Comunicato finale del Consiglio Permanente CEI โ€“ 27 Settembre 2018

1066

Un episcopato attento a concentrarsi sulla propria natura collegiale e a rinnovare i suoi stessi organismi, cosรฌ da renderli espressione e strumento di quella partecipazione da cui prende forma una Chiesa sinodale. รˆ lโ€™orizzonte che ha fatto da sfondo alla sessione autunnale del Consiglio Permanente, riunita a Roma da lunedรฌ 24 a mercoledรฌ 26 settembre 2018 sotto la guida del Card. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia โ€“ Cittร  della Pieve.

I temi con cui questโ€™ultimo ha introdotto i lavori hanno trovato ripresa e approfondimento nei Vescovi: dallโ€™accoglienza dei migranti alla richiesta di lavoro per i giovani, dal rilancio dellโ€™alleanza educativa alla preoccupazione perchรฉ non cali lโ€™attenzione sulle zone devastate dal terremoto.

Interpellati dalla designazione di Matera a Capitale europea della cultura, i membri del Consiglio Permanente si sono soffermati sul rapporto di questโ€™ultima con il Vangelo. Orizzonte di fondo rimane lo stile ecclesiale di papa Francesco, fatto di lungimiranza di visione ed eloquenza di gesti.

In vista della prossima Assemblea Generale straordinaria (Roma, 12 โ€“ 15 novembre 2018), il confronto ha visto i Pastori riflettere sul tema principale (Riscoprire e accogliere il dono della liturgia per la vita della Chiesa). Dellโ€™assise, che sarร  chiamata ad approvare la terza edizione italiana del Messale Romano, รจ stato stabilito lโ€™ordine del giorno: prevede anche una riflessione circa la presenza e il servizio nelle Diocesi italiane di presbiteri provenienti da altri Paesi, come pure sulla tutela dei minori e degli adulti vulnerabili nella Chiesa. Nel corso dei lavori entrambi i temi sono stati oggetto di aggiornamento.

Il Consiglio Permanente ha approvato la proposta di un Comitato scientifico per la realizzazione di un Incontro di riflessione e spiritualitร  per la pace nel Mediterraneo (Bari, novembre 2019).

- Pubblicitร  -

Sentito il Consiglio Permanente, la Presidenza ha sottoposto al Santo Padre la proposta in vista della nomina del Segretario Generale. Nellโ€™occasione รจ stato espresso lโ€™apprezzamento a Mons. Nunzio Galantino per quanto con intelligenza e zelo ha fatto a servizio della Conferenza Episcopale Italiana.

I Vescovi, infine, hanno provveduto ad alcune nomine, fra le quali quella di membri di Commissioni Episcopali e direttori di Uffici Nazionali.

  1. Liturgia, mistero creduto e vissuto

Il primo compito della sessione autunnale del Consiglio Permanente รจ stato quello di completare la preparazione dellโ€™Assemblea Generale straordinaria, in programma a Roma dal 12 al 15 novembre prossimo sul tema: Riscoprire e accogliere il dono della liturgia per la vita della Chiesa. Prospettive e scelte pastorali in occasione della terza edizione italiana del Messale Romano.

Nelle intenzioni dei Vescovi la nuova edizione del Messale Romano costituisce lโ€™opportunitร  per una formazione capillare, che riconsegni la ricchezza e lโ€™irrevocabilitร  della riforma liturgica e i suoi punti essenziali: centralitร  della Parola di Dio, della Pasqua e della stessa assemblea. Ne consegue la necessitร  di rieducarsi a unโ€™arte celebrativa, non soltanto evitando protagonismi o forme tradizionalistiche, ma promuovendo unโ€™ampia ministerialitร : sacerdote, lettore, animatore, cantoreโ€ฆ si ritrovano unicamente nellโ€™orizzonte del servizio. Qualificare in questa direzione la celebrazione significa aiutare il popolo a intuire la bellezza dellโ€™opera di Dio e a vivere la liturgia come trasfigurazione della propria umanitร .

Di qui lโ€™attenzione posta dai Vescovi a far sรฌ che il mistero celebrato sia mistero creduto e, in definitiva, mistero vissuto. Una liturgia capace di plasmare la vita โ€“ รจ stato osservato โ€“ rende la comunitร  cristiana testimone della feconditร  del Vangelo, a partire dallโ€™accoglienza e dalla condivisione con il povero e il bisognoso.

A partire da queste linee, il Consiglio Permanente ha convenuto sullโ€™importanza di un testo che accompagni la pubblicazione della terza edizione italiana del Messale Romano.

  1. Se il Vangelo incontra la cultura

La designazione di Matera quale Capitale europea della cultura per il 2019 โ€“ la presentazione dellโ€™evento con il contributo specifico offerto dalla Chiesa diocesana e, piรน in generale da quella della Basilicata โ€“ per il Consiglio Permanente si รจ rivelata unโ€™occasione per ripensare il rapporto con il Vangelo. Per un verso, si tratta di ereditare il lascito del Progetto culturale della Chiesa italiana e, per lโ€™altro, di orientarlo con lo stile ecclesiale โ€“ fatto di lungimiranza della visione e di eloquenza dei gesti โ€“ che caratterizza il pontificato di Papa Francesco. Uno stile che, nellโ€™approfondimento dei Vescovi, si raccoglie attorno a tre punti nodali: la misericordia come forma del Vangelo, esperienza che decentra la Chiesa e, con la gioia dellโ€™annuncio, la rende segno e strumento dellโ€™incontro con Cristo; il popolo di Dio quale soggetto dellโ€™evangelizzazione, attuata nella relazione con la cultura e la pietร  popolare; la sinodalitร  come metodo della riforma della Chiesa e modo della sua presenza nel mondo, tanto da renderla luogo del Vangelo accolto e trasmesso.

Il confronto ha fatto emergere come la questione antropologica oggi richieda di procedere a partire โ€“ piรน che dalla dottrina โ€“ dalla vita e dallโ€™esperienza, sulla scia dellโ€™intervento del Santo Padre al Convegno ecclesiale nazionale di Firenze come del suo dialogo con i giovani lo scorso agosto al Circo Massimo. Su questo sfondo i Vescovi avvertono la sterilitร  di chi si limita a ripetere gesti e parole, nella convinzione di doversi invece impegnare per individuare una strada peculiare che coniughi lโ€™identitร  della Chiesa italiana โ€“ oggi compromessa da processi di secolarizzazione โ€“ con la ricchezza del Pontificato. Un percorso che โ€“ per riuscire a proporre la differenza cristiana dentro lโ€™universale umano โ€“ richiede una pastorale territoriale, un coinvolgimento convinto degli operatori, lโ€™apporto delle facoltร  teologiche, dellโ€™Universitร  Cattolica e degli stessi media della CEI.

  1. Educare ancora

Un sussidio che aiuti le Diocesi e le comunitร  parrocchiali a prendere lโ€™iniziativa per un investimento convinto nel mondo della scuola e dellโ€™universitร ; un evento culturale โ€“ da celebrarsi nellโ€™autunno del prossimo anno โ€“ che riprenda e approfondisca il tema dellโ€™educazione con lโ€™intento di consegnare alla comunitร  la convinzione che โ€œil tempo dellโ€™educazione non รจ finitoโ€.

Le due proposte โ€“ presentate dalla Commissione Episcopale per lโ€™educazione cattolica, la scuola e lโ€™universitร  โ€“ hanno incontrato lโ€™attenzione dei Vescovi sullo sfondo degli Orientamenti pastorali del decennio e nellโ€™imminenza del Sinodo sui giovani, riprova dellโ€™esigenza di doversi prendere cura โ€“ nuovamente e in modo nuovo โ€“ anche della scuola.

Nel confronto sono state rappresentate le difficoltร  di tanti docenti nella gestione delle classi; la necessitร  di tornare a promuovere unโ€™alleanza educativa con il mondo della scuola, togliendolo da un isolamento nocivo per tutti; la disponibilitร  dei Pastori ad alimentare un rapporto con i Dirigenti scolastici.

รˆ emersa pure la preoccupazione per i possibili effetti di una sentenza del Consiglio di Stato, circa la possibilitร  di modificare in qualsiasi momento dellโ€™anno la scelta di avvalersi dellโ€™insegnamento della religione cattolica.

