Il commento alle letture di domenica 16 luglio 2017 a cura dei Missionari della Via.
La liturgia di oggi ci propone la meravigliosa e fondamentale parabola del seminatore. Sullo sfondo, la calda immagine di un contadino che prima dellโaratura, secondo lโusanza orientale, semina con abbondanza il seme su un terreno ancora arido, indistinguibile dalla strada, dal quale emergono sassi e sterpaglie. Semina con abbondanza, sperando in un fecondo raccolto.
Cosรฌ รจ Dio: รจ generoso! Gesรน semina con abbondanza la parola di Dio nella terra dei cuori (basti pensare a quante volte abbiamo letto o ascoltato il Vangelo, catechesi, omelieโฆ). Quello che apparentemente sembrerebbe uno spreco o un errore (come il seminare sulla strada o sui sassi), รจ invece segno di quellโamore abbondante che รจ proprio di Dio: per Dio non ci sono persone da evitare, vite inutili e cuori a cui non bussare. No, per Dio ognuno รจ prezioso e Lui sta alla porta e bussa, con il cuore pieno di tenerezza e misericordia. Lui vuole la salvezza di tutti, ci ama tutti, ci vuole tutti felici con sรจ e per questo semina con generositร , non fermandosi nemmeno alle porte dei cuori piรน duri che forse lo rifiuteranno. Come cambierebbe la nostra vita se ce ne rendessimo davvero conto! Anche se a volte il male sembra aver la meglio, e la Parola di Dio sembra non trovare posto, ecco la lieta speranza: sempre, da qualche parte, quella parola porta frutto, ed รจ un frutto incredibile! Dunque da una parte ci vuole fiducia nella potenza della parola di Dio; dallโaltra, ci si potrebbe chiedere: ma se รจ parola di Dio, non dovrebbe convincere tutti? No, proprio perchรฉ รจ di Dio! Dio รจ amore, quindi non si impone, ma propone! Che la parola di Dio porti frutto dipende dal terreno, ossia dal โtipo di cuoreโ che incontra. E qui ci chiediamo tutti: la parola di Dio che terreno trova in me? Gesรน identifica con il seme caduto lungo la strada coloro che ascoltano senza comprendere; non tanto perchรฉ il Vangelo รจ difficile (Gesรน infatti era molto semplice, forse a volte siamo noi sacerdoti un poโ complicatiโฆ), ma perchรฉ o si ascolta male, distrattamente o perchรฉ si ascolta la Parola come fosse un romanzo o una fiaba, con leggerezza o peggio ancora, con incredulitร , chiusi a priori, senza che quella Parola trovi spazio e applicazione nella nostra vita: โLa strada รจ la terra pressata, indurita: sono le anime dissipate, vuote, completamente distratte dalle cose del mondo, disordinate negli affetti, poco vigili nei sentimenti, lโimmaginazione spesso intenta in pensieri inutiliโฆ anime abituate a vivere ignorando il Signoreโ (F. Carvajial).
Insomma, i negligenti, i pigri, i trascurati. E il diavolo che fa? Passa e ruba, ci fa dimenticare, allontanandoci da Dio per portarci alla tristezza e alla morte! Cโรจ poi il cuore tipo terreno sassoso, quello che allโinizio accoglie con entusiasmo, poi perรฒ, si perde strada facendo, perchรฉ non ha radici in sรฉ, manca cioรจ la perseveranza quotidiana. Vive di belle esperienze ma poi, finite le emozioni, alle prime prove o fatiche, interiori o esterne che siano, viene meno. Quante volte purtroppo ci capita. Partiamo in quarta e finiamoโฆ in retromarcia! Speriamo invece di radicarci bene in Cristo, โinnaffiandoโ il rapporto con Lui con lโacqua della preghiera e dei sacramenti, perseveranti nei propositi e disposti al sacrificio! Abbiamo ancora il terreno spinoso, ossia un cuore pieno di preoccupazioni per il domani e di attaccamenti alle ricchezze, che impediscono alla parola di trovare spazio e cosรฌ soffoca. Sรฌ: ansia da soldi e smodate passioni, nella continua ricerca del piacere fisico e del capriccio da soddisfare, unโeccessiva preoccupazione per il benessere e per la comoditร , sono rovi e spine che tendono a soffocare lโamore di Dio in noi, a indurire il cuore, rendendoci incapaci di vedere i bisogni degli altri e capire ciรฒ che vale davvero. Pensiamo ad esempio a quanti giovani che in questi tempi difficili sono maggiormente abbindolati dallโidolo del guadagno facile, cadendo facilmente nello spaccio di droghe o nella collaborazione malavitosa, o quanti, giovani e adulti, si soffocano annegando nellโalcolismo: ecco pericolose spine che ci seccano il cuore, separandoci da Dio! Abbiamo infine la terra bella, buona, che accoglie la Parola di Dio e porta frutto dove il 30, dove il 60, dove il 100, a seconda della propria disponibilitร , ossia da quanta fede e volontร che si hanno nel metterla in pratica. Un fulgido esempio, lo vediamo nei santi che, donando davvero tutto al Signore, vivendo il Vangelo sine glossa, alla lettera, hanno portato molto frutto! E noi che terra siamo?
