Commento alle letture di domenica 30 luglio 2017 โ€“ don Giorgio Scatto

- Pubblicitร  -

Il commento alle letture di domenica 30 luglio 2017 a cura di don Giorgio Scatto.

Unโ€™occasione da non perdere

In quei giorni a Gร baon il Signore apparve a Salomone in sogno durante la notte.

Secondo il racconto biblico (1Re, 3-11) il re Salomone si comporta, in un primo momento, da monarca pio e fedele, passando da un successo allโ€™altro. Poi si allontana dal Signore e le difficoltร  cominciano a moltiplicarsi. Questi capitoli, che raccolgono documenti di varia origine, vogliono dimostrare che le promesse fatte dal Signore al re Davide, per bocca del profeta Natan, non sono rimaste lettera morta e che avranno il loro compimento, ma che lโ€™infedeltร  del re trascinerร  il popolo in una serie di catastrofi.

Gli storici sono severi con Salomone, il piccolo re che si divertiva a fare il faraone e che ha dilapidato i beni ereditati dal padre. Tuttavia la tradizione non ha mai cessato di vantarne la saggezza, che sarebbe stata lโ€™oggetto dellโ€™ammirazione dei suoi contemporanei.

La storia narrata nella nostra pericope รจ collocata a Gร baon, situata a pochi Km a nord-ovest di Gerusalemme, ed รจ una localitร  di cui si parla soprattutto nei libri di Giosuรจ e di Samuele.

- Pubblicitร  -

Dio disse: ยซChiedimi ciรฒ che vuoi che io ti concedaยป.

Eโ€™ un motivo ricorrente nella tradizione biblica che la divinitร  comunichi agli uomini le proprie intenzioni attraverso i sogni. Il re risponde al Signore ricordando il padre Davide, i benefici di cui รจ stato favorito e la fedeltร  di cui ha dato prova. Poi riconosce la sua giovane etร , la propria inesperienza, e la necessitร  che Dio intervenga perchรฉ egli possa assolvere la sua missione.

Concedi al tuo servo un cuore docile, perchรฉ sappia rendere giustizia al tuo popolo.

Potremmo tradurre: ยซun cuore intelligente per giudicareยป.

Il cuore non รจ la sede dei sentimenti, ma della conoscenza. Eโ€™ ciรฒ che di piรน profondo si trova nellโ€™uomo. Salomone chiede al Signore un cuore in grado di ascoltare e di obbedire, per poter giudicare conformemente alla volontร  divina: ยซun cuore saggio e intelligenteยป. Eโ€™ naturale che un sovrano desideri una vita lunga, la vittoria sui nemici, la potenza e la gloria. Il figlio di Davide, invece, ha ritenuto piรน essenziale ยซsaper distinguere il bene dal maleยป, ยซil discernimento nel giudicareยป, ciรฒ che esattamente significa avere ยซun cuore docileยป.

Quanto siamo lontani dallโ€™insipienza dilagante di tanti che oggi occupano il potere!

La parabola evangelica del tesoro nascosto e della perla preziosa vanno lette insieme perchรฉ partono da due immagini che si completano. La prima parabola parte dallโ€™esempio di un povero bracciante agricolo che lavora la terra degli altri, mentre la seconda mette in scena un mercante di perle preziose dalle grandi possibilitร  finanziarie.

La parabola della ยซreteยป, che segue subito dopo, riprende i temi e le immagini della parabola della ยซzizzaniaยป, e tende a inculcare lo stesso insegnamento: dovrebbe dunque, a rigor di logica, essere inserita in questo primo racconto.

Il regno dei cieli รจ simile ad un tesoro nascosto nel campo.

Il regno dei cieli รจ simile anche ad un mercante che va in cerca di perle preziose.

Ciรฒ che segue รจ tutto centrato sulla reazione dei due personaggi: il narratore vuole interessare coloro che ascoltano non allโ€™entitร  del tesoro o alla brillantezza e preziositร  della perla, ma al comportamento del contadino e del mercante di fronte alla scoperta sensazionale che hanno fatto.

Per descrivere questo comportamento dopo la scoperta, i due racconti si esprimono alla stessa maniera: ยซVa, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campoยป. ยซVa, vende tutti i suoi averi e la compraยป. Eโ€™ evidente che queste conclusioni costituiscono il punto culminante dei racconti: รจ qui che va messo lโ€™accento. Ed รจ qui che siamo provocati a dare il nostro giudizio: meglio tenere al sicuro quel poco o tanto che possediamo, o rischiare tutto per un nuovo inizio?

