Sulla tua parola getterรฒ le reti
A differenza di Marco e Matteo, Luca non colloca la chiamata dei primi discepoli subito dopo le tentazioni di Gesรน nel deserto, ma quando Egli ha giร dato inizio al suo ministero pubblico, dapprima con il discorso inaugurale nella sinagoga di Nazareth (Luca 4,1-30) e poi operando diversi miracoli a Cafarnao e nelle cittร vicine e insegnando nelle sinagoghe.
Anche allโinizio del brano odierno vediamo Gesรน in atteggiamento di maestro: attorniato dalla gente che fa ressa, egli sale sulla barca di Simone e, stando seduto, a poca distanza dalla riva, si mette ad ammaestrare le folle, venute per ascoltare โla parola di Dioโ. Luca vuole cosรฌ sottolineare lโidentitร di Gesรน, profeta potente in parole e opere, e di conseguenza lโaltissima dignitร e responsabilitร della missione che affiderร a Pietro.
Cosรฌ, dopo la prima scena che ha al centro il Maestro, assistiamo allโepisodio della pesca miracolosa e successivamente allโincarico che Gesรน affida a Pietro di continuare la sua stessa missione insieme agli altri discepoli.
Tutto lโepisodio รจ denso di insegnamenti per ogni credente.
Eโ da notare anzitutto il contesto in cui avviene la chiamata.
- Pubblicitร -
[ads2] Se una analoga situazione di โvocazioneโ รจ vissuta da Isaia nel tempio di Gerusalemme, nel corso di una mirabile e solenne teofania, con esseri angelici e tipici elementi sacrali quali nube, incenso, terremoto (1ยฐ lettura: Isaia 6,1-8), la chiamata dei primi discepoli avviene invece in un momento feriale, nel corso di una comune attivitร lavorativa, in mezzo alla folla; questo perchรจ nella persona di Gesรน, il Verbo incarnato, Dio รจ entrato nella storia dellโuomo e ora รจ possibile incontrarlo e adorarlo in spirito e veritร ovunque e non solo in un luogo sacro (cfr. Giov. 4,20-24).
In secondo luogo viene sottolineata la straordinaria efficacia della โparolaโ di Gesรน: Pietro e i suoi compagni avevano lavorato tutta la notte, il tempo piรน propizio per la pesca, e non avevano ottenuto nulla. Comโera possibile calare di nuovo le reti e sperare in qualche risultato in un momento del giorno non favorevole? E qui assistiamo ad un gesto di grande fiducia, vediamo una fede in Gesรน totale, assoluta, davvero al di lร della logica umana. Eโ da notare che al v.5 il termine โparolaโ nellโoriginale greco non รจ ,come al v.1, โlogosโ (= parola in generale, predicazione), ma โrhemaโ, che corrisponde allโebraico โdabarโ e significa โparola precisaโ, nonchรฉ โcosa, fattoโ. Questo vuol dire che Pietro si รจ fidato di quelle precise parole di Gesรน (โnon abbiamo preso nulla โ gli risponde โ ma sulla tua parola getterรฒ le retiโ), cosรฌ come Maria si era fidata dellโangelo e aveva risposto: โavvenga di me secondo la tua parolaโ (= โrhemaโ in greco โ cfr. Luca 1,38).
E poi che cosa avviene? Non solo si ha un risultato, ma un risultato strepitoso: la pesca รจ abbondantissima! La parola di Dio sempre si realizza, sempre fa essere quello che dice. Analogamente a quanto leggiamo in Genesi 1 (โDio disse: Sia la luce! E la luce fuโ) e allo stesso modo in cui si attuarono le parole โconcepirai un figlio, lo darai alla luceโฆโฆโฆ..e sarร chiamato Figlio dellโAltissimoโ, cosรฌ sul lago di Galilea si attua quanto Gesรน ha comandato: โcalate le reti per la pesca!โ. E il miracolo che Luca sottolinea non รจ solo quello della pesca, ma forse ancora di piรน quello del radicale cambiamento avvenuto in Pietro. Questโultimo subito riconosce il suo limite e il suo essere peccatore (come sempre succede quando si viene a contatto con il divino e cosรฌ era stato infatti anche per Isaia โ cfr. 1ยฐ lettura) e, in risposta alla seconda parola che Gesรน gli rivolge (โdโora in poi sarai pescatore di uominiโ v.10) lui e i suoi compagni, di nuovo e ancor piรน fidandosi del loro Signore, โlasciarono tutto e lo seguironoโ.
Anche a ciascuno di noi รจ anzitutto e soprattutto chiesto di โfidarciโ di Dio, accogliendo i suoi inviti senza fare troppi calcoli, senza pretendere in anticipo troppe garanzie, perchรฉ cโรจ una sola certezza e una sola garanzia che Egli ci dร e che รจ lโunica a contare: Dio opera sempre quello che dice. โCome la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza averla irrigata, cosรฌ sarร della parola uscita dalla mia bocca: non ritornerร a me senza effetto, e senza aver compiuto ciรฒ per cui lโho mandataโ (Isaia 55,10-11).
Ed รจ la stessa cosa che constata Paolo in 1ยฐ Cor. 15,10 (2ยฐ lettura): โPer grazia di Dio sono quello che sono, e la sua grazia in me non รจ stata vanaโ.
Quinta Domenica del Tempo Ordinario
- Colore liturgico: verde
- Is 6, 1-2. 3-8; Sal 137; 1 Cor 15, 1-11; Lc 5, 1-11
Lc 5, 1-11
Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesรน, stando presso il lago di Gennรจsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salรฌ in una barca, che era di Simone, e lo pregรฒ di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca.
Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: ยซPrendi il largo e gettate le vostre reti per la pescaยป. Simone rispose: ยซMaestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterรฒ le retiยป. Fecero cosรฌ e presero una quantitร enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dellโaltra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare.
Al vedere questo, Simon Pietro si gettรฒ alle ginocchia di Gesรน, dicendo: ยซSignore, allontร nati da me, perchรฉ sono un peccatoreยป. Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; cosรฌ pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedรจo, che erano soci di Simone. Gesรน disse a Simone: ยซNon temere; dโora in poi sarai pescatore di uominiยป.
E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 07 โ 13 Febbraio 2016
- Tempo Ordinario V, Colore Verde
- Lezionario: Ciclo C | Anno II, Salterio: sett. 1
Fonte: LaSacraBibbia.net