessi, cioè a
sforzarci per corrispondere alla chiamata di Dio.
In questo modo, malgrado le nostre miserie, anzi, attraverso le nostre
miserie, attraverso la nostra vita di uomini fatti di carne e di terra,
Cristo si manifesta: nel nostro sforzo di essere migliori, di
realizzare un amore che aspira a essere puro, di dominare l’egoismo, di
donarci pienamente agli altri, facendo della nostra esistenza un
costante servizio.
115 Non voglio concludere senza un’ultima riflessione. Il cristiano,
nel far presente Cristo in mezzo agli uomini essendo Cristo egli
stesso, non cerca solo di vivere un atteggiamento d’amore, ma anche di
far conoscere l’amore di Dio attraverso il suo amore umano.
Gesù ha concepito tutta la sua vita come una rivelazione di questo amore: Filippo — rispose a uno dei suoi discepoli — chi vede me vede il Padre.
Seguendo quest’insegnamento, l’apostolo Giovanni invita i cristiani a
manifestare con le loro opere l’amore di Dio che hanno conosciuto: Carissimi,
amiamoci gli uni gli altri, perché l’amore è da Dio: chiunque ama è
generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio,
perché Dio è amore. In questo si è manifestato l’amore di Dio per noi:
Dio ha mandato il suo figlio unigenito nel mondo, perché noi avessimo
la vita per lui. In questo sta l’amore: non siamo stati noi ad amare
Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima
di espiazione per i nostri peccati. Carissimi, se Dio ci ha amato,
anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri.
116 È necessario quindi che la nostra fede sia viva, che ci porti
realmente a credere in Dio e a mantenere un costante dialogo con Lui.
La vita cristiana deve essere vita di preghiera incessante, sforzandoci
di stare alla presenza di Dio dalla mattina alla sera e dalla sera alla
mattina. Il cristiano non è mai un solitario, perché vive in una
continua intimità con Dio, che è vicino a noi e nei Cieli.
Sine intermissione orate, prescrive l’Apostolo: pregate senza interruzione. E, ricordando questo precetto apostolico, Clemente Alessandrino scrive: Ci
viene comandato di lodare e onorare il Verbo che conosciamo come
salvatore e re; e per Lui il Padre, non in giorni scelti, come fanno
altri, ma costantemente durante tutta la vita, e in tutti i modi
possibili.
In mezzo alle occupazioni della giornata, quando bisogna vincere la
tendenza all’egoismo, quando sentiamo la gioia dell’amicizia con gli
altri uomini, in ogni momento il cristiano deve rinnovare il suo
incontro con Dio. Per Cristo e nello Spirito Santo il cristiano ha
accesso all’intimità di Dio Padre, e percorre la strada che conduce al
regno che non è di questo mondo, ma che in questo mondo si inizia e si
prepara.
Bisogna entrare in intimità con Cristo nella Parola e nel Pane,
nell’Eucaristia e nella preghiera. Bisogna trattarlo come si tratta un
amico, un essere reale e vivo, perché Cristo è risorto e dunque vive. Cristo, leggiamo nella lettera agli Ebrei, poiché
resta per sempre, possiede un sacerdozio che non tramonta. Perciò può
salvare perfettamente quelli che per mezzo di lui si accostano a Dio,
essendo egli sempre vivo per intercedere a loro favore. Cristo, il
Cristo risorto, è il compagno, l’Amico. Un compagno che si lascia
soltanto intravvedere, ma la cui realtà riempie tutta la nostra vita, e
ci fa desiderare la sua compagnia definitiva. Lo Spirito e la sposa
dicono: « Vieni! ». E chi ascolta ripete: « Vieni! ». Chi ha sete
venga; chi vuole attinga gratuitamente l’acqua della vita… Colui che
attesta queste cose dice: « Sì, verrò presto! ». Amen. Vieni, Signore
Gesù.
Fonte:
Opus Dei