Commento al Vangelo di domenica 8 luglio 2012 – padre Bruno Secondin

926

In questa 14.ma Domenica del Tempo ordinario, la liturgia ci presenta il passo del Vangelo in cui Gesù insegna nella sinagoga della sua Nazaret, tra l’incredulità di quanti lo conoscono. Tanto che non compie alcun prodigio: guarisce solo pochi malati. Gesù dice ai suoi concittadini: 

«Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». 

Su questo brano del Vangelo, ascoltiamo il commento del carmelitano, padre Bruno Secondin, docente di Teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana:

Cinque domande a raffica oggi nel Vangelo per mostrare tutta la diffidenza dei compaesani di Nazareth verso il giovane rabbì Gesù. Si salta dalla meraviglia alla incredulità, anzi Marco parla addirittura di “motivo di scandalo”. Non è possibile, anzi è assurdo che un figlio di carpentiere, con una famiglia normale, parentela a tutti nota, possa essere profeta e compiere dei prodigi con le sue mani callose. Impossibile che Dio sia tanto normale, umile, debole: tranquillamente uno come noi. Gesù era fin troppo normale, non poteva essere profeta di Dio: ne resta sorpreso Gesù stesso per tanta ostinazione. Ma vuole lo stesso fare qualcosa per i suoi paesani: stende le mani sulla carne ferita dei malati e li guarisce. E poi se ne va deluso. Ma i cuori restano chiusi e diffidenti: la normalità diffida della profezia, se non è ammantata di clamore e splendore. Eppure proprio in questa semplicità di legami e lavoro, in questa cerchia di familiarità allargata, Dio ha voluto rivelarsi, ha voluto abitare tra noi, seminare sapienza e aprire gli orizzonti. Perché vogliamo sradicare Dio dalla vita, dalle relazioni di lavoro e di famiglia, dalle strade quotidiane che percorriamo? La nostra fede è basata proprio sulla rivelazione di Dio che si fa corpo di fraternità.

[powerpress]