COMUNIONE SPIRITUALE โ€“ Per coloro che non si accostano alla Comunione Sacramentale

Data:

- Pubblicitร  -

Gesรน mio, credo fermamente che sei presente
nel Santissimo Sacramento,
Ti amo sopra ogni cosa
e Ti desidero nellโ€™anima mia,
poichรฉ ora non posso riceverti nella Santa Comunione,
vieni almeno spiritualmente nel mio cuore.

(Pausa di silenzio)

Come giร  venuto, io Ti abbraccio e mi unisco totalmente a Te,
non permettere che io mi separi mai piรน da Te;
Eterno Padre, per le mani della Vergine Maria,
Ti offriamo il Corpo e il Sangue Preziosissimo
di Gesรน Cristo,
per il perdono dei nostri peccati,
in suffragio dei nostri defunti,
delle anime Sante del Purgatorio
e per i bisogni della Santa Madre Chiesa.

Amen.

La comunione spirituale รจ poco conosciuta e poco praticata, eppure รจ una sorgente speciale e incomparabile di grazie:

- Pubblicitร  -

ยซEssa รจ per se stessa, dice il P. Faber, una delle piรน grandi potenze della terraยป.

ยซPer mezzo di essa, scrive S. Leonardo da Portomaurizio, molte anime arrivarono a gran perfezioneยป.

In che consiste la comunione spirituale?

(..).Questa comunione non si fa esteriormente, come la comunione sacramentale, ma spiritualmente, cioรจ internamente e mentalmente, senzโ€™alcun atto materiale e corporale: spiritualmente, cioรจ soprannaturalmente e divinamente.

Si chiama pure comunione interiore, comunione del cuore, comunione invisibile e mistica; perchรจ ci unisce a Gesรน in modo misterioso e nascosto, senzโ€™alcun segno visibile come nella comunione sacramentale. Si chiama finalmente comunione virtuale, perchรจ ha la virtรน di farci partecipare ai frutti dellโ€™Eucaristia.

Che cosa si deve fare per comunicarsi spiritualmente?

Basterร  fare degli atti di fede e di amore verso Gesรน presente nellโ€™Eucaristia? No. Bisogna formulare espressamente il desiderio di comunicarsi: e perchรจ questo desiderio sia sincero, bisogna, essere disposto a comunicarsi sacramentalmente, se fosse possibile.

Del resto un semplice desiderio, se รจ vero e profondo, per quanto breve e rapido, basta a costituire la comunione spirituale. Evidentemente quanto piรน il desiderio sarร  prolungato, tanto piรน la comunione sarร  fruttuosa; ma con un semplice slancio del cuore verso Gesรน nellโ€™Eucaristia si fa la comunione spirituale, si partecipa alle grazie della comunione sacramentale.

Ecco come questo avviene: Nostro Signore รจ nellโ€™Eucaristia per noi; il suo desiderio di venire in noi, di essere tutto nostro, di possederci, di vivere in noi, รจ vivissimo ed Egli non domanda che di poterlo soddisfare.

ยซIo ardo di desiderio di darmi a te, diceva Gesรน alla Ven. Giovanna Maria della Croce, e quanto piรน mi do, tanto piรน desidero di darmi nuovamente. Io sono, dopo ciascuna delle tue comunioni, come il pellegrino divorato dalla sete, al quale si dร  una goccia dโ€™acqua e dopo รจ piรน assetato ancora. Cosรฌ io desidero continuamente di darmi a teยป. Gesรน rivolge queste medesime parole a ciascuno di voi. Gesรน vorrebbe venire ogni giorno nel vostro cuore con la comunione sacramentale, ma non gli basta ancora: vorrebbe venire in voi continuamente. Questo desiderio divino si compie con la comunione spirituale. ยซTutte le volte che tu mi desideri, diceva Gesรน a Santa Metilde, tu mi attiri in te. Un desiderio, un sospiro, basta per mettermi in tuo possesso.ยป

Nostro Signore spesso rivelรฒ ad anime sante e in maniere diverse, il desiderio ardente che ha di unirsi a noi.

A S. Margherita Maria diceva: ยซIl tuo desiderio di ricevermi ha toccato cosรฌ dolcemente il mio cuore, che se non avessi istituito questo Sacramento, lo avrei fatto in questo momento, per unirmi a teยป.

Nostro Signore incaricava Santa Margherita da Cortona di ricordare ad uri religioso le parole di Santโ€™Agostino: ยซCredi, e tu avrai mangiatoยป; cioรจ, farร  un atto di fede e di desiderio verso lโ€™Eucaristia, e tu sarai nutrito da questo alimento divino.

Alla B. Ida da Lovanio, durante una messa in cui essa non aveva potuto comunicarsi, Gesรน diceva: ยซChiamami, e io verrรฒ! , โ€“ ยซVenite, o Gesรน!ยป esclamรฒ tosto la santa, e si sentรฌ riempire di felicitร  come se realmente si fosse comunicata.

E, dopo una comunione spirituale di cui gustava tutte le delizie, Santa Caterina da Siena si sentiva dire da Gesรน: ยซIn qualunque luogo, in qualunque maniera mi piaccia, io posso, voglio e so soddisfare meravigliosamente i santi ardori di unโ€™anima che mi desideriยป.

Questo desiderio di Gesรน, di unirsi a noi, รจ infinito e onnipotente: non conosce altro ostacolo che la nostra libertร  . Gesรน ha moltiplicato i miracoli per venirsi a chiudere nellโ€™ostia, per potersi dare a noi. Che cosa gli costa il fare un miracolo di piรน e il darsi direttamente a noi senza lโ€™intermediario dei Sacramento? Non รจ forse padrone di se stesso, di tutte le sue grazie, della sua divinitร  ? E se, chiamato da poche parole, discende dal cielo nellโ€™ostia, fra le mani del sacerdote, non scenderร  direttamente nel nostro cuore, se vi รจ chiamato dallโ€™ardore dei nostri desideri?

O meraviglioso potere dellโ€™anima umana! O potenza di un desiderio sincero, inspirato dallโ€™amore! Potere che permette a ciascuno di voi di fare per sรจ, in qualche maniera, ciรฒ che il sacerdote fa per tutti i fedeli!

Agar fuggendo nel deserto e vedendo che il suo bambino sarebbe morto di sete, alzรฒ al cielo un grido straziante e tosto scaturรฌ una sorgente dโ€™acqua fresca per salvare la madre e il figlio. Gridate dunque verso Dio il vostro desiderio e Dio vi risponderร  facendo scaturire dal suo seno, per santificarvi, una sorgente di vita eterna!

Un povero selvaggio non ha un sacerdote che lo battezzi, ma fa salire a Dio il grido dei suo desiderio, ed eccolo battezzato!

Un povero peccatore si volge a Dio; dalla sua confusione volge i suoi sguardi alla Bontร  infinita; esso ha sete di amore e di perdono, ed eccolo perdonato! Voi non potete accostarvi alla santa mensa, sia che giร  vi siate comunicati il mattino, sia che qualche ostacolo ve lโ€™impedisca. Gettate su lโ€™ostia del Tabernacolo degli sguardi di desiderio, manifestate la vostra fame e la vostra sete a Gesรน. Ditegli: o Gesรน, venite, io muoio senza di voi! โ€“ Gesรน verrร  e voi vi sarete comunicati.

Durante la messa, il sacerdote prende lโ€™ostia fra le mani; si raccoglie, sโ€™inchina e pronunzia poche parole. Tosto il cielo si apre, Gesรน discende alla voce del suo amico che lo chiama: eccolo fra le mani del sacerdote!

O anime pie, raccoglietevi profondamente, concepite nel vostro cuore un desiderio ardente. Tocco e spinto da questo desiderio, Gesรน discende alla sua sposa diletta: eccolo nel vostro cuore!

O bontร  ineffabile, o larghezza infinita, o munificenza senza limiti, o amore incomprensibile! Dio non รจ piรน il sovrano Padrone e la creatura non รจ piรน serva: la creatura diventa il padrone sovrano di Dio e Dio si fa Il servo piรน docile e piรน premuroso della creatura! ยซNon sono venuto tra voi, diceva Gesรน, per essere servito, ma per servire.ยป la comunione spirituale รจ una vera onnipotenza data alla creatura sul Creatore, allโ€™anima pia, su Gesรน! Il P. Faber ha ragione: ยซLa comunione spirituale รจ una delle piรน grandi potenze della terra! (1)ยป

Come si potranno dunque esprimere i frutti innumerevoli che la comunione spirituale ci reca?

Si puรฒ riassumere tutto dicendo che รจ una comunione, cioรจ una partecipazione allโ€™Eucaristia e alle grazie della comunione sacramentale. Il Concilio di Trento, parlando dellโ€™uso del sacramento ammirabile dellโ€™Eucaristia, dice espressamente che ยซmolti la ricevono spiritualmente e sono quelli che mangiando con il desiderio questo pane celeste che a loro รจ offerto, gustano il frutto e lโ€™utilitร  di questo sacramento.ยป Dunque, secondo il Concilio di Trento e secondo tutta la teologia, la comunione spirituale รจ un mangiare spiritualmente del corpo di Nostro Signor Gesรน Cristo. Per conseguenza, tutto ciรฒ che abbiamo detto degli effetti della comunione sacramentale, si ripete qui, benchรจ in modo diverso e in un grado inferiore (2).

Il primo effetto della comunione spirituale รจ dunque di accrescere la nostra unione con lโ€™umanitร  e con la divinitร  dei Verbo incarnato. Questo รจ il suo effetto principale, il suo frutto essenziale: tutte le altre grazie che vi si ricevono, derivano da queste. Eccole in riassunto: Il fervore รจ rianimato. ยซLa comunione spirituale, dice il b. Curato dโ€™Ars, fa su lโ€™anima come un colpo di soffietto sul fuoco coperto di cenere e prossimo a spegnersi.

Quando sentiamo che lโ€™amor di Dio si raffredda, corriamo presto alla comunione spiritualeยป Povero cuore! perde cosรฌ facilmente il suo calore e si ricopre di ceneri cosรฌ presto! La comunione spirituale rianima il focolare e fa sprigionare la fiamma del fervore. In mezzo alle prove del nostro pellegrinaggio quaggiรน, continuamente cโ€™invade la tristezza, e il nostro cuore si riempie di fitte nebbie. La comunione spirituale dissipa la caligine, come il sole del mattino; esso riconduce la gioia nel cuore, rende allโ€™anima la pace. Essa conserva pure il raccoglimento: รจ il mezzo piรน efficace per premunirsi contro la dissipazione, la leggerezza e tutte le divagazioni della mente e della fantasia. Essa ci abitua a tenere i nostri sguardi fissi su Gesรน, a conservare con lui una dolce e costante intimitร , a vivere con lui in una continua unione di cuore.

Essa ci distacca da tutto ciรฒ che รจ puramente sensibile e terrestre; ci fa sdegnare le vanitร  che passano, i piaceri del mondo che durano poco. ยซEssa รจ il pane del cuore, dice S. Agostino, essa รจ la guarigione del cuoreยป Essa separa il nostro cuore da tutto ciรฒ che รจ impuro e imperfetto; lo trasforma e lo unisce strettamente al cuore di Gesรน.

Essa rende le nostre relazioni con Gesรน piรน tenere e piรน familiari. Essa ci dร  per lui una devozione piรน ardente e piรน profonda; essa ci fa meglio gustare la soavitร  e la dolcezza della sua presenza. ยซQuando faccio il segno di croce, scrive santโ€™Angela di Foligno, portando la mano al cuore e dicendo โ€ฆ e del Figlio, provo un vivo amore e una gran dolcezza, perchรจ sento che Gesรน รจ lร .ยป La comunione spirituale mette Gesรน lร , nellโ€™interno del nostro cuore, in una residenza permanente e incantevole.

La comunione spirituale ha pure unโ€™efficacia meravigliosa per cancellare i peccati veniali e per rimettere le pene dovute al peccato. Le anime pie che la praticano sovente e bene, saranno esenti dalle fiamme del purgatorio. Gesรน le trasporterร  direttamente dalla terra al cielo, come lโ€™anima di Giovanna dโ€™Arco, che fu vista, al momento delle sua morte, salire direttamente in Paradiso, sotto forma di bianca colomba. La comunione spirituale darร  in cielo alle anime che lโ€™avranno fatta bene, una gloria sorprendente. Nostro Signore diceva a Santa Geltrude che ogni qualvolta uno guardasse con devozione lโ€™ostia Santa, aumenterebbe la sua felicitร  eterna e si preparerebbe per il cielo tante delizie diverse a misura che avrebbe moltiplicato quaggiรน quegli sguardi dโ€™amore e di desiderio verso lโ€™Eucaristia. Le anime che si saranno comunicate spesso spiritualmente, splenderanno in cielo di una luce particolare e gusteranno delle gioie speciali, piรน dolci e piรน deliziose, che gli altri non conosceranno.

La comunione spirituale, aumentando ogni giorno i nostri desideri di ricevere Gesรน, ci spinge alla Comunione sacramentale, cโ€™impedisce di tralasciarla per colpa nostra, la rende piรน frequente, ci dispone a riceverla meglio e a trarne piรน frutti. La comunione spirituale รจ, al dire di tutti i Santi, la migliore preparazione alla comunione sacramentale.

