Commento alle letture di domenica 28 Marzo 2021 โ€“ Carlo Miglietta

980

Commentare la Passione e Morte di Gesรน secondo Marco comporterebbe  una lunghissima meditazione. Piรน che soffermarmi su alcuni temi generali, ho preferito riportare tanti spunti esegetico-spirituali per i singoli brani, per lasciare che ciascuno nella Settimana Santa contempli la โ€œParola della Croceโ€ (1 Cor 1,18) nella preghiera individuale o comunitaria.

Sommario: 14,1-2

La decisione di uccidere Gesรน, lโ€™unzione di Betania e il tradimento di Giuda vengono posti da Marco a due giorni dalla Pasqua: lโ€™Ultima Cena avverrebbe cosรฌ di giovedรฌ e Gesรน sarebbe crocifisso di venerdรฌ, primo giorno di Pasqua. Ma รจ improbabile che in tale giorno avvenga unโ€™esecuzione, perciรฒ tale calendario non sembra avere valenza storiche, quanto liturgiche: ma forse  Marco vuole dirci che Gesรน รจ la Nuova Pasqua.

LA PASSIONE E MORTE: 14-15

Il Vangelo di Marco รจ โ€œil Vangelo della Croceโ€: pertanto Marco dedica ben 140 versetti su 678 al racconto della Passione e Morte del Signore. Eโ€™ nel mistero della Passione che Dio si rivela (14,40.62), รจ alla sua Morte che Gesรน รจ riconosciuto come Figlio di Dio (15,39).

- Pubblicitร  -

Lโ€™unzione a Betania: 14,3-9

Per Marco รจ una donna che scopre a Betania, la โ€œcasa del poveroโ€, che Gesรน รจ lโ€™afflitto, il sofferente per eccellenza, e che dร  per lui โ€œtutto ciรฒ che potevaโ€ (14,8). Ci sono vari riferimenti ecclesiologici:

a) siamo โ€œin casaโ€, cioรจ nella Chiesa, dove troviamo un ex-lebbroso e una prostituta: la Chiesa luogo dei poveri, dei peccatori;

b) Gesรน รจ il Sacerdote, che vive in comunitร  (Sl 133);

c) Gesรน รจ lo Sposo del Cantico, che viene profumato dalla Sposa, la Chiesa (Ct 1,3; 5,5);

d) la Chiesa proclama la regalitร  di Cristo;

e) Gesรน Re deve essere servito nei sofferenti (9,36).

Il tradimento di Giuda: 14,10.17-20

Il tradimento di Giuda viene da Gesรน annunciato con il Sl 41: โ€œBeato lโ€™uomo che ha cura del deboleโ€: Giuda non accetta la debolezza della croce. Ogni discepolo potrebbe essere lui il traditore (14,19). 

La preparazione della Pasqua: 14,12-16

a) Probabilmente lโ€™uomo che porta la brocca รจ un Esseno: mai un ebreo avrebbe fatto questo servizio tipicamente femminile: forse Gesรน celebra la Pasqua secondo il calendario di Qumram, al martedรฌ sera (il che permetterebbe poi di collocare meglio tutti gli altri eventi della Passione);

b) nellโ€™acqua dellโ€™uomo che li porterร  alla sala del banchetto taluni vedono il simbolo del battesimo, che introduce allโ€™Eucarestia;

c) parallelismo con Mc 11,1-6: la โ€œstanzaโ€ di Dio non รจ piรน il Tempio, ma lโ€™Eucarestia.

Istituzione dellโ€™Eucarestia: 14,22-25

a) Durante la cena pasquale, Gesรน compie un โ€œmimoโ€: egli si dona ai suoi per essere โ€œmangiatoโ€ come il pane e il vino;

b) egli offre il suo โ€œcorpoโ€- basar e il suo โ€œsangueโ€- wadam: in ebraico basar-wadam indica le due parti del sacrificio di alleanza: รจ la nuova Alleanza profetizzata da Ger 31,31-34;

c) lโ€™Ultima Cena รจ figura del banchetto messianico (14,25);

d) il vino del Sabato senza fine รจ anche quello dei due innamorati che nel Cantico celebrano la loro unione (Ct 5,1; 7,10-13; 8,2).

Predizione del rinnegamento di Pietro: 14,26-31

a) Lโ€™istituzione dellโ€™Eucarestia รจ posta tra lโ€™annuncio del tradimento di Giuda e la profezia del rinnegamento di Pietro;

b) Gesรน canta lโ€™inno, il Grande Hallel (Sl 136), che loda Dio, di cui eterna รจ la misericordia, che percuote le nazioni per Israele; e cita Zc 13,7: รจ per amore che Dio percuote il suo Messia.

Al Getsemani: 14,32-42

a) Ai discepoli che Gesรน ha voluto con sรฉ alla Trasfigurazione e alla resurrezione della figlia di Giairo, Gesรน chiede solidarietร  nellโ€™ora suprema;

b) Gesรน sperimenta fino in fondo lโ€™umana finitudine, il fallimento completo, e li esprime citando i Sl 42 e 43;

c) Gesรน fa una preghiera che riecheggia il โ€œPadre nostroโ€, da Marco non riportato: la vera richiesta del credente รจ sempre solo di fare la volontร  di Dio;

d) la volontร  di Dio รจ il superamento del limite creaturale che egli stesso prende su di sรฉ, nella Persona del Figlio, fino alla morte;

e) il credente sperimenta spesso il silenzio di Dio;

f) nella lotta con Dio Giacobbe ottiene un nome nuovo, Israele (Gen 32); qui Gesรน proclama Dio con un Nome che solo qui risuona nei Vangeli: โ€œAbbร โ€, cioรจ โ€œPapalinoโ€, โ€œPapiโ€ (cfr Rm 8,15; Gal 4,6).

Lโ€™arresto di Gesรน: 14,43-52:

a) Gesรน รจ โ€œconsegnatoโ€ da Giuda, che gli dร  il bacio tipico del discepolo al Rabbi;

b) Marco non ci motiva il tradimento di Gesรน: รจ per lui esperienza frequente nella vita del singolo e della comunitร ;

c) Marco non nomina che abbia reciso lโ€™orecchio del servo del Sommo Sacerdote; Gesรน interviene solo per affermare che egli ormai รจ considerato alla stregua di un brigante, e che cosรฌ si compiono le Scritture;

d) un giovane fugge nudo: รจ Marco? O cโ€™รจ un riferimento ad Am 2,15, che afferma che nel โ€œGiorno di IHWHโ€ โ€œil piรน coraggioso tra i prodi fuggirร  nudoโ€? O alla divinitร  di Cristo definitivamente โ€œdepostaโ€, e ripresa alla resurrezione, quando riappare โ€œun giovane, vestito di una veste biancaโ€ (Mc 16,5)?

Gesรน confessa la sua divinitร : 14,53-65

a) Il Sommo Sacerdote รจ Giuseppe detto Kayepha, lโ€™Inquisitore, Sadduceo in carica fino al 36 d. C., genero di Anna, che lo precedette come Sommo Sacerdote;

b) il vero fuoco (14,54) รจ Cristo, che รจ al contempo olocausto;

c) i falsi testimoni adempiono il Sl 27,12; lโ€™accusa di distruggere il tempio ritorna in 15,29 e At 6,14: i testimoni sono falsi perchรฉ non vedono in Gesรน il nuovo tempio spirituale;

d) Gesรน tace come il Servo Sofferente di Is 53,7 (Sl 39);

e) Gesรน si proclama Dio: โ€œIo sono!โ€ (14,62); ora, che รจ stato โ€œconsegnatoโ€, puรฒ venire meno il segreto messianico;

f) il Sommo Sacerdote si straccia le vesti, contravvenendo a Lv 21,10; รจ la fine del Sacerdozio antico: Gesรน, con la sua tunica integra, รจ il nuovo Sommo Sacerdote (Eb 7-10);

g) Gesรน รจ oltraggiato come il Servo Sofferente di Is 50,6-11.

Pietro rinnega il Signore: 14,66-72

a) Pietro, la roccia, rinnega il Cristo per ben tre volte;

b) si scalda a un fuocherello, e non alla fiamma viva del Cristo;

c) Gesรน si รจ appena rivelato come Dio e Signore, Pietro subito lo misconosce;

d) Pietro perรฒ fa memoria della Parola del Signore, e il suo pianto รจ conversione (Lam 3,17-23; 5,15-17).

Gesรน consegnato a Pilato: 15,1-15

a) Il verbo โ€œconsegnareโ€ ricorre 10 volte nei capitoli 14 e 15: qui Gesรน รจ consegnato ai pagani;

b) lโ€™accusa รจ di essere un rivoluzionario, un Re dei Giudei: ma Gesรน intende questo titolo in modo diverso da quello di Pilato (Gv 18,33);

c) perรฒ preferisce tacere: รจ โ€œlโ€™agnello afonoโ€ davanti a cui i pagani si stupiscono (Is 52,15; 53,7);

d) Bar Abba, cioรจ โ€œfiglio del padreโ€, cioรจ โ€œdi n.n.โ€: la scelta รจ tra un figlio di nessuno e il Figlio del Padre, di Dio: ma il Figlio del Padre riscatta tutti noi, figli di nessuno, lโ€™innocente salva i peccatori, il pacifico i violenti.

Gesรน รจ il Re incoronato: 15,16-20

Marco si dilunga sullโ€™incoronazione di spine:

a) in Israele solo Dio รจ il Re (cfr Sl regali);

b) i soldati, nella loro parodia, proclamano la grande veritร  della regalitร  di Cristo;

c) come Mosรจ si era inginocchiato davanti al roveto ardente, cosรฌ i soldati si prostrano dinanzi al coronato di spine.

La crocifissione: 15,21-27

a) Gesรน รจ condotto exo, fuori, per essere crocifisso, per morire fuori di Gerusalemme come i profeti (Mc 12,8);

b) Simone di Cirene, che diventerร  un conosciuto cristiano (Rm 16,3), รจ il tipo del discepolo, chiamato a portare la croce dietro al suo Signore (Mc 8,34; Lc 23,26);

c) Simone il Papa non cโ€™รจ, ma cโ€™รจ Simone di Cirene, un ebreo della diaspora, che vive in Libia;

d) il potere fa portare la croce a uno straniero, a un poveraccio;

e) anche per Gesรน portare la croce รจ grave fatica, รจ tortura;

f) coloro che portano la croce sono immagine e sostituzione di Cristo stesso;

g) Gesรน viene sepolto al โ€œluogo del cranioโ€, dove la tradizione voleva fosse stato sepolto Adamo: la croce รจ il nuovo albero della vita, che determinerร  una nuova creazione;

h) Gesรน rifiuta lโ€™anestetico offertogli (Pr 31,6): egli รจ il Pastore di Israele che non si addormenta (Sl 121,4-5), il Messia che deve bere il calice della salvezza del mondo (Sl 69; 75);

i) le vesti vengono sorteggiate, come profetizzato nel Sl 22,19: Gesรน resta nudo, come Adamo dopo il peccato (Gen 3,10);

l) lโ€™ora terza รจ quella della preghiera del mattino;

m) lโ€™iscrizione sulla croce proclama la Regalitร  di Cristo;

n) Gesรน รจ crocifisso tra due briganti, adempiendo Is 53,12, Sl 22,17, Zc 13,6.

Gesรน crocifisso deriso: 15,29-32

a) Gesรน รจ il Servo schernito, di fronte a cui si scuote il capo (Is 53,3-5; Sl 22,7-8; 109,25; Sap 2,18-20);

b) รจ beffeggiato come profeta che ha annunciato la distruzione del Tempio (14,65; 15,29), in realtร  sulla croce si realizza proprio la distruzione del Tempio del suo corpo;

c) รจ vilipeso come Sommo Sacerdote che deve salvare gli altri (14,63; 15,31), in realtร  sulla croce sta salvando il mondo;

d) รจ deriso come Re (15,17-18.32), in realtร  รจ IHWH che regna dal legno (Sl 96,10);

e) il credente รจ colui che accetta il suo Signore in croce, il non credente รจ colui che rifiuta un Dio che si fa uccidere.

La morte di Gesรน: 15,32-40

a) La morte di Gesรน avviene in una cornice apocalittica (Am 8,9-10); le tenebre ricordano la prima creazione (Is 43,19), e il grido di Gesรน squarcia il silenzio primordiale e inizia una nuova Genesi; la sua preghiera, il Sl 22, viene scambiata per unโ€™invocazione ad Elia, che era atteso per inaugurare il Regno di Dio (Ml 3,23);

b) Gesรน viene dissetato con aceto, realizzando il Sl 69,22 e il Sl 22,16: lโ€™uomo risponde con vino vecchio al vino nuovo dellโ€™Alleanza;

c) Gesรน muore solo, abbandonato da tutti (Sl 38);

d) โ€œGesรน, dando un forte grido, spirรฒโ€: รจ il grido che proclama la definitiva sconfitta del male (9,26), che annuncia la liberazione di Gerusalemme (Is 40,2-9), รจ il grido della nuova creazione (Gen 1,1-2);

e) il velo del tempio si squarcia dallโ€™alto in basso, cioรจ per opera di Dio: la carne di Cristo squarciata รจ il velo attraverso il quale abbiamo accesso al Santo (Eb 10,19-20);

f) โ€œvistolo spirare in quel modoโ€, il centurione proclama Gesรน Figlio di Dio: la Croce รจ la massima rivelazione di Dio, del suo essere Amore;

g) per lโ€™ebreo credente lโ€™uomo non puรฒ vedere Dio e restare in vita (Es 33,20): le donne perciรฒ contemplano โ€œda lontanoโ€;

h) le pie donne sono tipo del discepolo, che sta con Gesรน anche al momento della Croce;

i) solo alcune donne rimangono fedeli: Dio ha scelto ciรฒ che nel mondo รจ debole per confondere i sapienti (1 Cor 1,27-29);

l) le donne sono il resto dโ€™Israele, il resto fedele (Zc 12,10; Ger 23,23).

La sepoltura: 15,42-47

a) Il condannato doveva essere sepolto il giorno stesso dellโ€™esecuzione (Dt 21,22-23);

b) Giuseppe dโ€™Arimatea รจ anchโ€™egli tipo dellโ€™Israele fedele e del discepolo (15,43);

c) Abramo, della terra promessagli da Dio, possederร  solo un sepolcro (Gen 23,4): cosรฌ Gesรน possiede solo un sepolcro;

d) i giusti hanno un sepolcro (1 Re 14,13; At 2,29โ€ฆ), gli empi no (2 Re 9; Dt 28; Ger 16; 25; Sl 79);

e) ma colui che รจ posto nella tomba come un oggetto, resusciterร  il terzo giorno, nel Sabato eterno.