Il commento alle letture di domenica 29 ottobre 2017 a cura dei Missionari della Via.
Qual รจ il cuore della legge di Dio? Gesรน con la sua divina semplicitร ci ricorda che il centro di tutto รจ lโamore: amare Dio con tutto il cuore e il prossimo come noi stessi: sono 2 facce di unโunica medaglia! Amare non รจ un optional: รจ realmente questione di vita o di morte: Quel che occorre per raggiungere la felicitร non รจ una vita comoda, ma un cuore innamorato (San J. Escrivร ). Dio รจ amore, ci dona amore e ci rende capaci di amare: e solo lโamore vince la morte! Siamo dunque chiamati ad amare: anzitutto ad amare Dio con tutto noi stessi, in maniera radicale, senza mezze misure. Dio merita di essere amato perchรฉ ci ama infinitamente, gratuitamente, fedelmente e prima di ogni nostra risposta.
Per questo Charles de Foucauld, un giovane deluso da lunghi anni di vita frivola e vuota, pregava allโinizio del 1886 dicendo: Signore, se esistete, fate che io vi conosca! E Dio puntualmente si fece conoscere e la gioia del gio-vane fu tale che esclamรฒ: Appena io ebbi creduto che Dio esiste, capii che non potevo far altro che vivere per Lui solo: la mia vocazione religiosa รจ nata nello stesso istante della mia fede: Dio รจ tanto grande! Cโรจ tanta differenza tra Dio e tutto ciรฒ che non รจ Dio! E comโรจ vero! Certo, questo amore totale per Dio lo vivremo pienamente il cielo, ma giร ora siamo chia-mati a crescere nella perfezione dellโamore verso di Lui, anche donandogli tutta la nostra vita, a Lui che per primo lโha donata a noi; ma come si realizza questo amore?
Obbedendo alla Parola di Dio, cercando di fare la Sua volontร , di essergli graditi in tutto ciรฒ che facciamo: โIl nostro atteggiamento verso Dio, come quello di Gesรน, sarร quello di essere sempre rivolti verso il Padre, in ascolto di Lui, in obbedienza, per compiere la sua opera e non altro. Ci รจ chiesta, in questo, la piรน grande radicalitร , perchรฉ a Dio non si puรฒ dare meno di tutto: tutto il cuore, tutta lโanima, tutta la mente. E ciรฒ significa fare bene, per intero, quellโazione che Lui ci chiedeโฆ Parlare, telefonare, ascoltare, aiutare, studiare, pregare, mangiare, dormire, vivere la sua volontร senza divagare; fare azioni intere, pulite, perfette, con tutto il cuore, lโanima, la mente; avere come unico movente di ogni nostra azione lโamore, cosรฌ da poter dire, in ogni momento della giornata: โSรฌ, mio Dio, in questโattimo, in questโazione tโho amato con tutto il cuore, con tutta me stessaโ. Solo cosรฌ potremo dire che amiamo Dio, che contraccambiamo il suo essere Amore nei nostri confrontiโ (C. Lubich).
Allโautentico amore per Dio consegue quello verso gli altri, verso tutti gli altri! Non solo familiari, conoscenti, amici, persone โdel giroโ: no, tutti! Stranieri, poveri, emarginati, nemici compresi! Se lโamore รจ il centro della mia vita, avrรฒ il bisogno, il desiderio di trasmetterlo, di diffonderlo a tutti. Proprio come Gesรน, che folle dโamore per noi, ha donato tutto se stesso perchรฉ noi avessimo la vita vera. Ecco la vera libertร dellโuomo, ecco la sua felicitร sulla terra: pregare e amare! Ma che significa amare? Vuol dire soltanto โsentire qualcosa per lโaltroโ, che sia passione o simpatia? No, รจ di piรน: amare significa donarsi per il bene dellโaltro, anche quando costa sacrificio, perchรฉ il vero amore fa male, se no non รจ vero amore. Amare lโaltro non significa sentire di fare qualcosa per lโaltro, ma farlo. Innestati in Dio che ci dona lโamore, ecco che amare diviene un atto di volontร : decidermi ad uscire da me stesso per il bene dellโaltro.
- Pubblicitร -
Piรน amiamo Dio, piรน amiamo gli altri: se Dio รจ al suo posto, ogni altro amore รจ al suo giusto posto! Mettendo lโamore di Dio in mezzo allโamicizia, lโaffetto si depura, si ingrandisce, si spiritualizza; perchรฉ si bruciano le scorie, i punti di vista egoistici, le considerazioni eccessivamente carnali. Non dimenticarlo: lโamore di Dio mette ordine nei nostri affetti, li rende piรน puri, senza diminuirli (S. Escrivร ). Madre Teresa, che conosceva sia il grande mondo asiatico sia lโOccidente, notava: โLa peggiore malattia dellโOccidente oggi non รจ la tubercolosi o la lebbra, ma il non sentirsi amati e desiderati, il sentirsi abbandonati. La medicina puรฒ guarire le malattie del corpo, ma lโunica cura per la solitudine, la disperazione e la mancanza di prospettive รจ lโamore. Vi sono numerose persone al mondo che muoiono perchรฉ non hanno neppure un pezzo di pane, ma un numero ancora maggiore muore per mancanza di amoreโ. Chiediamo la grazia al Signore che ci cambi davvero il cuore: solo cambiando il nostro cuore potranno cambiare le nostre famiglie, le nostre co-munitร , le nostre cittร e il mondo intero. Solo lโamore cambia il mondo!
Preghiamo la Parola
Signore, faโ che possiamo amarti con tutto il cuore e il nostro prossimo come noi stessi; qui cโรจ il centro e il senso di tutta la vita!
fr. Umile mdv
Condividiamo la Parola
VERITAโ: Vita interiore e sacramenti
Amiamo Dio? Come viviamo il nostro rapporto con Lui? Come dei mercenari, che pregano solo per avere โgrazieโ in cambio? Da burocrati, che centellinano i minuti di preghiera che donano al Signore? Da comparse, che usano il nome di Dio e la fede giusto per mettersi in mostra o per sembrare persone rispettabili? O da cristiani autentici, che con tutti i loro limiti, cercano di seguire e amare Gesรน, affidandosi a Lui con umile fiducia?
CARITAโ: Testimonianza di vita
Per essere felici, abbiamo bisogno di volgerci a Dio con tutto quello che abbiamo e che siamo: cerco di servire il prossimo con apertura e generositร , dimenticandomi di me stesso, non preoccupandomi della comoditร , mettendo da parte vanitร e orgoglio?
PERLE PER LโANIMA
Verso il centro (Doroteo di Gaza, Istruzioni VI, 78)
Piรน si รจ uniti al prossimo, piรน si รจ uniti a Dio. โฆ Voglio ricordare unโimmagine significativa che si trova nei padri della chiesa. Supponete un cerchio tracciato per terra. โฆ Immaginate che questo cerchio sia il mondo; il centro, Dio; e i raggi, le diverse vie, i diversi modi di vivere degli uomini. Quando i santi, desiderosi di avvicinarsi a Dio, camminano verso il centro del cerchio, si avvicinano nello stesso tempo gli uni agli altri; e piรน si avvicinano gli uni agli altri, piรน si avvicinano a Dioโฆ
Cosรฌ รจ la caritร
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 29 ottobre 2017 anche qui.
XXX Domenica del Tempo Ordinario โ Anno A
- Colore liturgico: Verde
- Es 22, 20-26; Sal.17; 1 Ts 1, 5-10; Mt 22, 34-40
Mt 22, 34-40
Dal Vangelo secondo Matteo
34Allora i farisei, avendo udito che egli aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme 35e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogรฒ per metterlo alla prova: 36ยซMaestro, nella Legge, qual รจ il grande comandamento?ยป. 37Gli rispose: ยซAmerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. 38Questo รจ il grande e primo comandamento. 39Il secondo poi รจ simile a quello: Amerai il tuo prossimo come te stesso. 40Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profetiยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 29 Ottobre โ 04 Novembre 2017
- Tempo Ordinario XXX
- Colore Verde
- Lezionario: Ciclo A
- Salterio: sett. 2
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO