Sono un frate domenicano. Docente di teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose ‘santa Caterina da Siena’ a Firenze. Direttore del Centro Espaces ‘Giorgio La Pira’ a Pistoia.
Socio fondatore Fondazione La Pira – Firenze.
“Qual è il primo di tutti i comandamenti?” Gesù risponde richiamandosi alla Torah e rinviando a due passi della Scrittura. Il primo testo è dal Deuteronomio: “Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze. Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore” (Dt 6,4-9)
Questo testo sta all’origine della preghiera che nella tradizione ebraica è ripetuta al mattino e alla sera, scandendo la giornata. E queste parole sono riportate su rotoli contenuti in piccole teche di cuoio da legare alla fronte e al braccio per la preghiera, segno di un fissare nel cuore l’ascolto a cui esse richiamano. Invitano infatti a porre Dio al primo posto nella vita come spesso i profeti ricordano: “poiché voglio l’amore e non il sacrificio, la conoscenza di Dio più degli olocausti.” (Os 6,6).
E’ un appello all’importanza essenziale dell’ascolto per sfuggire al grande peccato dell’idolatria che è inseguire riferimenti vani, scambiati per assoluti ma che non hanno consistenza. Ascoltare significa porsi in relazione con Dio che si rende vicino e chiama Israele ad incontrarlo nella vita: ‘Io sarò colui che sarò… sarò con te’ (cfr. Es 3,14) è il nome consegnato a Mosè e indica un cammino in cui accogliere una presenza vicina. Ascoltare è attitudine del cuore, che nel linguaggio biblico costituisce il centro della sensibilità ma anche dell’intelligenza e delle decisioni-. Ascoltare genera un affidamento ed implica riconoscere Dio come unico riferimento assoluto nell’esistenza. Per questo la preghiera dello Shemà è sintesi della spiritualità dell’esodo: il Dio che ha liberato Israele non prende il posto del faraone, paradigma di ogni potere che genera oppressione e ingiustizia, ma dona liberazione e vita anche nel deserto e chiama a rimanere nell’ascolto per rispondere alla sua Parola.
Gesù poi riprende un secondo testo, tratto dal libro Levitico, dal codice di santità: “Parla a tutta la comunità degli Israeliti dicendo loro: «Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo” (Lev 19,2; cfr. Lev 20,8). “Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso. Io sono il Signore” (Lev 19,18).
Gesù richiama così il cuore della legge e accompagna a recuperarne le radici: non entra nel dibattito di scuola sulla questione di quale precetto sia il più importante che conduce alla fine a svuotare il richiamo di fondo di questi testi e a perdere di vista il centro. Gesù non rinvia ad una serie di norme o di espressioni cultuali. Richiama all’esperienza dell’Esodo. Ascolto di Dio e amore per l’altro costituiscono il cardine della legge.
Proprio in questi giorni papa Francesco durante l’udienza del 27 ottobre us ha ricordato: “Ancora oggi, molti sono alla ricerca di sicurezze religiose prima che del Dio vivo e vero, concentrandosi su rituali e precetti piuttosto che abbracciare con tutto sé stessi il Dio dell’amore. E questa è la tentazione dei nuovi fondamentalisti, di coloro ai quali sembra la strada da percorrere faccia paura e non vanno avanti ma indietro perché si sentono più sicuri: cercano la sicurezza di Dio e non il Dio della sicurezza”.
Alle parole di Gesù lo scriba reagisce dicendo che questo vale più di tutte le pratiche religiose. E Gesù gli disse: “Non sei lontano dal regno di Dio”. L’esperienza dell’ascolto e dell’amore per Dio nella proposta di Gesù si attua solamente nell’apertura all’incontro con gli altri. Mettendo insieme queste due parole della Legge Gesù richiama ad un incontro di Dio da vivere nelle relazioni concrete con gli altri. L’altro è prossimo da riconoscere come tale, da vedere e da incontrare. La vita di chi segue Gesù deve essere intesa ‘mai senza l’altro’.
Alessandro Cortesi op