Commento al Vangelo di domenica 12 novembre 2017 โ€“ mons. Valentino Vecchi

- Pubblicitร  -

AMMETTERE O NEGARE IL FUTURO DOPO LA MORTE CAMBIA Lโ€™INTERO PROGETTO DI VITA

Siamo  alla  fine   dellโ€™anno   liturgico    e  la  meditazione   riguarda   il  discorso escatologico, che รจ di importanza fondamentale: senza, non si capisce il Messaggio.

รˆ  lโ€™attesa  del  ritorno  del  Signore.  Ma  quando  ritornerร ?  Quando  Lo incontrerรฒ?  I  primi  cristiani  avevano fretta;  e  fu  una  grande  conversione culturale quella di accettare i tempi lunghi. La delusione non scosse la fede nรจ rallentรฒ lo  slancio.

Ammettere o negare il futuro dopo la morte cambia lโ€™intero progetto di vita. Il discorso del dopo-morte oggi si รจ fatto difficile. In passato era abbastanza facile e pacifico,  ma oggi cโ€™รจ troppa incertezza nei credenti.

Quale risposta riguardo al tempo? Davanti a Dio i numeri contano poco.

Contano gli aneliti, le intuizioni, le speranze che si agitano nel profondo.        Larivelazione assicura che quanto lโ€™uomo aveva intuito corrisponde a realtร : con la morte non finisce tutto, cโ€™รจ la nuova vita. Non fanno problema i non credenti e gli atei:  lo sono meno  di noi!

- Pubblicitร  -

La Parabola delle Vergini racconta di una festa di nozze. Egli รจ lo sposo. Ma alla festa รจ ammesso solo chi รจ pronto ed รจ pronto solo chi รจ saggio. Lo specifico della parabola รจ presentare le disposizioni allโ€™incontro con Cristo in termini di

saggezza. Chi non si prepara    รจ stolto.

VERGINI PRUDENTI SONO QUELLE CHE SANNO SPERARE

รˆ prudente colui che sa aspettare e perseverare: Egli verrร . รˆ prudente chi ha una speranza radicata nella fede, alimentata da pazienza e fedeltร . Vergini prudenti sono quelle che sanno sperare; senza alienarsi dagli impegni della vita, senza perdersi  in un vago ottimismo.

Quale posto occupa il futuro nella tua vita? Questa รจ la grande domanda da porsi. Nella vita tutti attendono e cercano: la natura cerca la felicitร ; lโ€™uomo cerca la salvezza. Il male sta nello sbagliare obiettivo; sentirsi troppo sicuri di noi stessi e  quindi  ciecamente  attaccati  alle  cose,  al  punto  da  allontanarsi  da  Dio e rifiutarLo.

La storia della salvezza โ€” Egli verrร  โ€” รจ la storia di questa speranza, che fa presagire un mondo migliore. Senza fedeltร  non cโ€™รจ salvezza; con la fedeltร  non hanno vittoria nรจ la sofferenza nรจ la morte.

Lโ€™unica speranza che non delude รจ lโ€™attesa del Cristo, della ยซparusรฌaยป, del giorno del Signore: ma verrร  come un ladro ed esige che si vegli con forza, con pazienza incrollabile e gioiosa.

Ancorata al mondo futuro, questa attesa anima tutto il presente; stimola nel lavoro, costruisce nel tempo lโ€™eterno attraverso le opere buone.

La  parabola delle  Vergini  dice  poco  nel  nostro  tempo,  ma  รจ  chiaro  il significato: siamo in  attesa.                                     

LA VITA รˆ   UN  CAMMINO VERSO UNA     GRAN  FESTA

Il discorso escatologico rappresenta un invito pressante alla vigilanza e alla perseveranza.

Una chiave  di lettura:   ยซVegliate perchรฉ non sapete    giorno  e oraโ€ฆยป.  Le nozze sono unโ€™allegoria del rapporto di Cristo con la Chiesa: fatta di saggi e di stolti, di buoni e cattivi, come le dieci vergini. Il tema della vigilanza รจ costante: รจ il frutto e la condizione della fede e della fedeltร . รˆ tanto piรน necessaria se cโ€™รจ un fatto nuovo e rivoluzionario:    Gesรน di Nazarethโ€ฆ   passa!

Gesรน รจ sempre vigilante: Cerca la volontร  del Padre; interpreta i segni dei tempi;  confronta il  disegno-progetto di Dio   e la risposta dellโ€™uomo.

Ci siamo aggiornati in molte cose ma non nella vita spirituale. La civilizzazione รจ accelerata, รจ in fermento. ]] continuo rinnovamento, dovuto allโ€™abbandono delle Vecchie abitudini, richiede una nuova vigilanza di fronte alle nuove scelte da compiere. รˆ lโ€™atteggiamento del cristiano, che va verso cieli nuovi e terre nuove,

pur  aspettando ยซQualcunoยป. La vita  รจ un cammino verso una gran festa,     unโ€™attesa operosa, โ€œuna lotta contro il male. Occorre saper discernere le visite del Signore; andarGli incontro; riconoscerLo quando passa vicino negli avvenimenti e nella storia;      accorgersi della sfida del mondo.

I cristiani sono il lievito che lavora nella notte, la lucerna, il fermento, la vera febbre del bene e dellโ€™amore.

Fonte

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 12 Novembre 2017 anche qui.

XXXII Domenica del Tempo Ordinario โ€“ Anno A

Mt 25, 1-13
Dal Vangelo secondo  Matteo

1Allora il regno dei cieli sarร  simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. 2Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; 3le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sรฉ lโ€™olio; 4le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche lโ€™olio in piccoli vasi. 5Poichรฉ lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono. 6A mezzanotte si alzรฒ un grido: โ€œEcco lo sposo! Andategli incontro!โ€. 7Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. 8Le stolte dissero alle sagge: โ€œDateci un poโ€™ del vostro olio, perchรฉ le nostre lampade si spengonoโ€. 9Le sagge risposero: โ€œNo, perchรฉ non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e comprateveneโ€. 10Ora, mentre quelle andavano a comprare lโ€™olio, arrivรฒ lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. 11Piรน tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: โ€œSignore, signore, aprici!โ€. 12Ma egli rispose: โ€œIn veritร  io vi dico: non vi conoscoโ€. 13Vegliate dunque, perchรฉ non sapete nรฉ il giorno nรฉ lโ€™ora.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 12 Novembre  โ€“ 18 Novembre 2017
  • Tempo Ordinario XXXII
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo A
  • Salterio: sett. 4

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 30 Aprile 2025

Dio ha mandato il Figlio nel mondo, perchรฉ il...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 30 Aprile 2025

Dio ha mandato il Figlio nel mondo, perchรฉ il...

don Alfonso Giorgio โ€“ Commento al Vangelo di domenica 4 Maggio 2025

Movimento Apostolico Ciechi Riflessioni dell'assistente spirituale don Alfonso Giorgio per...

Missio Ragazzi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 4 Maggio 2025 per ragazzi

La ricca pagina del vangelo ci offre molte indicazioni...