Contemplare il Vangelo del 11 marzo 2018 โ€“ Gv 3, 14-211

- Pubblicitร  -

Giorno liturgico: IV Domenica di Quaresima (Anno B)

Commento al Vangelo a cura del Rev. D. Joan Ant. MATEO i Garcรญa (La Fuliola, Lleida, Spagna)

ยซDio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenitoยป

Oggi, la liturgia ci offre un aroma anticipato dellโ€™allegria pasquale. Gli ornamenti del celebrante hanno un colore rosato. Eโ€™ la domenica โ€œlaetareโ€ che ci invita ad una serena allegria ยซFesteggiate Gerusalemme, rallegratevi con essa voi tutti che lโ€™amateโ€ฆยป, canta lโ€™antifona dโ€™entrata.

[better-ads type=โ€bannerโ€ banner=โ€84722โ€ณ campaign=โ€noneโ€ count=โ€2โ€ณ columns=โ€1โ€ณ orderby=โ€randโ€ order=โ€ASCโ€ align=โ€rightโ€ show-caption=โ€1โ€ณ][/better-ads]

Dio vuole che siamo contenti. La psicologia piรน elementare ci dice che una persona che non vive contenta, finisce ammalandosi fisicamente e spiritualmente. Orbene, la nostra allegria deve essere molto ben cimentata, devโ€™essere lโ€™espressione della serenitร  di vivere una vita in tutta la sua pienezza. Diversamente lโ€™allegria verrebbe a degenerarsi in superficialitร  e stupidaggine. Santa Teresa distingueva con saggezza tra la โ€œsanta allegriaโ€ e la โ€œpazza allegriaโ€. Qustโ€™ultima รจ soltanto esterna, dura poco e lascia un sapore amaro.

Viviamo tempi difficili per la vita di fede.. Sono, perรฒ, pure tempi appassionanti. Soffriamo, in certo qual modo, lโ€™esilio babilonico che canta il salmo. Sรฌ, anche noi possiamo vivere unโ€™esperienza dโ€™esilio ยซPiangevano ricordandosi di Sionยป (Sal 137,1). Le difficoltร  esteriori, e specialmente il peccato, ci possono trasportare vicino ai fiumi di Babilonia. Nonostante tutto, ci sono motivi di speranza e Dio continua a dirci:ยซMi si attacchi la lingua al palato se lascio cadere il tuo ricordoยป (Sal 137,6).

- Pubblicitร  -

Possiamo vivere sempre contenti, perchรฉ Dio ci ama pazzamente, al punto ยซda dare il Figlio suo unigenito,ยป (Gv 3,16). Tra poco accompagneremo questo Figlio unico nel suo cammino di morte e risurrezione. Contempleremo lโ€™amore di Colui che tanto ama, che si รจ offerto per noi, per te e per me. Ci riempiremo dโ€™amore e vedremo Colui ยซche hanno trafittoยป (Gv 19,37), e sorgerร  in noi una gioia che nessuno potrร  toglierci.

La vera allegria che illumina la nostra vita non procede da uno sforzo nostro. San Paolo ce lo ricorda: non procede da noi, รจ un dono di Dio, siamo opera sua (cf.Col 1.11). Lasciamoci amare da Dio ed amiamoLo, e lโ€™allegria sarร  grande nella prossima Pasqua e nella vita intera. Non dimentichiamo di lasciarci accarezzare e rigenerare da Dio con una buona confessione prima della Pasqua.

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
della IV Domenica del Tempo di Quaresima โ€“ Anno B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 11 Marzo 2018 anche qui.

Gv 3, 14-21
Dal Vangelo secondo Giovanni

14E come Mosรฉ innalzรฒ il serpente nel deserto, cosรฌ bisogna che sia innalzato il Figlio dellโ€™uomo, 15perchรฉ chiunque crede in lui abbia la vita eterna. 16Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perchรฉ chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. 17Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perchรฉ il mondo sia salvato per mezzo di lui. 18Chi crede in lui non รจ condannato; ma chi non crede รจ giร  stato condannato, perchรฉ non ha creduto nel nome dellโ€™unigenito Figlio di Dio. 19E il giudizio รจ questo: la luce รจ venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato piรน le tenebre che la luce, perchรฉ le loro opere erano malvagie. 20Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perchรฉ le sue opere non vengano riprovate. 21Invece chi fa la veritร  viene verso la luce, perchรฉ appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dioยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 11 โ€“ 17 Marzo 2018
  • Tempo di Quaresima IV
  • Colore Viola
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 4

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

Celebrazione Eucaristica nel terzo giorno dei Novendiali โ€“ 28 Aprile 2025

Omelia dellโ€™Em.mo Card. Baldassare Reina La mia esile voce รจ...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 29 Aprile 2025

Nel Vangelo, Gesรน ci rivela un segreto profondo: la...

Don Francesco Cristofaro โ€“ Commento al Vangelo del 29 Aprile 2025

Vangelo del giorno e breve commento a cura di...

Monaci del monastero di S.Vincenzo Martire โ€“ Commento al Vangelo del 29 Aprile 2025

Oggi in Italia celebriamo la festa della Patrona d'Europa,...