Aggiungete inoltre che la comunione spirituale si puรฒ offrire secondo lโ€™intenzione del prossimo, sia in favore dei vivi, sia in favore dei defunti. La beata Margherita Maria raccomandava la comunione spirituale in suffragio delle anime del Purgatorio, ยซVoi solleverete assai quelle povere anime afflitte, essa diceva, offrendo per esse delle comunioni spirituali, per riparare al cattivo uso da esse fatto delle comunioni sacramentali.ยป

Finalmente dovete sapere che tutti questi benefici e tutte queste grazie che derivano dalla comunione spirituale, si ricevono ogni volta nella misura delle vostre disposizioni, cioรจ secondo il valore del vostro desiderio. Piรน รจ intenso il vostro desiderio di comunicarvi, piรน รจ puro e prolungato, e piรน voi parteciperete dei frutti dellโ€™Eucaristia e di tutti i favori che abbiamo enumerato; tutto questo con nessun altro limite che lโ€™ardore, lโ€™estensione e la vivezza dei vostri desideri.

I santi sono unanimi nellโ€™esaltare le meraviglie della comunione spirituale. Arrivano a dire come la Ven. Giovanna Maria della Croce, ยซche Dio, con questo mezzo, ci colma spesso delle medesime grazie della comunione sacramentaleยป; e, con santa Geltrude e col P.

Rodriguez, ยซqualche volta di grazie ancora piรน grandiยป ; poichรจ, nota questโ€™ultimo, ยซbenchรจ la comunione sacramentale sia, per se stessa, di una maggiore efficacia, tuttavia il fervore del desiderio puรฒ compensare la differenza spiritualeยป.

Quale altro incoraggiamento piรน prezioso si puรฒ dare alla comunione spirituale? E come spingervi di piรน a praticarla frequentemente?

Quando dunque la farete? โ€“ La farete sempre durante la Messa, quando vi assistete senza potervi comunicare sacramentalmente. ยซBisogna, dice il Rodriguez, divorare con gli occhi dellโ€™anima quel divino alimento. Bisogna aprire la bocca dellโ€™anima con un ardente desiderio di ricevere questa manna celeste, e di gustarne lungamente la dolcezza entro il cuoreยป.

Voi farete la comunione spirituale, secondo il consiglio di S. Alfonso, al principio e alla fine delle vostre visite al SS. Sacramento. Che bella maniera dโ€™impiegare quel tempo prezioso! Gesรน รจ realmente lร  , a pochi passi da voi, ardente di desiderio di venire in voi. Ardete dello stesso desiderio per lui, e verrร  ad unirsi a voi in una dolce intimitร  . Voi uscirete dalla chiesa infiammati di amore! Voi farete la comunione spirituale il mattino appena svegliati. ยซSvegliandoti, diceva Gesรน a santa Metilde, devi sospirare a me con tutto il cuore! Desiderami con un sospiro di amore e io verrรฒ in te, opererรฒ in te e soffrirรฒ in te tutti i tuoi patimentiยป.

Voi vi comunicherete spiritualmente, dopo la preghiera, dopo la meditazione, dopo la lettura spirituale, prima e dopo la recita del rosario e la sera prima di addormentarvi. Potete fare la comunione spirituale dieci volte, venti volte al giorno, quante volte volete, poichรจ bastano pochi istanti, brevi giaculatorie rivolte a Gesรน nellโ€™Eucaristia, per scongiurarlo di venire in voi. Qui non importa il tempo; importa lโ€™ardore e la veemenza del desiderio, la fame e la sete dellโ€™anima, lo slancio del cuore!

NOTE

  1. Non bisognerร  tuttavia eguagliare la comunione spirituale alla comunione sacramentale, nรจ molto meno privarsi di questa sotto pretesto che ci si supplisce con
  2. Nostro Signore mostrava ogni giorno alla pia Paola Maresca un ciborio dโ€™oro contenente le sue comunioni sacramentali e un ciborio dโ€™argento contenente le sue comunioni spirituali, indicandole cosร  il valore delle une e delle

Testo tratto da: Mons. De Guiberges, La Santa Comunione, Faenza: Libreria Editrice Salesiana, 1914, pp. 171-182.

Altri Articoli
Related

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025 per bambini e ragazzi

Don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina...

don Tommaso Mazzucchi: Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025 (Adulti)

don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina...

Mons. Nazzareno Marconi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Il commento al Vangelo di domenica 18 maggio 2025...

Discorso di Papa Leone XIV al collegio cardinalizio

Alle ore 11.00 di questa mattina, nellโ€™Aula Paolo VI,...