Il commento alle letture di domenica 7 febbraio 2016 a cura del Cardinal Silvano Piovanelli.
[box type=โshadowโ align=โโ class=โโ width=โโ]
Quinta Domenica del Tempo Ordinario
- Colore liturgico: verde
- Is 6, 1-2. 3-8; Sal 137; 1 Cor 15, 1-11; Lc 5, 1-11
[ads2] Lc 5, 1-11
Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesรน, stando presso il lago di Gennรจsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salรฌ in una barca, che era di Simone, e lo pregรฒ di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca.
Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: ยซPrendi il largo e gettate le vostre reti per la pescaยป. Simone rispose: ยซMaestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterรฒ le retiยป. Fecero cosรฌ e presero una quantitร enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dellโaltra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare.
Al vedere questo, Simon Pietro si gettรฒ alle ginocchia di Gesรน, dicendo: ยซSignore, allontร nati da me, perchรฉ sono un peccatoreยป. Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; cosรฌ pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedรจo, che erano soci di Simone. Gesรน disse a Simone: ยซNon temere; dโora in poi sarai pescatore di uominiยป.
E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- Pubblicitร -
- 07 โ 13 Febbraio 2016
- Tempo Ordinario V, Colore Verde
- Lezionario: Ciclo C | Anno II, Salterio: sett. 1
Fonte: LaSacraBibbia.net
[/box]
Prima della pesca, Gesรน era lร , presso il lago di Gennรจsaret. Gesรน รจ sempre lร , presso la sponda della nostra vita e guarda la barca di ciascuno di noi. Entra nel nostro quotidiano e ci osserva nellโimpegno e nella fatica di ogni giorno. Anzi, sale sulla barca della nostra vita e, perchรฉ noi lo ascoltiamo e perchรฉ altri lo possano ascoltare, ci prega di scostarci un poco da terra, di staccarci un poco dai nostri interessi e dalle cose nostre per fare attenzione alle parole sue e agli interessi del Vangelo.
[ads2]Pietro ascoltava dal suo posto sulla barca le parole rivolte a tutti. Ma ora Gesรน si rivolge a lui personalmente: ยซPrendi il largoยป non puรฒ avere che questa conclusione che riguarda direttamente la tua vita: ยซstร ccati dalla riva, guarda avanti, prendi il largoยป.
Proprio questo รจ necessario, ci dice Gesรน: staccarsi dalla riva. Decidersi a lasciare la riva tranquilla del nostro comodo, del nostro interesse, che dร una falsa sicurezza e non permette di fare lโesperienza delle reti piene. Dio continuamente ci chiama a prendere il largo, cioรจ fare un altro passo, andare oltre il presente, muoversi verso quella Galilea dove Egli sempre ci precede.
Effettivamente, il Signore vuole che noi passiamo dallโascolto allโazione, perchรฉ soltanto chi ascolta e mette in pratica la parola entra a far parte della sua famiglia (Mc 3,34-35) e costruisce non stoltamente sulla sabbia, ma saggiamente sulla roccia (Mt 7,24).
Puรฒ darsi che, come Pietro, siamo anche noi stanchi e delusi, scoraggiati dopo tanti tentativi e tanta fatica: ยซabbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nullaยป. Quante volte guardiamo le nostre reti vuote! ร facile, allora, lasciarsi cadere le braccia e dire a noi stessi, e magari anche agli altri: fatica inutile, non cโรจ piรน nulla da fare!
Da pescatore esperto Pietro aveva ragioni da vendere per non tener conto dellโinvito o dellโordine che veniva da un carpentiere. In effetti, cosa si puรฒ sperare dalle reti gettate in pieno giorno, se nelle ore propizie della notte non si รจ preso nulla?
Ma Pietro si รจ fidato di Gesรน: ยซsulla tua Parola getterรฒ le retiยป. Ha creduto alla sua parola ed ha trascinato nellโavventura anche gli altri.
Sempre cosรฌ: ognuno di noi รจ personalmente coinvolto e personalmente deve rispondere alla Parola e quindi prendere il largo anche se tutte le barche rimangono sulla spiaggia. Ma il lavoro si fa insieme e perciรฒ allโordine dato al singolare, ยซprendi il largoยป, segue il comando al plurale: ยซgettate le vostre reti per la pescaยป.
Il merito di Pietro รจ stato quello di non arrestarsi allo stupore per il miracolo realizzato sotto i suoi occhi e con le sue mani: si gettรฒ alle ginocchia di Gesรน, dicendo: ยซSignore, allontanati da me, perchรฉ sono un peccatore!ยป. Ogni vera missione fa lโesperienza della sproporzione tra quello che sei e quello che Dio ti domanda. Solo nella consapevolezza di questa inadeguatezza Gesรน dร a Pietro la missione di diventare ยซpescatore di uominiยป.
Ma prima gli dice: ยซNon temereยป, perchรฉ la paura sarebbe ancora segno che siamo appoggiati a noi stessi e non alla promessa del Signore. Lโesortazione ยซnon temereยป si ripete in tutte le missioni. Anche in quella di Maria, che davanti a Dio si sente e si proclama umile serva, Ed รจ proprio lei, la madre, che ci spinge ad obbedire alla Parola con la prontezza di Pietro, dicendoci, come ai servi nelle nozze di Cana: ยซQualsiasi cosa vi dica, fatela!ยป.
Card. Silvano Piovanelli