Commento alle letture di domenica 17 Marzo 2019 โ€“ don Enzo Pacini

- Pubblicitร  -

Il commento alle letture di domenica 17 Marzo 2019 a cura di don Enzo Pacini cappellano del carcere ยซLa Dogaiaยป di Prato.

La trasfigurazione che annuncia la Pasqua

La seconda domenica di Quaresima, come ogni anno, ci propone il brano della trasfigurazione, stavolta nella versione di Luca (Lc 9,28-36) . Potremo domandarci il perchรฉ di questa consuetudine poichรฉ, mentre il racconto delle tentazioni nella prima domenica sembra una scelta quasi obbligata, nellโ€™ottica di un tempo di ascesi, di confronto con il nemico che vorrebbe spingerci lontano da Dio, non sembrerebbe cosรฌ immediato il rapporto con il racconto della trasfigurazione. Questo episodio si colloca nellโ€™avvicinarsi dellโ€™esodo di Cristo che stava per compiersi a Gerusalemme, e si configura come una sorta di ยซouvertureยป di questo dramma ma che, come spesso accade nei componimenti musicali, anticipa un tema che verrร  ripreso in modo pieno e solenne nella conclusione: la luce della Pasqua รจ giร  in qualche modo annunciata, anche se dovrร  realizzarsi tutto il faticoso percorso della passione. Ma oltre a questo riferimento ve nโ€™รจ uno piรน diretto alla nostra vita di credenti; infatti, a differenza delle tentazioni, vi รจ anche la presenza dei discepoli che ne sono testimoni, unโ€™esperienza, almeno in teoria, illuminante e fortificante, ma in realtร  ben piรน problematica e contraddittoria.

Si tratta di un momento forte, di contatto col divino, e infatti vi sono gli elementi presenti anche in racconti similari riguardanti lโ€™intervento di Dio: nella prima lettura (Gen 15,5-18) abbiamo lโ€™oscuritร , il torpore di Abramo, il terrore che lo assale; nel Vangelo il sonno, la nube oscura che intimorisce i discepoli, vi sono richiami al torpore che assale Adamo al momento della creazione della donna (che non ha la funzione di ยซanestesiaยป ma dice ancora una volta la grandezza dellโ€™azione di Dio che lโ€™uomo non puรฒ contemplare senza esserne in qualche modo scioccato โ€“ cf.Gen 2,21-), ma anche la paura di Mosรจ che si vela il volto per non guardare verso il roveto ardente (cf. Es 3,6), e in fondo il sonno dei discepoli nel Getsemani (cf. Mt 26,43) non dirร  tutta la loro incapacitร  di porsi di fronte a un mistero che li sovrasta e li paralizza? Ecco, se la prima domenica di Quaresima ci mette di fronte a una situazione di conflitto con un nemico che si adopera per farci inciampare, qui il discorso si fa piรน complesso: Dio stesso non รจ affatto facile da avvicinare, nรฉ รจ cosรฌ semplice e lineare schierarsi al suo fianco, in modo militante, per la vittoria del bene (anche se Paolo inviterร  a indossare le armi di Dio, la corazza dello Spirito, per spegnere i dardi del maligno โ€“ cf. Ef 6,13-17).

Ma la Bibbia รจ sempre sorprendente e non si presta a diventare un semplice manuale per demagoghi religiosi, ci dice che รจ necessario maturare un profondo rapporto con Dio, che mette in questione tutte le nostre certezze: Dio รจ luce, ma per i nostri occhi limitati la troppa luce puรฒ farci lโ€™effetto opposto, puรฒ impaurire, rendere perplessi, vaneggiare come Pietro che non sa quel che dice. Un aspetto controverso รจ proprio questo: che qui si annuncia e si manifesta la luce divina che promana da Cristo, cosรฌ come la parola del Padre che approva e lo raccomanda come suo inviato, eppure questa luce si spegnerร  sulla croce, la sua parola si spegnerร  nel silenzio della ยซconsegna dello Spiritoยป (cf. Gv 19,30), il Padre che qui presenta il Figlio diverrร  assente nellโ€™esperienza dellโ€™abbandono. Cosรฌ lโ€™attesa della trasfigurazione del nostro corpo (Fil 3,17-4,1) si incontra con la fatica del credere giorno per giorno, attesa e fatica che รจ parte integrante del cammino verso un rapporto autentico e vitale con il Padre.

Fonte

- Pubblicitร  -

[box type=โ€infoโ€ align=โ€โ€ class=โ€โ€ width=โ€โ€]

don Enzo Pacini, Presbitero diocesano (Prato).
Cappellano del carcere, vicedirettore dellโ€™ufficio pastorale dei migranti (per la pastorale dei nomadi), consulente ecclesiastico diocesano Movimento Apostolico Ciechi, segretario del vicariato Prato Sud-Est.
Dati aggiornati al 14/02/2019

QUI TUTTI I COMMENTI AL VANGELO DI DON ENZO PACINI

[/box]

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Papa Francesco โ€“ Regina Caeli del 11 Maggio 2025 โ€“ Il testo, il video e il file mp3

PAPA LEONE XIV REGINA CAELI Loggia Centrale della Basilica di San...

Omelia di Papa Leone XIV nella cripta della Basilica di San Pietro 9 Maggio 2025

Questa mattina, il Santo Padre Leone XIV si รจ...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Io sono la porta delle pecore. In quel tempo, Gesรน...