Commento alle letture di domenica 20 agosto 2017 โ€“ Missionari della Via

- Pubblicitร  -

Il commento alle letture di domenica 20 agosto2017 a cura dei Missionari della Via.

Gesรน รจ in viaggio in terra pagana e gli viene incontro una donna Cananea che si mette a gridare: pietร  di me, Signore, figlio di Davide. Mia figlia รจ crudelmente tormentata da un demo- nio. Ma Gesรน non le rivolge nemmeno una parola. Indifferenza di Gesรน, durezza? No. Teniamo conto che dietro tutto questo, nei confronti di questa donna che prega, cโ€™รจ una โ€œstrategia divinaโ€! Gesรน non le risponde subito. Va detto con chiarezza che non possiamo ridurre la preghiera a distributore automatico di favori. Se cosรฌ fosse, verrebbe meno il cammino, la fiducia, lโ€™attesa, il dialogo, in una parola, la fede. No. A Dio si puรฒ parlare e gridare, con Dio si puรฒ piangere, ma non gli si possono im- porre i nostri tempi e le nostre condizioni. Solo il Signore sa qual รจ il vero bene per noi: a noi chiede solo di fidarci di Lui! Ecco allora lโ€™intervento degli Apostoli: Esau- discila, non vedi come ci grida dietro? Sembra un mix tra caritร  eโ€ฆ fastidio! Ed ecco la seconda โ€œdoccia freddaโ€: non sono stato inviato che alle pecore perdute della casa di Israele. La mia missione, voleva dire Gesรน, รจ rivolta anzitutto ai Giudei, per salvarli, riunirli e poi inviarli perchรฉ portino il Vangelo in tutto il mondo. La donna non si arrende: Signore, ti prego, aiutami! Terza โ€œdoccia freddaโ€: non รจ bene prendere il pane dei figli per gettarlo ai cagnolini. Qui Gesรน non la sta insultando, rimarca solo quello che ha giร  detto: nella concezione ebraica, i figli sono i discendenti di Abramo, i cagnolini i pagani, gli stranieri.

A questo punto, noi che avremmo fatto? Probabilmente ce ne saremmo andati, scandalizzati e offesi. La Cananea invece no. Lei รจ lโ€™esatto opposto della persona permalosa, che si offende facilmente. Lei insiste, si abbandona piena di speranza alla bontร  di Dio. Qui sta tutta la sua grandezza: Signore, aiutami! La sua preghiera diventa sempre piรน umile e fiduciosa, cresce rifiuto dopo rifiuto. Sembra impegnata in una gara di salto in alto. In questo sport, ad ogni salto, lโ€™asticella viene elevata di qualche centimetro, sempre piรน in alto, fintanto che cโ€™รจ qualcuno che riesce a superarla. Nella fede avviene la stessa cosa. A ogni difficoltร  che superiamo, Dio a volte alza lโ€™asticella, cioรจ aumenta lโ€™esigenza, ci chiede un atto di fede ancora piรน difficile. Cosรฌ ha fatto Gesรน con la donna. Ed ecco il salto finale della Cananea: รจ vero Signore, ma anche i cagnolini si cibano delle briciole che cadono dalla tavola dei padroni. Gesรน, che si รจ contenuto a fatica fin qui, non resiste piรน e grida pieno di gioia, come farebbe un tifoso, dopo un salto da record mondiale dellโ€™atleta del cuore: Donna, davvero grande รจ la tua fede! Ti sia fatto come desideri! In quellโ€™istante sua figlia fu guarita.

Ma รจ questo il miracolo piรน grande? No. Il Vangelo ne registra un altro: questa donna Cananea รจ diventata una โ€œcredenteโ€, una delle prime provenienti dal paganesimo. Una pioniera della fede cristiana. Una nostra antenata (R. Cantalamessa). Pensiamoci: se Gesรน lโ€™avesse accontentata subito, questa donna avrebbe conseguito la liberazione della figlia, ma tutto sarebbe finito lรฌ e alla fine, probabilmente, mamma e figlia sarebbero morte senza incontrare il Signore. Invece cosรฌ, tra un diniego e lโ€™altro, la sua fede รจ cresciuta, si รจ purificata, fino a strappare a Gesรน quel grido pieno di entusiasmo. Quante cose ci insegna questa storia. Una delle cause di maggior sofferenza per un credente sono le preghiere inascoltate, o meglio, non esaudite. Abbiamo pregato per una cosa per giorni, mesi, anni, ma niente. Dio sembrava sordo. Ma รจ veramente cosรฌ? No. Ora sappiamo che cosa cโ€™era nel cuore di Gesรน: Egli quasi โ€œsoffrivaโ€ nellโ€™opporre il rifiuto, trepidava davanti al rischio che questa donna desistesse: Era unโ€™incognita anche per Gesรน: lโ€™incognita della li- bertร  umana. Gesรน ha sperato che la fede di questa donna crescesse, ecco perchรฉ alla fine ha tripu- diato di gioia! รˆ come se avessero vinto in due! Dio, dunque ascolta sempre, anche quandoโ€ฆ fa finta di niente! E il suo ascoltare รจ giร  un soccorrere. Ritardando nellโ€™esaudire, Dio fa sรฌ che il nostro desiderio cresca, che lโ€™oggetto della nostra preghiera si elevi; che dalle cose materiali passiamo a quelle spirituali, dalle cose temporali a quelle eterne dalle cose piccole a quelle grandi. In tal modo Egli puรฒ e vuol darci molto di piรน di quello che inizialmente avevamo chiesto (R. Cantalamessa).

Preghiamo la Parola

Signore, quante volte ci scoraggiamo non vedendoci esauditi. Aiutaci ad avere fiducia in te, donaci di saper pregare senza stancarci mai, certi che tu non deludi mai!

- Pubblicitร  -

fr. Umile mdv

Condividiamo la Parola

VERITAโ€™: Vita interiore e sacramenti

Sapete chi era un grande ammiratore della Cananea? Santโ€™Agostino. Le ha dedi- cato tre discorsi, parlando della necessitร  di pregare, senza stancarsi mai. Forse le ricordava la mamma, santa Monica, che per anni aveva pregato per la conver- sione del figlio, senza mai arrendersi. Non si era lasciata scoraggiare da nessun insuccesso. Aveva inseguito il figlio fino in Italia e a Milano. Fino a che lo ebbe non solo convertito, ma anche vescovo, santo e dottore della Chiesa. In uno dei suoi discorsi egli ricorda le parole di Cristo: Chiedete e vi sarร  dato, cercate e trove- rete; bussate e vi sarร  aperto. E conclude dicendo: Cosรฌ fece la Cananea: chiese, cercรฒ, bussรฒ alla porta e ricevette (R. Cantalamessa). Noi sappiamo insistere nella pre- ghiera? O ci scoraggiamo subito appena non ci vediamo esauditi?

CARITAโ€™: Testimonianza di vita

I discepoli sembrano infastiditi dalla sofferenza di questa donna: come ti poni davanti alle sofferenze degli altri? Cerchi di fartene carico, pregando per loro e cercando di aiutarli? Cerchi di andare incontro a tutti, o tendi a startene rinchiuso nel tuo comodo recinto?

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 20 agosto 2017 anche qui.

XX Domenica del Tempo Ordinario โ€“ Anno A

  • Colore liturgico: Verde
  • Is 56, 1.6-7; Sal.66; Rm 11, 13-15.29-32; Mt 15, 21-28

Mt 15, 21-28
Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, partito di lร , Gesรน si ritirรฒ verso la zona di Tiro e di Sidรฒne. Ed ecco una donna Cananรจa, che veniva da quella regione, si mise a gridare: ยซPietร  di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia รจ molto tormentata da un demonioยป. Ma egli non le rivolse neppure una parola.
Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono: ยซEsaudiscila, perchรฉ ci viene dietro gridando!ยป. Egli rispose: ยซNon sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa dโ€™Israeleยป.
Ma quella si avvicinรฒ e si prostrรฒ dinanzi a lui, dicendo: ยซSignore, aiutami!ยป. Ed egli rispose: ยซNon รจ bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnoliniยป. ยซรˆ vero, Signore โ€“ disse la donna โ€“, eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroniยป.
Allora Gesรน le replicรฒ: ยซDonna, grande รจ la tua fede! Avvenga per te come desideriยป. E da quellโ€™istante sua figlia fu guarita.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 20 โ€“ 26 Agosto 2017
  • Tempo Ordinario XX, Colore Bianco
  • Lezionario: Ciclo A | Salterio: sett. 4

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di venerdรฌ 16 Maggio 2025

IL POEMA DI DIO NEL BACIO PRIMORDIALE Gli disse Tommaso:...

don Alfonso Giorgio โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Movimento Apostolico Ciechi Riflessioni dell'assistente spirituale don Alfonso Giorgio per...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 16 Maggio 2025

A volte ci sentiamo come un puzzle sparso sul...

Gesuiti โ€“ Commento al Vangelo del giorno, 16 Maggio 2025

In questa parte del bellissimo e intimo dialogo di...