  1. Uno sguardo al Paese

In Consiglio Permanente la voce dei Vescovi si รจ fatta portavoce della sofferenza acuta di tanti giovani privi di lavoro o alle prese con occupazioni occasionali, prive di alcuna sicurezza. Il lavoro che manca โ€“ come il lavoro indegno โ€“ rimane una piaga che angoscia, spoglia il Paese del suo futuro, peggiora le condizioni delle famiglie e aumenta le disuguaglianze sociali. Nel sentirsi prossimi a quanti vivono questa drammatica situazione che umilia la dignitร  stessa delle persone, i Vescovi interpellano i responsabili della cosa pubblica, perchรฉ non si accontentino di mettere in fila promesse o dichiarazioni falsamente rassicuranti.

Analogamente, la preoccupazione si รจ levata a fronte delle condizioni delle zone terremotate, dei tanti piccoli borghi del centro Italia ancora privi di punti di riferimento, fra cui quello costituito dalle loro chiese: una situazione che impoverisce lโ€™intero territorio e accentua il processo di spopolamento.

Animati dal Vangelo e dal magistero del Santo Padre, i Vescovi sono tornati ad affrontare la questione migratoria. La generosa disponibilitร  offerta dalle Diocesi anche lo scorso agosto in occasione della vicenda della Nave Diciotti, rafforza la convinzione di come la solidarietร  โ€“ fatta di accoglienza e integrazione โ€“ rimanga la via principale per affrontare la complessitร  del fenomeno. Rispetto al pericolo che inquietudini e paure alimentino un clima di diffidenza, esasperazione e rifiuto, il Consiglio Permanente ha rilanciato lโ€™impegno della Chiesa anche nel contribuire a unโ€™Europa maggiormente consapevole delle sue radici e con questo piรน giusta e fraterna, capace di custodire la vita, a partire da quella piรน esposta.

  1. Varie

Tutela minori. Ai membri del Consiglio Permanente รจ stato offerto un aggiornamento circa i lavori della Commissione per la tutela dei minori, costituita in seno alla CEI quale espressione della volontร  di negare cittadinanza nella Chiesa a ogni forma di abuso. Con Papa Francesco โ€“ al quale esprimono vicinanza e solidarietร  โ€“ i Vescovi sanno quanto la corruzione morale che coinvolge sacerdoti sia motivo di grave scandalo; nel contempo, hanno espresso stima e riconoscenza per la gratuitร  con cui tanti preti spendono la loro vita nel servizio al popolo di Dio. Composta da esperti a vario titolo, la Commissione si รจ incontrata piรน volte nel corso dellโ€™anno, confrontandosi anche con la corrispondente Commissione Pontificia. Il lavoro โ€“ condotto per aree (ambito della prevenzione e formazione, ambito giuridico-canonico e ambito comunicativo) โ€“ mira allโ€™elaborazione di proposte, iniziative e strumenti da offrire alle Diocesi. Una comunicazione al riguardo รจ allโ€™ordine del giorno della prossima Assemblea Generale straordinaria.

Chiesa missionaria. Nel corso dei lavori il Consiglio Permanente ha affrontato il tema della cooperazione tra le Chiese. Ne sono espressione tanto i fidei donum partiti dalle Diocesi italiane โ€“ e di cui si avverte la difficoltร  di ricambio โ€“ quanto il servizio pastorale assicurato in Italia da sacerdoti provenienti da altri Paesi. Sono collaborazioni caratterizzate dalla temporalitร  e regolate attraverso convenzioni tra la Chiesa che invia e quella che riceve. I Vescovi, nella volontร  di rafforzare in termini evangelici e pastoralmente significativi tale esperienza, avvertono come sia reciprocamente arricchente creare tra Chiese rapporti profondi, allโ€™insegna della comunione e dello scambio. Nel contempo, sentono la responsabilitร  di non spogliare le giovani Chiese di risorse formate, come pure di dover lavorare per favorire progressivamente lโ€™integrazione delle comunitร  di immigrati presenti sul territorio. La tematica sarร  ripresa nel corso dellโ€™Assemblea generale di novembre.

Mare Nostrum. Il Consiglio Permanente ha approvato la proposta, presentata dal Card. Bassetti, di costituire un Comitato scientifico โ€“ presieduto dallo stesso Presidente e coordinato da S.E. Mons. Antonino Raspanti โ€“ per la realizzazione di un Incontro di riflessione e spiritualitร  per la pace nel Mediterraneo. Lโ€™invito รจ rivolto ai Presidenti delle Conferenze episcopali dei Paesi costieri, con attenzione a valorizzare la ricchezza di pluralitร  delle tradizioni e confessioni ecclesiali. La sede scelta รจ Bari, la data novembre 2019.

  1. Nomine

Nel corso dei lavori, il Consiglio Episcopale Permanente ha provveduto alle seguenti nomine:

โ€“ Membro della Commissione Episcopale per lโ€™educazione cattolica, la scuola e lโ€™universitร : S.E.R. Mons. Daniele Gianotti, Vescovo di Crema.

โ€“ Membro della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali: S.E.R. Mons. Luigi Renzo, Vescovo di Mileto โ€“ Nicotera โ€“ Tropea.

โ€“ Direttore dellโ€™Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro: Don Bruno Bignami (Cremona).

โ€“ Direttore dellโ€™Ufficio Nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese: Don Giuseppe Pizzoli (Verona).

โ€“ Direttore dellโ€™Ufficio Nazionale per lโ€™ecumenismo e il dialogo interreligioso: Don Giuliano Savina (Milano).

โ€“ Responsabile del Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo: Don Leonardo Di Mauro (San Severo).

โ€“ Membri del Consiglio dโ€™Amministrazione della Fondazione Migrantes: S.E.R. Mons. Guerino Di Tora, Presidente della Commissione Episcopale per le migrazioni, Presidente di diritto; Dott. Pino Fabiano; Don Carlo Di Stasio (Tivoli); Don Marco Yaroslav Semehen (rettore di Santa Sofia, Roma); Dott. Massimo Vanni; Don Claudio Visconti (Bergamo); Mons. Pierpaolo Felicolo (Roma).

โ€“ Assistente ecclesiastico nazionale dellโ€™Associazione Cattolica Internazionale al Servizio della Giovane (ACISJF): S.E.R. Mons. Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara del Vallo.

โ€“ Presidente dellโ€™Associazione Biblica Italiana (ABI): Don Angelo Passaro (Piazza Armerina).

โ€“ Assistente ecclesiastico nazionale per la Branca Lupetti/Coccinelle dellโ€™Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI): Don Valentino Bulgarelli (Bologna).

โ€“ Assistente ecclesiastico generale dellโ€™Associazione Italiana Guide e Scouts dโ€™Europa Cattolici (AIGSEC): Don Paolo La Terra (Ragusa).

โ€“ Assistente ecclesiastico nazionale della Comunitร  di Vita Cristiana Italiana (CVX Italia): P. Massimo Nevola, sj.

โ€“ Assistente ecclesiastico nazionale del Movimento studenti dellโ€™Azione Cattolica Italiana (MSAC): Don Mario Diana (Bari-Bitonto).

โ€“ Coordinatore nazionale della pastorale dei greco-cattolici romeni in Italia: P. Cristian Dumitru Crisan (FฤƒgฤƒraลŸ e Alba Iulia dei Romeni, Romania).

โ€“ Coordinatore nazionale della pastorale dei cattolici indiani di rito latino del Kerala in Italia: Don Sanu Ouseph (Trivandrum, Kerala, India).

Nella riunione del 24 settembre 2018, la Presidenza ha proceduto alle seguenti nomine:

โ€“ membri del Comitato scientifico del Centro Studi per la Scuola Cattolica: Prof. Andrea Porcarelli; Prof.ssa Barbara Rossi; Prof. Don Giuseppe Tacconi, sdb.

โ€“ Presidente dellโ€™Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani (ABEI): S.E.R. Mons. Francesco Milito, Vescovo di Oppido Mamertina โ€“ Palmi.

โ€“ Presidente Nazionale dei Convegni di cultura Maria Cristina di Savoia: Sig.ra Silvana Alesiani.

โ€“ Presbitero membro del โ€œteam pastoreโ€ nazionale dellโ€™Associazione Incontro Matrimoniale: Don Arturo Cecchele (Treviso).

Roma, 27 settembre 2018