1a domenica di Quaresima ยซCยป
Dt 26, 4-10; Sal 90; Rm 10, 8-13; Lc 4, 1-13
Rito ambrosiano โข Domenica allโinizio di Quaresima, 1a di Quaresima โ Mt 4,1-11 come nella 1a dom. di Quaresima A, in Dossier Catechista marzo 2011, 2014, 2017
Lo Spirito Santo condusse Gesรน nel deserto. Lรฌ il diavolo giocรฒ tutte le sue tentazioni, cercando di strappare Gesรน dalla fiducia e dalla devozione filiale in Dio. La nostra Quaresima si rifร a quei quaranta giorni per fare in modo che anche noi, come Gesรน, scegliamo risolutamente il bene nella nostra vita.
COMPRENDO LA PAROLA
Quaranta.
Nella Bibbia questo numero รจ simbolico, indica ยซtutto il tempo necessarioยป.
Diavolo.
ร la figura biblica avversaria di Dio, che tenta gli esseri umani per coinvolgerli nella causa del male. La parola greca da cui deriva indica divisione o separazione da Dio,ma anche tra esseri umani e in se stessi. In questo caso il diavolo รจ ben consapevole di chi รจ Gesรน, ma gioca ugualmente le carte della ricchezza, del potere e del successo.
Sta scritto.
Le tre risposte di Gesรน alle tre tentazioni sono citazioni della Sacra Scrittura. Il Figlio di Dio non viene sulla Terra per cancellare la sua Parola, ma per renderla viva e compiuta. La vita di Gesรน sarร sempre ancorata alla volontร del Padre.
- Pubblicitร -
Prova.
ร la vita stessa a metterci alla prova, cioรจ a richiederci da che parte vogliamo stare, che cosa vogliamo fare dei doni ricevuti, quale livello di fiducia riponiamo in Dio.
ASCOLTO LA VITA
Alcuni anni fa il vescovo di Locri, GiancarIo Bregantini, prese esempio dalle colture dei frutti di bosco della sua terra dรฒrigine, il Trentino, e lanciรฒ nella sua diocesi un consorzio di cooperative per la produzione di lamponi, mirtilli, more e ribes tutto lโanno. Cosรฌ diede lavoro in una terra povera a mille persone. La โndrangheta provรฒ a ostacolare il progetto, avvelenando lโacqua delle cisterne e facendo morire diecimila piantine; ma nessuno si รจ fatto vincere dallo sconforto. Mons. Bregantini, prima di entrare in seminario, aveva fatto lโoperaio a Porto Marghera e in una fonderia di Verona: sapeva quanto sono importanti pane e lavoro; quanto ogni giovane sottratto alle tentazioni dellโozio e della delinquenza sia una grande vittoria.
PREGO LA PAROLA
Scusa, Signore.
Non sempre sei fiero
di ciรฒ che faccio, dico, penso.
A volte sento
una voce dentro
che assomiglia a quella
della mamma o della maestra;
mi suggerisce di fare bene,
ma io mi giro dallโaltra parte.
A volte mi perdo,
discuto e sbaglio.
A volte mi accorgo
di ciรฒ che potrei fare,
ma sono pigro e mi fermo.
Stammi vicino, o Dio,
pure quando mi rimproveri.
So che lo fai per me.
MI ATTIVO
La pubblicitร ci presenta le tentazioni come qualcosa di buono, di vantaggioso, di furbo. In realtร ci presenta beni illusori. Moltiplicare ciรฒ che possediamo o farne un uso smodato ci rende davvero migliori e piรน felici?
Per qualcuno il diavolo รจ un tipo simpatico e attraente. Spesso, perรฒ, nasconde le sue vere intenzioni e la fine che facciamo. Riflettete in gruppo sul personaggio di Lucignolo della storia di Pinocchio e notate quanto il libro di Collodi sia ancora attuale.
In settimana provo a individuare la tentazione piรน grande della mia vita e
come posso ridurre la sua incidenza per non ripetere gli stessi errori.
Fonte: Dossier Catechiesta โ Marzo 2019 pag. 56
Lโabbonamento per lโanno catechistico 2018-2019 comprende 8 numeri (settembre 2018-maggio 2019) + lโagenda del catechista + due poster.
Il prezzo รจ: per lโItalia โฌ 12,90; per lโestero โฌ 22,00. Per lโItalia, ogni 5 abbonamenti pagati ne viene aggiunto uno in omaggio (5+1), in pacco unico o a destinatari diversi.