Dal punto di vista giuridico, o morale, la condotta del bracciante potrebbe sollevare qualche difficoltร , ma non รจ questo il punto di vista del narratore. La domanda che lui ci pone รจ se riteniamo giusto disfarci di tutti i nostri beni per acquistarne un altro, di valore infinitamente superiore. Il punto focale si trova nel rapporto esistente tra la inattesa scoperta e la decisione che essa provoca: รจ proprio questo il modo migliore di agire, di approfittare di unโ€™occasione unica, di una possibilitร  che decide di tutta la vita futura?

Certamente il ยซtesoroยป e la ยซperlaยป sono lโ€™immagine del Regno e del suo valore inestimabile ma, ripeto, il racconto si preoccupa piuttosto della situazione concreta e immediata di coloro che hanno scoperto questi beni. Nel momento stesso in cui Gesรน parla, il Regno di Dio รจ presente, come unโ€™occasione da non perdere.

Ma noi, sappiamo cogliere le occasioni, perdere tutto per ritrovare infinitamente di piรน?

Ricordiamo lโ€™invito di Gesรน allโ€™uomo ricco: ยซVร , vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!ยป (Mc 10,21). Sappiamo perรฒ che la risposta non fu positiva: quellโ€™uomo si fece scuro in volto e se ne andรฒ rattristato; possedeva infatti molti beni.

Nulla รจ troppo caro di fronte al bene offerto: puntare su questo bene tutto ciรฒ che si possiede, tutto ciรฒ che si รจ, significa realizzare un affare straordinario. Come รจ possibile esitare di fronte ad una occasione cosรฌ grande?

Il bracciante che vende tutto ciรฒ che possiede e il mercante che sacrifica tutti i suoi beni diventano dei modelli per ciascuno di noi, ai quali รจ chiesto di porre la ricerca del Regno prima di ogni altra preoccupazione.

Sรฌ, Gesรน lโ€™ha detto chiaramente: ยซNessuno puรฒ servire due padroni, perchรฉ o odierร  lโ€™uno e amerร  lโ€™altro, oppure si affezionerร  allโ€™uno e disprezzerร  lโ€™altro. Non potete servire Dio e la ricchezzaยป (Mt 6,24).

Che bella una Chiesa, una comunitร , dei cristiani, che si liberano con gioia da ogni ricchezza mondana, e si affidano soltanto a quella vera, trovata per caso sulla propria strada, o cercata con tutte le proprie forze sui sentieri polverosi della vita!

Giorgio Scatto

don Giorgio Scatto 

[box type=โ€infoโ€ align=โ€โ€ class=โ€โ€ width=โ€โ€]D. Giorgio Scatto, sacerdote della diocesi di Venezia, รจ il fondatore e il priore della comunitร  monastica Piccola Famiglia della Risurrezione, sorta nella Pentecoste del 1984 con il consenso e la paternitร  del Patriarca Marco Cรจ.
Vive la piccola Regola, ricevuta dalle mani di don Giuseppe Dossetti, presso il quale don Giorgio ha dimorato per circa un anno nella sua comunitร  a Gerusalemme. La comunitร , composta di fratelli e sorelle, vive a Marango, vicino Caorle in provincia di Venezia, si propone di vivere il primato del Vangelo e di annunciarlo ai poveri, come primi destinatari della novitร  del Regno. Eโ€™ aperta allโ€™accoglienza di quanti cercano Dio in un tempo di solitudine e di preghiera. [/box]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 30 luglio 2017 anche qui.

XVII Domenica del Tempo Ordinario โ€“ Anno A

Mt 13, 44-52
Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo Gesรน disse ai suoi discepoli:
ยซIl regno dei cieli รจ simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo.
Il regno dei cieli รจ simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra.
Ancora, il regno dei cieli รจ simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando รจ piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Cosรฌ sarร  alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarร  pianto e stridore di denti.
Avete compreso tutte queste cose?ยป. Gli risposero: ยซSรฌยป. Ed egli disse loro: ยซPer questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, รจ simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose anticheยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 30 Luglio โ€“ 05 Agosto 2017
  • Tempo Ordinario XVII, Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo A | Salterio: sett. 1

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

Habemus Papam: Lโ€™Edizione Straordinaria dellโ€™Osservatore Romano che Annuncia Leone XIV

Cari lettori, desideriamo informarvi riguardo alla disponibilitร  online di...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 9 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Il discorso di Papa Leone XIV

ROMA - 8 Maggio 2025 - Questo รจ il primo...

S.E. Mons. Mario Russotto โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Commento al Vangelo di domenica 11 maggio 2025 a...