Commento al Vangelo di domenica 2 Giugno 2019 โ€“ Congregazione per il Clero โ€“ p. Gaetano Piccolo S.I.

- Pubblicitร  -

Settima Domenica di Pasqua โ€“ Anno C โ€“ Ascensione del Signore

Un quadro desolante

Nella gara della vita, le logiche del mondo sembrano trionfare. Vincono sempre i violenti, gli arroganti, gli arrivisti, coloro che costruiscono il loro successo sul disprezzo e sullโ€™infelicitร  degli altri. Chi invece affronta la vita con umiltร , cercando di evitare il male, chi รจ generoso, chi non cerca di danneggiare gli altri, finisce spesso con il soccombere. Sembra che questo mondo sia prigioniero di logiche perverse e inspiegabili.

Di fronte a questa lotta, il nostro sguardo spesso si ripiega. Diventiamo tristi, sgomenti. Gli occhi diventano prigionieri della terra e trasformiamo la vita in un lamento che non sa vedere piรน oltre. Quel sentimento che fu di Leopardi continua ad abitarci e forse anche nei nostri pensieri ritornano le parole che chiudono il Canto notturno di un pastore errante dellโ€™Asia: ยซForse in qual forma, in quale stato che sia, dentro covile o cuna, รจ funesto a chi nasce il dรฌ nataleยป.

Alzare lo sguardo

Alla fine del Vangelo, i discepoli sono invece invitati ad alzare lo sguardo e a smettere di lamentarsi per rendersi conto che il Signore non li ha abbandonati, ma continua ad accompagnare la loro storia e quella dellโ€™umanitร .

Il racconto dellโ€™Ascensione di Gesรน al cielo diventa per Luca il punto di incontro tra il tempo della presenza del Signore sulla terra e la vita della Chiesa che comincia. รˆ lรฌ che siamo invitati a trovare il modo in cui vivere la presenza di Dio in mezzo in noi. Lโ€™ascensione รจ, nella lettura di Luca, il tempo del ritorno: come infatti il primo Adamo รจ fuggito lontano da Dio, cosรฌ adesso il nuovo Adamo ritorna nella casa del Padre.

- Pubblicitร  -

E apre quella strada a tutti noi. Se infatti il Figlio torna nella casa del Padre, egli rimane perรฒ ancora con noi, non piรน in una forma temporanea e fisica, ma in un modo permanente e spirituale.

La liturgia della vita

Gli ultimi versetti del Vangelo di Luca sono costruiti sullo schema di una liturgia, proprio perchรฉ vogliono introdurci in un modo nuovo di guardare alla vita. In alcuni codici, questi versetti si concludevano infatti con la parola Amen, proprio come alla fine di una preghiera.

Lโ€™annuncio

Il testo comincia infatti con un annuncio: ยซCosรฌ รจ scrittoโ€ฆยป. Le parole di cui ci nutriamo cambiano la nostra vita. Spesso ritorniamo su pensieri falsi e deprimenti. Lโ€™annuncio che apre questa liturgia รจ invece il ricordo di essere amati da Dio: non sempre รจ facile sentire questo amore, talvolta ci sentiamo abbandonati e soli. Proprio per questo รจ necessario ritornare continuamente ad ascoltare queste parole.

Lโ€™epiclesi

Da soli ci perdiamo. Facilmente dimentichiamo. Per questo, il momento dellโ€™annuncio รจ seguito dallโ€™epiclesi, lโ€™invocazione dello Spirito santo. Allโ€™inizio degli Atti degli Apostoli, Luca ricorda con insistenza che lo Spirito รจ su di noi. Come il Padre ha compiuto la promessa di mandare il Figlio, ora quella promessa si compie nellโ€™invio dello Spirito. Il Figlio รจ il sacerdote che invoca su di noi questo dono. Cosรฌ, nellโ€™Eucarestia, anche noi sacerdoti, rivolgendoci al Padre, gli chiediamo ancora di mandare lo Spirito sul pane e sul vino.

La testimonianza

Questa epiclesi ci rende testimoni. Non saremmo capaci di annunciare lโ€™amore in questo mondo di dolore se non fossimo sostenuti dallโ€™azione dello Spirito.

Di cosa siamo testimoni? Ma soprattutto in che modo potremo testimoniare? La Chiesa nasce plurale. รˆ una comunitร  che testimonia. E siamo chiamati a farlo prima di tutto e fondamentalmente attraverso le relazioni che viviamo tra noi. Non possiamo testimoniare un Dio che รจ comunione se tra noi imperversa la divisione, non possiamo testimoniare un Dio che รจ perdono se tra noi ha gioco facile il rancore e lโ€™intolleranza, non possiamo testimoniare la piccolezza di Dio se tra noi ci divoriamo per conquistare un briciolo di potere.

La benedizione

E sulla nostra vita, cosรฌ comโ€™รจ, con i nostri fallimenti e le nostre ambiguitร , Gesรน dona la sua benedizione. รˆ una benedizione che va accolta, occorre lasciare che quella benedizione entri e plasmi la nostra vita: i discepoli non solo si prostrarono davanti a lui per accogliere quella benedizione, ma tornare a Gerusalemme. Cโ€™รจ una conversione in atto, proprio come era avvenuto per i discepoli di Emmaus.

Questa liturgia di lode dunque non termina, perchรฉ i discepoli, dice Luca, stavano sempre nel Tempio lodando Dio. La vita si รจ trasformata e, nonostante le persecuzioni e le accuse, รจ diventata una permanente liturgia di lode.

Lโ€™Amen

Il Vangelo vuole dunque condurci qui, vuole portarci a trasformare la nostra vita in una permanente liturgia di lode. Nonostante le fatiche, davanti allo spettacolo del male che sembra trionfare, noi siamo invitati ad alzare lo sguardo. Amen, allora, cosรฌ sia la mia vita, possa diventare lode perchรฉ il Signore, vincitore della morte, non mi ha mai abbandonato!

Leggersi dentro

  • Qual รจ il tuo sguardo sulle vicende del mondo?
  • In che modo puoi trasformare la tua vita in una liturgia di lode?
don gaetano piccoloP. Gaetano Piccolo S.I.
Compagnia di Gesรน (Societas Iesu) โ€“ Fonte

Altri Articoli
Related

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Chi di noi puรฒ identificarsi con un bel pastore,...

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di lunedรฌ 12 Maggio 2025

VERSO LA VITA SENZA CONFINI Il buon pastore chiamale sue...

Monaci del monastero di S.Vincenzo Martire โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Lo Spirito si รจ rivolto a Pietro per dare alle...

don Manuel Belli โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Io sono la porta delle pecore Lettura del Vangelo e...