Durante la messa, i fedeli recitano il Credo. In questa preghiera si parla di tutto ciรฒ in cui i cattolici credono.
Il Credo รจ un โriassuntoโ della nostra fede. Dopo aver ascoltato la sua Parola, recitando il Credo esprimiamo la nostra fiducia in Dio.
Il Credo non รจ una propriamente una preghiera, ma una professione di fedeโฆ..vuol dire dichiarare davanti a tutti quali sono i pilastri della nostra vita.
Il Credo indica le formule che raccolgono le principali veritร della fede cristiana piรน correttamente designate come:
SIMBOLO
La parola greca ยซsymbolonยป (mettere-insieme) indicava la metร di un oggetto spezzato, per esempio un sigillo, che veniva presentato come un segno di riconoscimento. Le parti rotte venivano ricomposte per verificare lโidentitร di chi le portava.
- Pubblicitร -
Eโ anche un segno che identifica un gruppo una associazione: la bandiera รจ il simbolo della patria, la colomba รจ il simbolo della paceโฆ
Quando si parla di ยซSimbolo della fedeยป, si fa riferimento al segno di riconoscimento e di comunione tra i credenti.
Da questo si comprende che il simbolo della fede cristiana รจ lโincontrarsi di persone attorno allโunica fede e concordare segni e distintivi che caratterizzano il proprio credere. Chi dice ยซIo credoยป, dice ยซIo aderisco a ciรฒ che noi crediamoยป.
Gesรน ai due discepoli che gli chiedono un indirizzo, un โ informazione risponde โVenite e vedreteโ (Gv1, 29-39) cioรจ โSe volete credere in me seguitemiโ.
Come รจ nato
Quello che Gesรน aveva detto e fatto nel suo rapido passaggio terreno era rimasto ben vivo e presente nella memoria della Comunitร che egli aveva chiamato al suo seguito. A partire dalla Pentecoste questa Comunitร si raduna regolarmente nel giorno del Signore per ascoltare la parola di Dio, celebrare lโEucarestia e pregare ( At 2,42-48).
Gli Apostoli, guidati da Pietro, essendo stati vicini al Maestro, offrivano alla comunitร una testimonianza autorevole. Lo Spirito Santo li stava conducendo ad una comprensione sempre piรน profonda di ciรฒ che Gesรน aveva insegnato parlando del Padre e dello Spirito Santo che avrebbero ricevuto in suo nome. Li stava conducendo alla veritร . Ben presto si sentรฌ la necessitร di raccogliere in formule di fede i contenuti della catechesi offerta e ricevuta.
La prima il Credo Apostolico, piรน corta redatta secondo unโantica tradizione, attestata giร da santโAmbrogio, dagli Apostoli che radunati insieme formularono la loro fede in dodici articoli che potesse permettere alle comunitร delle varie chiese fondate in occasione dei loro viaggi missionari, di capire lo sviluppo di tutto il messaggio evangelico e di ritrovarsi unite fra loro in un unico annuncio che portava allโunica fede, nellโunico Signore.
Nei Concili di Nicea e Costantinopoli i Vescovi completarono la formula con precise affermazioni su Dio, su Gesรน e sullo Spirito Santo. Ed รจ quello che leggiamo comunemente nella liturgia della Domenica.
Queste formule divennero la base quindi della fede comune ricevuta da Cristo che partendo da unโesperienza personale dellโamore di Dio nella propria vita veniva tramandata da comunitร in comunitร , di padre in figlio.( 1 Gv 1,1-3.)
Simbolo degli Apostoli
Io credo in Dio, Padre onnipotente,
Creatore del cielo e della terra.
E in Gesรน Cristo,
Suo unico Figlio, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo
nacque da Maria Vergine,
patรฌ sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso,
mori e fu sepolto; discese agli inferi;
il terzo giorno risuscitรฒ da morte;
salรฌ al cielo, siede alla destra
di Dio Padre onnipotente:
di lร verrร a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica,
la comunione dei santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne,
la vita eterna.
Amen.
Symbolum Apostolicum
Credo in Deum Patrem omnipotรฉntem,
Creatorem cรฆli et terrรฆ,
et in Iesum Christum,
Filium Eius unicum,
Dominum nostrum,
qui concรฉptus est de Spรญritu Sancto,
natus ex Maria Virgine,
passus sub Pรณntio Pilรกto,
crucifixus, mรณrtuus, et sepรบltus,
descรฉndit ad รญnferos,
tรฉrtia die resurrรฉxit a mรณrtuis,
ascรฉndit ad cรฆlos,
sedet ad dรฉxteram Dei Patris omnipotรฉntis,
inde ventรบrus est iudicรกre vivos et mรณrtuos.
Et in Spรญritum Sanctum,
sanctam Ecclรฉsiam cathรณlicam,
sanctรณrum communiรณnem,
remissiรณnem peccatรณrum,
carnis resurrectiรณnem,
vitam รฆtรฉrnam. Amen.
Listen to Il Credo Cattolico byCerco il Tuo volto on hearthis.at
Listen to Il Credo Cattolico byCerco il Tuo volto on hearthis.at
Fonte dellโaudio โ preg.audio
Credo Niceno-Costantinopolitano
Credo in un solo Dio,
Padre onnipotente,
Creatore del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore, Gesรน Cristo,
unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce,
Dio vero da Dio vero,
generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di lui tutte le cose sono state create.
Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
e per opera dello Spirito Santo
si รจ incarnato nel seno della Vergine Maria
e si รจ fatto uomo.
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato,
mori e fu sepolto.
Il terzo giorno รจ risuscitato,
secondo le Scritture, รจ salito al cielo,
siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrร , nella gloria,
per giudicare i vivi e i morti,
e il suo regno non avrร fine.
Credo nello Spirito Santo,
che รจ Signore e dร la vita,
e procede dal Padre e dal Figlio.
Con il Padre e il Figlio รจ adorato e glorificato,
e ha parlato per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa,
una santa cattolica e apostolica.
Professo un solo Battesimo
per il perdono dei peccati.
Aspetto la risurrezione dei morti
e la vita del mondo che verrร .
Amen.
Symbolum Nicรฆnum Costantinopolitanum
Credo in unum Deum,
Patrem omnipotรฉntem,
Factorem cรฆli et terrรฆ,
visibรญlium รณmnium et invisibilium.
Et in unum Dรณminum Iesum Christum,
Filium Dei unigรฉnitum
et ex Patre natum ante รณmnia sวฝcula:
Deum de Deo, Lumen de Lรบmine,
Deum verum de Deo vero,
gรฉnitum, non factum,
consubstantiรกlem Patri:
per quem รณmnia facta sunt;
qui propter nos hรณmines
et propter nostram salรบtem,
descรฉndit de cรฆlis,
et incarnรกtus est de Spรญritu Sancto
ex Maria Vรญirgine et homo factus est,
crucifรญxus รฉtiam pro nobis sub Pรณntio Pilรกto,
passus et sepรบltus est,
et resurrรฉxit tรฉrtia die secรบndum Scriptรบras,
et ascรฉndit in cรฆlum,
sedet ad dรฉxteram Patris,
et รญterum ventรบrus est cum glรณria,
iudicรกre vivos et mรณrtuos,
cuius regni non erit finis.
Credo in Spรญritum Sanctum,
Dominum et vivificรกntem,
qui ex Patre Filiรณque procรฉdit,
qui cum Patre et Fรญlio simul adorรกtur et conglorificรกtur,
qui locรบtus est per prophรฉtas.
Et unam sanctam cathรณlicam
et apostรณlicam Ecclรฉsiam.
Confรญteor unum Baptรญsma
in remissiรณnem peccatรณrum.
Et exspรฉcto resurrectiรณnem mortuรณrum,
et vitam ventรบri sรฆculi.
Amen.