Commento al Vangelo del 13 aprile 2014 – don Piero Rattin

Data:

Miti e perdenti. Quindi: vincitori.
Qual è il messaggio racchiuso nel ramoscello d’ulivo che la Domenica delle Palme rechiamo tra le mani e portiamo nelle nostre case?
È opinione comune che con i rami d’ulivo si dà inizio alla celebrazione della Pasqua. Molti potrebbero essere i messaggi che la Liturgia di questa Domenica delle Palme offre alla nostra considerazione; la stessa lunga lettura del Vangelo della Passione e morte di Gesù, se la si ascolta con fede e con amore, vale più di tutti i commenti e le omelie che si potrebbero fare.
Forse quel ramo d’ulivo è l’immagine eloquente che riassume un po’ tutto. Lo si reca in mano con venerazione e, tornati a casa, non lo si getta nel cassonetto della spazzatura, ma in un posto ben visibile (magari accanto a un’immagine del Crocifisso). Un ramo d’ulivo non è una spada o, per dirla in termini più attuali, una pistola o un kalashnikov… Non è nemmeno una sferza o un bastone per colpire qualcuno… È invece simbolo di mitezza, di convergenza e convivenza armoniosa (è un caso che l’ulivo cresca in tutti i paesi attorno al Mediterraneo, nessuno escluso?). È il logo di chi non si stanca mai di cercare e promuovere la pace (tant’è vero che non perde la sua chioma d’inverno; anzi, secondo certuni è una pianta che non muore mai: forse non è vero, ma certo ha una durata capace di sfidare i secoli). Mitezza insomma, convivenza armoniosa. E pace.

Dal vangelo secondo Marco
Mc 11,1-10

Quando si avvicinarono a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio che vi sta di fronte, e subito entrando in esso troverete un asinello legato, sul quale nessuno è mai salito. Scioglietelo e conducetelo. E se qualcuno vi dirà: Perché fate questo?, rispondete: Il Signore ne ha bisogno, ma lo rimanderà qui subito». Andarono e trovarono un asinello legato vicino a una porta, fuori sulla strada, e lo sciolsero. E alcuni dei presenti però dissero loro: «Che cosa fate, sciogliendo questo asinello?». Ed essi risposero come aveva detto loro il Signore. E li lasciarono fare. Essi condussero l’asinello da Gesù, e vi gettarono sopra i loro mantelli, ed egli vi montò sopra. E molti stendevano i propri mantelli sulla strada e altri delle fronde, che avevano tagliate dai campi. Quelli poi che andavano innanzi, e quelli che venivano dietro gridavano: Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Benedetto il regno che viene, del nostro padre Davide! Osana nel più alto dei cieli.
Parola del Signore 

Condividi

More like this
Related

don Pasquale Giordano – Commento al Vangelo del giorno – 11 Aprile 2025

Il processo alle intenzioni - Venerdì della V settimana...

fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 11 Aprile 2025

I Giudei accusano Gesù di essere un bestemmiatore perché...

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 11 Aprile 2025

Cercavano di catturarlo, ma egli sfuggì dalle loro mani. In...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 11 Aprile 2025

Cercavano di catturarlo, ma egli sfuggì dalle loro mani. In...