Commento al Vangelo di domenica 25 Febbraio 2018 โ€“ ElleDiCi

- Pubblicitร  -

FIGLIO DI DIO SACRIFICATO E GLORIFICATO

Mentre siamo in cammino verso la Pasqua, celebrazione della morte e risurrezione di Gesรน, la liturgia di questa domenica anticipa in qualche modo lโ€™annunzio di questo mistero. In ciascuna delle tre letture, Gesรน รจ presente: nella figura di Isacco, lโ€™ยซunico figlioยป di Abramo, nelle pressanti interrogazioni di Paolo su ยซCristo Gesรนโ€ฆ morto e risuscitatoยป, nel racconto della trasfigurazione. E in tutti e tre questi passi il riferimento alla morte e alla risurrezione รจ evidente.

ยซIl Figlio mio predilettoยป

Per capire la Pasqua, a cui la Quaresima ci va preparando, dobbiamo conoscere il protagonista degli eventi che questa festa ci richiama, Gesรน morto e risorto. Perchรฉ proprio su lui, ยซsegno di contraddizioneยป fin dallโ€™inizio (Lc 2,34), capita di sentire, anche fra i cristiani, i giudizi piรน disparati, un poโ€™ come quando egli stesso volle sapere dai discepoli che cosa la gente e loro stessi pensassero di lui (Mc 8,27-29).

[better-ads type=โ€bannerโ€ banner=โ€84722โ€ณ campaign=โ€noneโ€ count=โ€2โ€ณ columns=โ€1โ€ณ orderby=โ€randโ€ order=โ€ASCโ€ align=โ€rightโ€ show-caption=โ€1โ€ณ][/better-ads]

La storia ha conosciuto delle eresie che negavano a Gesรน Cristo la realtร  della natura umana, ridotta a una pura apparenza o assorbita nella divinitร ; e non รจ detto che in certe forme di devozione il Cristo vero uomo, in tutta la pienezza dellโ€™umanitร , ยซprovato in ogni cosa, a somiglianza di noi, escluso il peccatoยป (Eb 4,15), non sia lasciato troppo in disparte. Ma molto piรน diffusa, oggi, รจ la tendenza a vedere in Cristo soltanto lโ€™uomo e nel suo Vangelo un messaggio che si riduce tutto alla liberazione terrena e temporale. Seguiamo Gesรน, come Pietro, Giacomo e Giovanni, ยซin un luogo appartatoยป. Forse la salita รจ faticosa per noi, continuamente presi dalle cose che vediamo, ma vale la pena di fare lo sforzo che forse ci richiede il silenzio, il raccoglimento, lโ€™atto di fede. Sul monte Gesรน si trasfigura, cambia aspetto e ciรฒ che avviene riempie i discepoli di gioia e di spavento insieme. Viene spontanea la domanda: ma questo Gesรน รจ un uomo come gli altri, niente di piรน? La risposta รจ data dalla voce che esce dalla nube: ยซQuesti รจ il Figlio mio prediletto: ascoltatelo! ยป. Alla domanda a cui accennavo prima: ยซVoi chi dite che io sia?ยป, Pietro aveva risposto risolutamente: ยซTu sei il Cristoยป, cioรจ il Messia, annunziato dai profeti. Qui il Padre proclama Gesรน suo Figlio, e Paolo: ยซNon ha risparmiato il proprio Figlioยป.

- Pubblicitร  -

Il comportamento e le esplicite affermazioni di Gesรน, specialmente quelle riferite nel Vangelo di s. Giovanni, e lโ€™insegnamento degli apostoli, hanno condotto la Chiesa, assistita dallo Spirito Santo, a confessare apertamente, fin dai primi tempi, la divinitร  di Gesรน Cristo, il Verbo di Dio fatto carne, vero Dio e vero uomo, e a difenderla da quanti nei secoli rifiutarono di accettare questo fondamento della nostra fede: ยซCredo in un solo Signore, Gesรน Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli, Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio veroยป. Certo, questa fede รจ difficile, oggi piรน di ieri. Non รจ solo a proposito della promessa di darci il suo corpo come cibo e il suo sangue come bevanda che molti oggi dicono a Gesรน e alla Chiesa che lo annunzia: ยซQuesto linguaggio รจ duro; chi puรฒ intenderlo?ยป, e si tirano indietro (Gv 6,60.66). Era un linguaggio duro quello con cui Dio parlava ad Abramo, perchรฉ la parola di Dio supera ogni comprensione umana. Ma Abramo credette: e la feconditร  del suo atto di fede fu garantita dalla benedizione di Dio che giunge, nella mirabile storia della salvezza, fino a noi.

ยซNon ha risparmiato il proprio Figlioยป

Guardare a Gesรน come Figlio di Dio, vero Dio, non vorrร  dire sentirlo distante da noi, dalla nostra vita di uomini che camminano sulla terra affrontando la realtร  della vita di tutti i giorni, con le sue cose belle e brutte, con le asprezze e le difficoltร  del cammino? Non vorrร  dire, per il cristiano, esporsi al rischio dellโ€™alienazione, estraniarsi dalle difficoltร  e dalle lotte in cui si dibattono i nostri compagni di strada?

La risposta รจ nella parola di Paolo. Dio ยซnon ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per tutti noiยป. Gesรน, il Figlio di Dio fatto uomo, รจ con noi, รจ per noi. ยซPer noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cieloยป. Con noi e per noi, non al modo di certi agitatori sociali che si presentano come i difensori degli oppressi e li sfruttano facendone sgabello per affermare il loro potere, ma come uno che ยซda ricco che era, sโ€™รจ fatto povero per voi, perchรฉ voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertร ยป (2 Cor 8,9); che ยซpur essendo di natura divinaโ€ฆ spogliรฒ se stesso assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uominiโ€ฆ facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croceยป (Fil 2,6-8).

Tutto questo, ripeto, Gesรน lโ€™ha fatto per noi. Come rispondiamo noi, come rispondono gli uomini dโ€™oggi, anche quelli che si dicono cristiani? Noi viviamo in una crisi che ยซappare soprattutto come una crisi di civiltร  e di solidarietร โ€ฆ Una crisi che si rivela quando si ac-centua la ricerca del solo successo economico, quale deriva dai grandi profitti dellโ€™industria e, di conseguenza, si abbandona quasi del tutto il settore dellโ€™agricoltura e si trascurano, nel contempo, i valori umani e spirituali piรน alti. Ed anche una crisi di solidarietร , che mantiene e talvolta accelera gli squilibri esistenti tra gli individui, tra i gruppi sociali e tra i popoli, e che disgraziatamente รจ il risultato (la cosa appare di giorno in giorno piรน evidente) della scarsa volontร  di contribuire ad una distribuzione migliore delle risorse disponibili, specialmente tra i Paesi meno favoriti e tra i settori umani che, fondamentalmente, vivono di una agricoltura ancora primitivaยป.

Chi parla cosรฌ non รจ un economista o un politico: รจ Paolo VI, il quale continua appellandosi alla parola di Cristo: ยซOccorre, in definitiva, soddisfare il diritto di ciascuno a โ€œmangiare in base alla sua fameโ€, secondo le richieste specifiche della sua condizione di etร  e di attivitร . Questo diritto si fonda sulla destinazione primaria di tutti i beni della terra allโ€™uso universale e alla sussistenza di tutti gli uomini, prima ancora di qualsiasi appropriazione particolare. Cristo proprio sul rispetto di tale diritto ha basato il giudizio di ogni vita umana (cf Mt 25,31 s)ยป.
Sentendo lโ€™ordine di Dio ad Abramo: ยซPrendi tuo figlio, il tuo unico figlio che ami, Isacco, vaโ€™ nel territorio di Moria e offrilo in olocaustoยป, forse siamo rimasti sconcertati. รˆ vero che, come dice esplicitamente la Bibbia, Dio voleva mettere alla prova la fede di Abramo, ben lontano dallโ€™esigere da lui lโ€™uccisione del figlio. Era una prefigurazione di ciรฒ che Dio, Padre del Signore nostro Gesรน Cristo, avrebbe fatto realmente un giorno.

Dalla considerazione dellโ€™amore del Padre che ha dato per noi il suo Figlio, Paolo trae una conseguenza, che indica con un incalzare martellante di interrogazioni: dobbiamo confidare in Dio, attendere tutto da lui, abbandonarci a lui senza timore. Commenta s. Giovanni Crisostomo: ยซSe Cristo รจ morto e intercede per noi, se il Padre non ha risparmiato il proprio Figlio per te, se ti ha scelto e giustificato, cosa temi ancora, mentre ti fa dono dโ€™un amore cosรฌ grande, dโ€™una provvidenza cosรฌ premurosa?ยป. Ecco come Isaia esorta Israele a confidare nel Signore: ยซCome gli uccelli proteggono i loro pulcini, cosรฌ il Signore degli eserciti proteggerร  Gerusalemmeยป (31,5). รˆ quello che Gesรน non si stanca di dire: ยซNon temere, piccolo greggeยป (Lc 12,32); ยซUomo di poca fede, perchรฉ hai dubitato?ยป (Mt 14,31); ยซAbbiate fiducia; io ho vinto il mondoยป (Gv 16,33).

Non che dobbiamo chiudere gli occhi su una realtร  troppo spesso dura e paurosa: ma la certezza che ยซDio รจ per noiยป, che come ci ha dato Gesรน ยซci donerร  ogni cosaยป, deve sostenerci e darci coraggio, sempre! Dobbiamo credere, come Abramo, che ยซebbe fede sperando contro ogni speranzaยป (Rm 4,18); come il salmista: ยซHo creduto anche quando dicevo: โ€œSono troppo infeliceโ€ยป. ยซLo ha dato per tutti noiยป, quando lo ha abbandonato (cf Mt 27,4) in mano dei suoi nemici, quando ยซรจ mortoยป.

Secondo s. Luca, sul monte della trasfigurazione Mosรจ ed Elia ยซparlavano della sua dipartita che avrebbe portato a compimento in Gerusalemmeยป (9,31). Alla morte di Gesรน allude pure Marco riferendo lโ€™ordine dato dal Maestro mentre scendevano dal monte, di ยซnon raccontare a nessuno ciรฒ che avevano visto, se non dopo che il Figlio dellโ€™uomo fosse risuscitato dai mortiยป. Ma poco prima lโ€™evangelista ha detto: ยซCominciรฒ a insegnar loro che il Figlio dellโ€™uomo doveva molto soffrire, ed essere riprovato dagli anziani, dai sommi sacerdoti e dagli scribi, poi venire ucciso e, dopo tre giorni, risuscitareยป (8,31).

Egli ci vuole compagni nellโ€™accettazione della sofferenza: ยซSe qualcuno vuol venire dietro di me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi seguaยป (8,34). Legge dura, ma chiara e perentoria. Non รจ col permettere e permettersi tutto, in fatto di denaro, di comoditร , di piacere sessuale, di oppressione e sfruttamento dei deboli, di educazione dei figli, di ricerca della popolaritร , che lโ€™uomo si realizza come uomo, che il cristiano risponde alla sua vocazione. Del resto, la natura (problema ecologico) e la realtร  sociale (crisi economica) non sono un ammonimento a ricordarci del Vangelo che ci parla di rinuncia e di croce? ยซLo ha dato per tutti noiยป. Colleghiamo questa parola con quella detta da Gesรน dopo aver lavato i piedi ai dodici: ยซVi ho dato lโ€™esempio, perchรฉ come ho fatto io, facciate anche voiยป (Gv 13,15).

Dunque, anchโ€™io debbo ยซdarmiยป per gli altri. Dare il mio denaro, il mio tempo, le mie forze, la mia salute, il mio cuore. Darmi nellโ€™adempimento totale del dovere quotidiano che รจ sempre in qualche modo un servizio agli altri: nella famiglia, nella scuola, nel lavoro, nel quartiere, nella Chiesa, dappertutto. Darmi aiutando chi ha bisogno col soccorso immediato, darmi adoperandomi, secondo le mie possibilitร , per contribuire a rendere piรน giusta una societร  che troppo spesso si regge su strutture che mantengono e aggravano le sperequazioni e le sofferenze dei deboli. La Quaresima di fraternitร  รจ occasione quanto mai propizia per stimolare ciascuno di noi e le nostre comunitร  a dare e a darci per i fratelli del Terzo Mondo.

ยซรˆ risuscitatoยป

Quando Isacco vide il padre ritrarre il coltello che aveva steso per immolarlo e sostituire la vittima con un ariete, dovette sentirsi come risuscitato. Per Gesรน non fu unโ€™impressione felice, ma una realtร : ยซEgli รจ morto, anzi, รจ risuscitato, sta alla destra di Dio e intercede per noiยป. Ciรฒ che aveva predetto ai tre discepoli scendendo dal monte si avverรฒ, ed essi lo videro risorto e conversarono e mangiarono con lui. Essere i testimoni del Risorto era la loro missione (cf At 1,8.22).

Ed รจ la nostra missione. Oggi, come quando predicavano gli apostoli, allโ€™annunzio della risurrezione di Gesรน e della nostra (poichรฉ siamo chiamati a risorgere con lui) moltissimi rispondono con lโ€™incredulitร  e con lo scherno. Il materialismo pratico e teorico sembra diventato la norma del pensare e dellโ€™operare per lโ€™uomo del nostro tempo. E necessario scegliere. Secondo il rapporto del procuratore Festo al re Agrippa sul caso di Paolo, di cui i sommi sacerdoti e gli anziani dei Giudei reclamavano la condanna, si trattava solo di alcune questioni ยซriguardanti un certo Gesรน, morto, che Paolo sosteneva essere ancora in vitaยป (At 25,19).

Ebbene, per noi, questa รจ ยซla questioneยป. Gesรน รจ risorto, รจ vivo: ยซSta alla destra di Dio e intercede per noiยป; รจ vivo nella sua parola, nella sua Chiesa, nella comunitร  che prega e celebra lโ€™eucaristia, nel fratello che soffre. A noi la gioia di scoprirlo, come maestro amico fratello, dโ€™intrattenerci con lui, nella preghiera, di portargli aiuto e conforto aiutando e confortando quanti incontriamo sul nostro cammino.

Fonte

Tratto da โ€œOmelie per un anno 1 e 2 โ€“ Anno Aโ€ โ€“ a cura di M. Gobbin โ€“ LDC

ACQUISTA IL LIBRO SU

Acquista su Libreria del Santo Acquista su Amazon Acquista su Ibs

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
della II Domenica del Tempo di Quaresima โ€“ Anno B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 25 Febbario 2018 anche qui.

Mc 9, 2-10
Dal Vangelo secondo Marco

2Sei giorni dopo, Gesรน prese con sรฉ Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro 3e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle cosรฌ bianche. 4E apparve loro Elia con Mosรฉ e conversavano con Gesรน. 5Prendendo la parola, Pietro disse a Gesรน: ยซRabbรฌ, รจ bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosรฉ e una per Eliaยป. 6Non sapeva infatti che cosa dire, perchรฉ erano spaventati. 7Venne una nube che li coprรฌ con la sua ombra e dalla nube uscรฌ una voce: ยซQuesti รจ il Figlio mio, lโ€™amato: ascoltatelo!ยป. 8E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro piรน nessuno, se non Gesรน solo, con loro.
9Mentre scendevano dal monte, ordinรฒ loro di non raccontare ad alcuno ciรฒ che avevano visto, se non dopo che il Figlio dellโ€™uomo fosse risorto dai morti.10Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 25 Febbraio โ€“ 03 Marzo 2018
  • Tempo di Quaresima II
  • Colore Viola
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 2

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

don Pasquale Giordano โ€“ Commento al Vangelo del giorno โ€“ 13 Maggio 2025

Nelle mani di Dio lโ€™uno per lโ€™altro - Martedรฌ...

Don Francesco Cristofaro โ€“ Commento al Vangelo del 13 Maggio 2025

Vangelo del giorno e breve commento a cura di...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 13 Maggio 2025

โ€œMa tu, fino a quando ci terrai nellโ€™incertezza? Se...

don Andrea Vena โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Siamo giunti alla V domenica di Pasqua.Lโ€™itinerario liturgico โ€“...