Nel Vangelo di Matteo, Gesรน inizia la sua attivitร pubblica con il cosiddetto Discorso della Montagna. Si chiama cosรฌ perchรฉ, stando alle indicazioni fornite dal testo, Gesรน lo pronuncia da unโaltura.
Le beatitudini, Magna charta del messaggio evangelico, possono essere considerate come la cornice nella quale inserirsi per riuscire a comprendere il significato di quanto Gesรน รจ venuto a fare e a insegnare. Qual รจ infatti il sentimento che Gesรน prova mentre guarda le folle?
Che cosa sentiva il Figlio di Dio nel profondo del suo cuore quando i suoi occhi si posavano su quella moltitudine seduta ai piedi del monte? Egli sentiva una grande compassione, un affetto profondo, unโimmensa tenerezza, un fremito che lo commuoveva.
Gesรน nel descrivere chi รจ il โbeatoโ dice che รจ il volto stesso di Dio: semplice e povero nello spirito, che piange le sorti dellโuomo, che ha fame e sete di giustizia, misericordioso, puro di cuore, che opera la pace, che sarร perseguitato fino a salire su una croce.
Cristo stesso, in questa circostanza, si pone come beatitudine per quelli che erano lรฌ, che avevano camminato ed erano arrivati ultimi, e non avevano neppure mangiato; la sua persona era la risposta esauriente al loro bisogno, alla loro domanda, al loro desiderio. Questo desiderio รจ di origine divina; Dio stesso lโha messo nel cuore dellโuomo per attirarlo a sรฉ, perchรฉ Egli solo lo puรฒ colmare.
- Pubblicitร -
Le beatitudini sono, dunque, un modo rivoluzionario e sovversivo rispetto al modo solito di sentire la vita. I beati sono coloro che pongono la loro fiducia in Dio, sono mendicanti di Lui, sanno che รจ Dio che risponde al loro desiderio, essi conoscono il segreto della vera speranza in Dio perchรฉ รจ solo Lui che puรฒ soddisfare il bisogno di bene che si ha nel cuore.
I beati sono liberi perchรฉ ripongono la loro speranza nel Dio che viene. Inizia cosรฌ a fiorire il Regno di Dio, un modo piรน vero e piรน libero di godere le cose, nella prospettiva dellโeterno. Le beatitudini sono la strada che Dio indica come risposta al desiderio di felicitร insito nellโuomo, sono il ritratto di Gesรน, la sua forma di vita e sono la via della vera felicitร , che anche noi possiamo percorrere con la grazia che Gesรน ci dona.
Esse svelano la mรจta dellโesistenza umana, il fine ultimo cui tendono le azioni umane: Dio ci chiama alla sua beatitudine.
Tale vocazione รจ rivolta a ciascuno personalmente, ma anche allโinsieme della Chiesa, popolo nuovo di coloro che hanno accolto la promessa e vivono nella fede di essa.
O Dio misericordioso,
che hai promesso ai poveri e agli umili
la gioia del tuo regno,
faโ che gli uomini possano riconoscere
che tutto viene da te,
faโ che possano avere fame e sete di te,
unico sommo bene,
faโ che possano consolare e accogliere
gli emarginati della terra
affinchรฉ venga il tuo regno di giustizia e di pace.
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO
IV Domenica del Tempo Ordinario โ Anno A
- Colore liturgico: verde
- Sof 2,3; 3, 12-13; Sal.145; 1 Cor 1, 26-31; Mt 5, 1-12
Mt 5, 1-12
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, vedendo le folle, Gesรน salรฌ sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
ยซBeati i poveri in spirito,
perchรฉ di essi รจ il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto,
perchรฉ saranno consolati.
Beati i miti,
perchรฉ avranno in ereditร la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perchรฉ saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perchรฉ troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perchรฉ vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perchรฉ saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perchรฉ di essi รจ il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perchรฉ grande รจ la vostra ricompensa nei cieliยป.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 29 Gennaio โ 04 Febbraio 2017
- Tempo Ordinario IV, Colore verde
- Lezionario: Ciclo A | Salterio: sett. 4
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO