Commento alle letture di domenica 9 Settembre 2018 โ€“ don Enzo Pacini

- Pubblicitร  -

Il commento alle letture di domenica 9 settembre 2018 a cura di don Enzo Pacini cappellano del carcere ยซLa Dogaiaยป di Prato.

Una guarigione che รจ come un sacramento

don Enzo Pacini

Lโ€™episodio della guarigione del sordomuto che la liturgia oggi ci presenta (Mc 7,31-37) va al di lร  della semplice narrazione di un evento prodigioso ed acquisisce una valenza di tipo sacramentale; Gesรน compie dei gesti che veicolano una parola potente, e sono a loro volta da essa illuminati, che compie quello che annuncia: ยซapriti!ยป. รˆ la struttura che ritroviamo in ogni sacramento e in Gesรน stesso, sacramento per eccellenza, che racchiude nella sua persona, parole e azioni, la pienezza del Verbo divino. Oltretutto i gesti compiuti in questa guarigione sono stati inseriti tali e quali nella celebrazione del Battesimo, dove il celebrante invoca che il Signore Gesรน ยซche fece udire i sordi e parlare i muti, ti conceda di ascoltare presto la sua parola, e di professare la tua fedeยป.

Sarebbe perรฒ sbagliato ritenere tutto ciรฒ un semplice rito di contorno: nella sua semplicitร  esso ci annuncia la funzione fondamentale della parola di Cristo che apre i nostri orecchi e lโ€™intera vita al suo annuncio. Potremmo domandarci come possa realizzarsi questa apertura: da questo brano appare chiaro che essa รจ opera del Signore, poichรฉ la situazione dellโ€™uomo รจ bloccata da una totale incapacitร  di ascoltare e di esprimere alcunchรฉ. Eโ€™ vero anche che non puรฒ trattarsi di unโ€™operazione magica, che vi รจ una situazione di partenza sulla quale Cristo innesta il suo operato, non fosse altro che la coscienza della propria condizione. Se lโ€™uomo รจ confinato nella sua situazione ยซcatacombaleยป รจ vero anche che da quella situazione รจ possibile elevare lโ€™invocazione: ยซdal profondo a te grido, Signore, ascolta la mia voceยป(Sal 129,1); perfino se la voce non trova modo di esprimersi Egli รจ capace di ascolto perchรฉ รจ colui che scruta i cuori (cf. Rm 8,27). Eโ€™ quindi questa presa di coscienza il punto di partenza per un rapporto fecondo con Cristo, ed รจ quanto esprime lโ€™apostolo Giacomo nella seconda lettura (Gc 2,1-5) quando cerca di far riflettere gli ascoltatori senza limitarsi a enunciare precetti, ma cercando di ricondurli allโ€™ottica di Dio: se fate discriminazioniโ€ฆnon siete giudici perversi? Dio non ha forse scelto i poveri?

Non sono solo domande retoriche, dalla risposta scontata, tanto รจ vero che lโ€™apostolo, nel prosieguo del brano, dirร  che รจ proprio quello che hanno fatto, hanno disprezzato il povero. Di piรน, per cercare di distinguersi da coloro che non sono piรน visti come i prediletti di Dio, hanno fatto comunella proprio con chi non ha alcuna intenzione di sposare la causa del vangelo ma la osteggia (cf. Gc 2,6), tentativo maldestro di darsi un tono, di entrare nella cerchia di quelli che contano dimenticando la logica del Vangelo. Sono argomenti di una certa attualitร  che รจ facile ritrovare in fatti e avvenimenti di ogni giorno: le guerre fra poveri che vengono continuamente alimentate, una lettura moralistica della povertร  (sono fannulloni, parassiti, incapaci e forse mentalmente inferiori), lโ€™abbandono dellโ€™impegno per i diritti umani (universali, trasversali, incondizionati) in favore di quelli acquisiti (cittadinanza, residenza, circolazione) sottoposti a requisiti e a restrizioni fino ad arrivare, come giร  accade in alcuni paesi europei, a configurare come reato lโ€™assistenza data a migranti o altre categorie marginali. Il rischio di adeguarsi a tutto ciรฒ e di ripiombare in una situazione di mutismo e sorditร  alla parola evangelica รจ tuttโ€™altro che remoto, per questo la liturgia di oggi ci riguarda, in questโ€™uomo bisognoso di ยซaperturaยป possiamo riconoscerci.

- Pubblicitร  -

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO โ€“ Anno B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 9 Settembre 2018 anche qui.

Fa udire i sordi e fa parlare i muti.

Mc 7, 31-37
Dal Vangelo secondo Marco

31Di nuovo, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidone, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decร poli. 32Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. 33Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccรฒ la lingua; 34guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: ยซEffatร ยป, cioรจ: ยซApriti!ยป. 35E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente. 36E comandรฒ loro di non dirlo a nessuno. Ma piรน egli lo proibiva, piรน essi lo proclamavano 37e, pieni di stupore, dicevano: ยซHa fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!ยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 09 โ€“ 15 Settembre 2018
  • Tempo Ordinario XXIII
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 3

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 8 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

p. Fernando Armellini โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Padre Fernando Armellini, biblista Dehoniano, commenta il Vangelo di...

Don Leonardo Diaco โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Dalla Santuario della Querciola โ€œMadonna di Visoraโ€ in Conflenti...

Dario Reda โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025 per ragazzi

Qualcuno da Seguire #Follower Dario Reda, propone il commento del...