Preghiamo la Parola
Signore, fa di me terra buona; semina in me la Tua Parola,
fammi crescere e portare frutto in Te!
- Pubblicitร -
fr. Umile mdv
Condividiamo la Parola
VERITAโ: Vita interiore e sacramenti
Il Signore ci da tante grazie perchรฉ ha fiducia di noi: gli stiamo corrispondendo? Con lโesame di coscienza, cerchiamo di identificare le radici delle spine che ci sono nella nostra anima e che impediscono la crescita del buon seme, cosรฌ da sradicarle, con lโaiuto dello Spirito Santo? Esaminiamone alcune:
- Distrazione e poca attenzione a imparare e custodire le cose
- Poca perseveranza negli impegni di preghiera e nel fare bene il proprio dovere
- Attaccamento a cose materiali, piaceri della vita, comoditร e proprie abitudini
- Disponibilitร โpart-timeโ a Dio, o solo in certi ambiti, in certi momentiโฆ
Non accontentiamoci di ciรฒ che stiamo facendo al servizio di Dio, cosรฌ come non si accon-tenta mai lโautore di un quadro o di unโopera dโarte. Il Signore ci da molto, ci ha dato tutto: camminiamo al suo passo.
CARITAโ: Testimonianza di vita
Abbiamo visto nel seminatore lโimmagine di un Dio generoso, senza calcoli nรฉ limiti. E noi? Abbiamo questa disponibilitร e generositร ? O abbiamo paura di sprecarci, di perdere tempo prezioso? Facciamo favoritismi ed eccezioni, quasi volessimo sapere prima in quali terreni buttare il seme?
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 16 luglio 2017 anche qui.
XV Domenica del Tempo Ordinario โ Anno A
- Colore liturgico: Verde
- Is 55, 10-11; Sal.64; Rm 8, 18-23; Mt 13, 1-23
Mt 13, 1-23
Dal Vangelo secondo Matteo
Quel giorno Gesรน uscรฌ di casa e sedette in riva al mare. Si radunรฒ attorno a lui tanta folla che egli salรฌ su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia.
Egli parlรฒ loro di molte cose con parabole. E disse: ยซEcco, il seminatore uscรฌ a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Unโaltra parte cadde sul terreno sassoso, dove non cโera molta terra; germogliรฒ subito, perchรฉ il terreno non era profondo, ma quando spuntรฒ il sole fu bruciata e, non avendo radici, seccรฒ. Unโaltra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. Unโaltra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. Chi ha orecchi, ascoltiยป.
Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: ยซPerchรฉ a loro parli con parabole?ยป. Egli rispose loro: ยซPerchรฉ a voi รจ dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non รจ dato. Infatti a colui che ha, verrร dato e sarร nellโabbondanza; ma a colui che non ha, sarร tolto anche quello che ha. Per questo a loro parlo con parabole: perchรฉ guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono.
Cosรฌ si compie per loro la profezia di Isaรฌa che dice:
โUdrete, sรฌ, ma non comprenderete,
guarderete, sรฌ, ma non vedrete.
Perchรฉ il cuore di questo popolo รจ diventato insensibile,
sono diventati duri di orecchi e hanno chiuso gli occhi,
perchรฉ non vedano con gli occhi, non ascoltino con gli orecchi e non comprendano con il cuore e non si convertano e io li guarisca!โ.
Beati invece i vostri occhi perchรฉ vedono e i vostri orecchi perchรฉ ascoltano. In veritร io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciรฒ che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciรฒ che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono!
Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciรฒ che รจ stato seminato nel suo cuore: questo รจ il seme seminato lungo la strada. Quello che รจ stato seminato sul terreno sassoso รจ colui che ascolta la Parola e lโaccoglie subito con gioia, ma non ha in sรฉ radici ed รจ incostante, sicchรฉ, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. Quello seminato tra i rovi รจ colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dร frutto. Quello seminato sul terreno buono รจ colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dร frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per unoยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 16 โ 22 Luglio 2017
- Tempo Ordinario XV, Colore Verde
- Lezionario: Ciclo A | Salterio: sett. 3
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO