Cristo pulisce la Sfinge con spazzolini da denti
Gettรฒ per unโultima volta lo sguardo al portone di casa e indirizzรฒ a quel suo piccolo mondo lโultimo saluto: ยซPrese un mantello, allacciรฒ i suoi sandali, e disse a sua madre una parola dโaddio che non sarร mai conosciutaยป (F. Mauriac). La sua ora era scoccata, lโora per la quale era venuto al mondo, sโera fatto-grande, aveva investito trentโanni di silenzi, sโera fatto Figlio e pure garzone di bottega. Il giorno in cui partรฌ, partรฌ senza piรน voltarsi indietro.
Partรฌ che il tempo era brutto: โDove vai, stamattina, che รจ brutto-tempo? Tempesta!โ Gli avranno suggerito le anime pie. Il tempo era pessimo sul serio: ยซDopo aver saputo che Giovanni era stato arrestatoยป. Anche per colpa-sua: aveva spinto troppo sullโacceleratore del Regno-di-Dio annunciandolo, promettendolo. Mostrandolo quasi allโopera. Quel giorno, insomma, era il meno indicato per partire e parlare ancora di quelle cose per le quali Giovanni stava vendendo cara pelle e testa. Appunto perchรฉ il giorno e lโora sembravano le meno indicate, Cristo allacciรฒ i sandali: partรฌ. Passรฒ alla storia come il piรน gran bastian-contrario della storia. Gli hanno incarcerato il suo piรน caro amico, a moโ di minaccia per Lui. Lui che fa? Parte! Con sulle labbra le medesime parole per le quali lโamico era stato messo nella gattabuia: ยซIl tempo รจ compiuto e il regno di Dio รจ vicino; convertitevi e credete nel Vangeloยป. Punto.
ร pazzesco, Cristo: non cโรจ minaccia che lo fiacchi, lโattimo meno opportuno รจ sempre lโattimo a Lui piรน opportuno. Col vento-contro, senza olio nel motore, il suo fisico scatta come una molla tirata alla perfezione. Prese, dunque, il mondo in contropiede: lโincendio, mano a mano che avanzavano i suoi passi, dilagava. Un fuoco-divorante che mise fuoco persino allโacqua, agli uomini piรน esperti di acque e di pesci. Quel giorno, a Cafarnao, lโaccelerazione fu da brividi: da zero a cento in uno sguardo. Non fu una questione di tempistica โ โDa zero a cento in meno di un secondoโ recita il marketing automobilistico โ bensรฌ di seduzione, dโattrattiva: ยซVide Simone e Andrea (โฆ) Venite dietro a me, vi farรฒ diventare pescatori di uominiยป.
La prospettiva era poco lusinghiera: pescare era il loro mestiere, ereditato per via di sangue. Quel cambio di destinazione dโuso โ non piรน pesci bensรฌ uomini โ parve loro di una grandezza unica: ยซSubito lasciarono le reti e lo seguironoยป. Il fuoco era pronto, la legna accatastata, il frutto maturo: Cristo li vide e loro, essendo stati visti, Lo videro. Sโaccorsero della grandezza chโera nascosta in quello sguardo: una forza dโurto cosรฌ la loro muscolatura, pur avvezza a battagliare con i cavalloni marini, mai lโavevano percepita. Era gente povera del lago, la povera-gente del lago: divennero i suoi piรน fidati compagni a spasso per il mondo. Non erano persone capaci: per questo Lui se li scelse. A scommettere sui vincenti, come a governare con la paura, sono capaci tutti. La sua, se proprio voleva essere una sfida, doveva essere dโavanguardia, la meno scontata. Fu per questo che scelse per sรฉ gli incapaci, che ancora oggi si ostina a scegliere gente poco-capace come me: per poi divertirsi a renderli capaci di quelle cose per le quali si erano mostrati esattamente i piรน incapaci. ร tutta gente che, sul punto di crepare, darร la vita per quel Maestro dal fiuto geniale.
Partรฌ, dunque, nel momento meno consigliato, pronunciando parole che piรน importune non potevano essere, scegliendosi come compagni di viaggio uomini che piรน incapaci non ce nโerano. Perรฒ partรฌ, cioรจ non sโarrestรฒ di fronte al fluire lento degli eventi. Per quel suo coraggio di partire โ mentre tutti Lo invitavano a riposare ancora un poโ โ un giorno vincerร alla grande, perdendo alla grande: la Croce rimarrร il risultato piรน controverso della storia. Ancora oggi, guardandola, cโรจ chi dice: โHa perso tutto!โ. E cโรจ chi dice: โHa vinto alla grande!โ Lui รจ ancora lรฌ, ad intonare la solita-sfida: ยซCredete nel Vangeloยป, immergetevi dentro quelle parole. Altri capiscono il contrario: โCredete al Vangeloโ, basta che lo ascoltiate con le orecchie. Cโรจ di tutto in chiesa, stamattina, come quella mattina: Cristo pulisce la Sfinge con spazzolini da denti. ร per questo che io guardo a Francesco: รจ una barchetta da pesca col coraggio di un cacciatorpediniere.
- Pubblicitร -
Mi basta quel suo sguardo-infiammato, come bastรฒ ai pescatori quel Suo sguardo-infuocato.
don Marco Pozza
(Qui tutti i precedenti commenti al Vangelo di don Marco)
[amazon_link asins=โ8817099120,8892210289,B00NMDWMEE,8821596443,8839302387โฒ template=โProductCarouselโ store=โceriltuovol04-21โฒ marketplace=โITโ link_id=โf9a3083d-d1b0-11e7-b326-213633c68525โฒ]
Licenza: Creative Commons
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 21 Gennaio 2018 anche qui.
Terza domenica del Tempo Ordinario โ Anno B
- Colore liturgico: VERDE
- Gio 3, 1-5. 10;
- Sal. 24;
- 1 Cor 7, 29-31;
- Mc 1, 14-20
[better-ads type=โbannerโ banner=โ80570โณ campaign=โnoneโ count=โ2โณ columns=โ1โณ orderby=โrandโ order=โASCโ align=โcenterโ show-caption=โ1โณ][/better-ads]
Mc 1, 14-20
Dal Vangelo secondo Marco
14Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesรน andรฒ nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, 15e diceva: ยซIl tempo รจ compiuto e il regno di Dio รจ vicino; convertitevi e credete nel Vangeloยป. 16Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. 17Gesรน disse loro: ยซVenite dietro a me, vi farรฒ diventare pescatori di uominiยป. 18E subito lasciarono le reti e lo seguirono. 19Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, mentre anchโessi nella barca riparavano le reti. 20E subito li chiamรฒ. Ed essi lasciarono il loro padre Zebedeo nella barca con i garzoni e andarono dietro a lui.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 21 โ 27 Gennaio 2018
- Tempo Ordinario III
- Colore Verde
- Lezionario: Ciclo B
- Anno: II
- Salterio: sett. 3
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO