La vigna è pianta familiare ai popoli dell’arco mediterraneo. attorno ad essa si svolge una faticosa opera di cura e di lavoro. Nella Bibbia la vigna diviene simbolo del popolo di Israele: una realtà unica, come il popolo, che tiene in sé e pone in relazione i tanti elementi che la compongono. La vigna è una e molti insieme. E l’attenzione alla vigna è così riferita alla cura appassionata ed alla fedeltà amorosa di Dio.
Jahwè, il Dio della promessa è Dio che si prende cura, coltiva con pazienza, fa crescere in attesa di un frutto che porta condivisione e gioia. La vigna è quindi un simbolo collettivo, del popolo stesso d’Israele. Non sempre la vigna porta un frutto abbondante e i profeti leggono in tale aridità l’infedeltà del popolo di fronte alla cura di Dio: “Il mio diletto possedeva una vigna sopra un fertile colle. Egli l’aveva vangata e sgombrata dai sassi e vi aveva piantato scelte viti… aspettò che producesse uva ma essa fece uva selvatica. Or dunque, abitanti di Gerusalemme e uomini di Giuda, siate voi giudici fra me e la mia vigna…” (Is 5,1-6)
[better-ads type=”banner” banner=”84722″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”right” show-caption=”1″][/better-ads]
L’immagine è ripresa dai profeti e dai salmi divenendo così un rinvio noto e familiare per richiamare ad una conversione e nello stesso tempo per dire che la fedeltà di Dio non viene meno, nonostante ogni contrasto e fallimento. “Hai divelto una vite dall’Egitto, per trapiantarla hai espulso i popoli… Le hai preparato il terreno, hai affondato le sue radici e ha riempito la terra… Dio degli eserciti, volgiti, guarda dal cielo e vedi e visita questa vigna, proteggi il ceppo che la tua destra ha piantato, il germoglio che ti sei coltivato (Sal 80,9-10.15-16).
Nei discorsi dell’ultima cena riportate dal IV vangelo Gesù parla della vigna con un’affermazione che colpisce: ‘Io sono la vera vite’. Non parla quindi della vigna di Israele, ma si riferisce a lui stesso, alla sua vita: la vera vite è lui. E’ quindi da ricercare il senso di questa affermazione che certamente ha alle spalle in rinvio al popolo di Dio ed alla relazione di amore che nella Bibbia è simboleggiata nel simbolo della vigna curata da Jahwè. Gesù indica di essere partecipe della storia di amore e di cura che ha segnato la vicenda di Israele. Oltre a questo nelle sue parole sta forse il desiderio di comunicare che nell’incontro con lui si può incontrare la cura di Dio per il suo popolo: in Gesù si compie la tenera custodia e coltivazione del Padre come annunciavano i profeti. E ancora è lui che porta quei frutti che il Padre si attendeva: sono giunti in lui i tempi ultimi.
Ma l’immagine rinvia ad ulteriori significati: nella vite un dono di vita e una partecipazione di tutti coloro che a lui sono legati, i tralci. Da un lato si richiama la vicenda personale di Gesù – amato, come il popolo d’Israele – dall’altro l’immagine evoca la comunicazione di vita che da lui trae origine e che fa sorgere la comunità.
In lui si genera una comunione con tutti coloro che sono tenuti insieme e uniti come tralci viventi. Da qui può venirne frutto. ‘Rimanete in me’ è l’invito al cuore di questo discorso di Gesù. E’ un rimando all’inizio del quarto vangelo: Gesù chiede ai due discepoli ‘Che cosa cercate?’ essi lo seguirono e ‘rimasero’ presso di lui (Gv 1,39). Il verbo ‘rimanere’ è importante nel IV vangelo: indica una familiarità di vita, un incontro di amicizia, di condivisione profonda. Non una consolatoria chiusura intimistica ma il dono di una amicizia, un cammino di stare con lui per affidarsi e fondare in lui l’esistenza: ‘Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui’ (Gv 6,56). Da qui sgorga un cammino di vita che è il percorso descritto nell’intero vangelo: i tralci rimangono nella vite ma in fondo è la vita di Gesù che rimane, è trasmessa ai suoi e fa sorgere ogni frutto.
L’essere discepoli di Cristo si attua nei frutti dell’amore. I tralci non vivono da soli, separati e isolati gli uni dagli altri, ma insieme ed nell’intreccio tra loro: Gesù propone ai suoi un ‘rimanere’ che ha due assi. L’asse del rapporto con lui e l’asse del rapporto con gli altri. La vita di comunione in Cristo non respira senza una vita di relazione e solidarietà con gli altri. Rimanere in lui significa accogliere innanzitutto il suo dono e vivere il suo stile: la forza dello stare insieme viene dal rimanere in lui. “Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla”.
‘Egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli’. Il comandamento di Dio – dice Giovanni – si racchiude nel credere nel nome del Figlio suo e amarci gli uni gli altri: in questa esperienza si attua quel dimorare/rimanere di noi in Dio e di Dio in noi.
Continua sul sito di don Alessandro…
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
V DOMENICA DI PASQUA – ANNO B
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 29 Aprile 2018 anche qui.
- Colore liturgico: Bianco
- At 9, 26-31; Sal.21; 1 Gv 3, 18-24; Gv 15, 1-8
Gv 15, 1-8
Dal Vangelo secondo Giovanni
1«Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. 2Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. 3Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato. 4Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. 5Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. 6Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano. 7Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. 8In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 29 Aprile – 05 Maggio 2018
- Tempo di Pasqua V
- Colore Bianco
- Lezionario: Ciclo B
- Anno: II
- Salterio: sett. 1
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO