
Il battesimo proposto da Giovanni era un gesto di preparazione e di attesa: indicava lโimpegno a cambiare vita nel confessare i propri peccati, in vista di un intervento imminente di Dio da temere come giudizio.
Giovanni Battista ha i tratti di un profeta che chiama a penitenza tutti, anche gli impuri, al di lร delle pratiche dei sacrifici e del tempio: chiede solo di rivolgersi a Dio. Il luogo in cui battezzava, il deserto, ricordava lโesperienza dellโesodo ed invitava a rinnovare quellโesperienza di fede.
Giovanni indica qualcuno โpiรน forteโ: โIo vi ho battezzati con acqua ma egli vi battezzerร con lo Spirito Santoโ. Le sue parole evocano cosรฌ le profezie di un tempo messianico in cui lo spirito di JHWH scende in modo nuovo: โDopo questo io effonderรฒ il mio spirito sopra ogni uomo e diverranno profeti i vostri figli e le vostre figlieโฆโ (Gl 3,1-5).
Marco presenta Gesรน come uno tra i tanti che ascoltano la predicazione del Battista. Si reca nel deserto per ricevere โun battesimo di conversione per il perdono dei peccatiโ. Eโ un gesto di condivisione e solidarietร : Gesรน condivide il cammino di chi attende salvezza e liberazione.
- Pubblicitร -
E Gesรน si fa immergere da Giovanni. Marco rende partecipe il lettore di unโesperienza propria di Gesรน usando una serie di simboli: โUscendo dallโacqua vide aprirsi i cieli e lo Spirito discendere su di lui come una colombaโ. I cieli si aprono, scende lo spirito come colomba, risuona una voce. La scena richiama tratti delle manifestazioni di Dio nel Primo testamento e dei racconti di vocazione. In questo momento si attua una rivelazione dellโidentitร di Gesรน e per lui inizia un cammino, nella consapevolezza di una chiamata e di un invio. Il Padre conferma il gesto di Gesรน. Tutta la sua vita รจ un discendere un immergersi nel dono di sรฉ, e nel servizio sulla via della croce. Il Figlio ha il volto del servo di JHWH.
โSe tu squarciassi i cieli e scendessiโ (Is 63,16-19) era lโinvocazione dei profeti rivolta a Dio. Nellโaprirsi dei cieli Marco intende indicare che in Gesรน si apre una nuova comunicazione tra Dio e lโumanitร .
La colomba evoca la tenerezza del Padre: la colomba si china sui suoi piccoli. Eโ anche rinvio alla nuova creazione. Nella prima creazione lo Spirito โcovavaโ come colomba sulle acque (Gen 1,2) e lo spirito del Signore รจ annunciato come dono che si posa sul messia (Is 11,2). La colomba diviene simbolo di tutto di questo: โLo spirito del Signore รจ su di meโ (Is 61,1-2)
La voce che risuona offre il significato dellโevento. โTu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciutoโ. Eโ richiamo al salmo 2,7, un salmo regale in riferimento al Messia atteso. Gesรน รจ indicato come il Figlio in rapporto unico al Padre: รจ il prediletto. Si richiama cosรฌ il volto di Isacco, il figlio โunicoโ, che passa attraverso la sofferenza e la prova.
Il figlio in cui il Padre si compiace ha il volto del servo che attraverso le sofferenze vivrร fino alla fine la fedeltร al Padre e agli uomini mostrando lโamore di Dio: il suo volto reca i tratti del servo sofferente presentato da Isaia: โEcco il mio servo che io sostengo, il mio eletto in cui mi compiaccio. Ho posto il mio spirito su di luiโ (Is 42,1).
La voce del Padre costituisce cosรฌ una proclamazione di fede della comunitร di Marco. In Gesรน, solidale con i peccatori, si scorge il โservoโ che dona la sua vita. Ed รจ guida in un cammino che rinnova lโesodo, come Mosรจ che attraverso le acque aprรฌ la via della liberazione per tutto un popolo. Gesรน esce dalle acque: in lui si scorge il volto di un Dio comunione che si comunica per accogliere la storia umana e il creato.
Continua sul sito di don Alessandroโฆ
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
DELLA DOMENICA DEL BATTESIMO DEL SIGNORE
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 7 Gennaio 2018 anche qui.
Battesimo del Signore โ Anno B
- Colore liturgico: Bianco
- Is 55, 1-11;
- da Is 12;
- 1 Gv 5, 1-9;
- Mc 1, 7-11
[better-ads type=โbannerโ banner=โ80570โณ campaign=โnoneโ count=โ2โณ columns=โ1โณ orderby=โrandโ order=โASCโ align=โcenterโ show-caption=โ1โณ][/better-ads]
Mc 1, 7-11
Dal Vangelo secondo Marco
7E proclamava: ยซViene dopo di me colui che รจ piรน forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. 8Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerร in Spirito Santoยป. 9Ed ecco, in quei giorni, Gesรน venne da Nร zaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. 10E subito, uscendo dallโacqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. 11E venne una voce dal cielo: ยซTu sei il Figlio mio, lโamato: in te ho posto il mio compiacimentoยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 07 โ 13 Gennaio 2018
- Tempo Ordinario I
- Colore Verde
- Lezionario: Ciclo B
- Anno: II
- Salterio: sett. 1
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO