โSe il chicco non muoreโฆโ
Stiamo arrivando ad un passo dalla Pasqua e in questo brano, Gesรน anticipa quello che gli accadrร usando come sempre immagini che rendano piรน comprensibile quello che รจ il mistero della Sua morte e resurrezione.
Tutto inizia con la domanda di alcuni stranieri che chiedono di vedere Gesรน. Se fossimo stati lรฌ anche noi, in quanti avremmo chiesto una cosa simile ai suoi amici piรน cari? Ci saremmo avvicinati incuriositi da un uomo con tanta fama e cosรฌ famoso!
[better-ads type=โbannerโ banner=โ84722โณ campaign=โnoneโ count=โ2โณ columns=โ1โณ orderby=โrandโ order=โASCโ align=โrightโ show-caption=โ1โณ][/better-ads]
Gesรน รจ ormai conosciuto da tutti, persino chi viene da lontano ha sentito parlare di lui e vuole scoprire di piรน su di lui, vuole almeno vederlo. Gesรน non si sottrae dal farsi avvicinare perchรฉ รจ proprio questa la sua missione: esserci per tutti, sia per chi crede che per chi non ha neanche la piรน pallida idea di cosa voglia dire credere in un solo Dio. I Greci sappiamo che sono politeisti, che credono in tanti dei; eppure hanno voglia di conoscere qualcosa di diverso da loro; qualcosa che sentono potergli offrire uno sguardo diverso sulla vita.
Come al solito quando i discepoli vanno da Gesรน, Lui non รจ che dร una riposta facile e chiara, anzi racconta e parla per immagini per far capire quanto รจ profondo il vedere Dio e quanto possa essere โsempliceโ riconoscerlo nella vita.
- Pubblicitร -
Questa volta tra le immagini di Gesรน cโรจ un elemento che รจ un aspetto semplice e naturale ma che ha piรน di un significato nella Sua e nostra vita: il chicco di grano.
Inizia proprio cosรฌ questa immagine: se il chicco di grano non muore, rimane solo; se invece muore, porta molto frutto.
Quanto รจ piccolo un chicco di grano e quanto diventa importante per la nostra vita; grazie al suo fiorire noi possiamo gustarci dal semplice pane, alla pizza, la pasta, al biscotto fino alla nostra torta preferita! Sembra una cosa da poco ma per arrivare a questo, passa attraverso un momento faticoso per il piccolo chicco: deve cambiare forma e in qualche modo morire per dar vita al germoglio che si farร strada nella terra e sguscerร fuori alla luce del sole per poter diventare spiga prima verde e poi dorata. Questa spiga color oro verrร raccolta e da essa nasceranno altri chicchi che, macinati, produrranno lโingrediente piรน semplice ma grazie al quale gustiamo i nostri piatti preferiti: la farina!
Con queste semplici immagini Gesรน descrive la bellezza del diventare dono e portare frutto. Racconta della sua vita che si รจ fatta dono per tutti ed ha portato e porta ancora molti frutti di bene in tutto il mondo. In uno dei suoi ultimi momenti, nellโultima cena con i suoi amici, lui stesso si farร pane ci ricorderร il suo farsi dono ed il suo essere con noi nelle piccole cose.
ร questo che ci dice oggi Gesรน: lo si vede ogni volta che si dona e, attraverso questo dono, si portano frutti di bene che rendono bella la vita.
Gesรน non ci dice di donare la nostra vita e sacrificarla, perchรฉ quello lo ha fatto lui per tutti, ma di ricordarci che uscire fuori da noi stessi, rende piรน bella la vita, ricca di un sapore diverso; un sapore che se non si gusta non si puรฒ conoscere!
Ecco che forse Gesรน ci dice che lo possiamo vedere ogni volta che gustiamo la bellezza di questa vita di dono e dei suoi frutti, come quando gestiamo la semplicitร del nostro piatto preferito.
Quando non riusciamo a fare questo e non riusciamo ad uscire fuori da noi stessi, restiamo da soli; cosรฌ abbiamo tutto per noi ma non assaporiamo la bellezza del dono e del condividere ciรฒ che di buono la vita ci porta. Quante volte sentiamo di gente che possiede tutto ma non รจ felice e si ritrova sola? ร proprio vero che cโรจ piรน gioia nel dare che nel ricevere!
Questa รจ una cosa bellissima! Geremia lo aveva giร detto che sarebbe stata scritta una nuova alleanza dentro di noi e nei nostri cuori: รจ Gesรน che scrive nel nostro cuore tutta la bellezza del donare e della sua fedeltร , Lui non ci abbandona e resta con noi, perchรฉ ce lo ha promesso.
Quando si scopre questa bellezza non possiamo che essere attirati: non siamo forse attratti da qualcosa che ci piace e chi rende felici? Ecco cosa significa quando Gesรน dice: โsarรฒ innalzato e attirerรฒ tutti a me!โ Dallโalto della croce attirerร tutti alla speranza di una vita che non finisce e che, se รจ vissuta con lo sguardo del dono, porta tanto frutto e il bene chiama bene, come dicono i saggi!
Allora prendiamoci questi ultimi giorni di questo tempo di quaresima per fermarci a pensare in quale modo vogliamo donare (il nostro tempo, la nostra pazienza, il nostro aiuto, la collaborazioneโฆ). Ognuno di noi troverร la modalitร migliore per donare e per rendere questa terra piena di frutti belli!
Buona domenica di โseminaโ!
Commento a cura di Elisa Ferrini per il sito omelie.org
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
della Quinta Domenica di Quaresima โ Anno B
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 18 Marzo 2018 anche qui.
- Colore liturgico: Viola
- Ger 31, 31-34; Sal.50; Eb 5, 7-9; Gv 12, 20-23
Gv 12, 20-23
Dal Vangelo secondo Giovanni
20Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa cโerano anche alcuni Greci. 21Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsร ida di Galilea, e gli domandarono: ยซSignore, vogliamo vedere Gesรนยป. 22Filippo andรฒ a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesรน. 23Gesรน rispose loro: ยซร venuta lโora che il Figlio dellโuomo sia glorificato.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 18 โ 24 Marzo 2018
- Tempo di Quaresima V
- Colore Viola
- Lezionario: Ciclo B
- Anno: II
- Salterio: sett. 1
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO