
La seconda lettura, dalla lettera agli Ebrei, indica in Cristo il Figlio che imparรฒ lโobbedienza dalle cose che patรฌ e in lui si compie lโalleanza promessa: โreso perfetto divenne causa di salvezza per tutti coloro che gli obbediscono.โ Cristo una volta per tutte si รจ offerto per noi. In lui si compie lโalleanza definitiva.
[better-ads type=โbannerโ banner=โ80570โณ campaign=โnoneโ count=โ2โณ columns=โ1โณ orderby=โrandโ order=โASCโ align=โrightโ show-caption=โ1โณ][/better-ads]
Lโautore della lettera agli Ebrei rilegge la passione di Cristo dicendo: โoffrรฌ preghiere con forti grida e lacrime a colui che poteva liberarlo da morte e fu esaudito per la sua pietร โ. Eโ lโindicazione della via seguita da Cristo, la sua fedeltร al Padre. Il Padre lโha esaudito non perchรฉ lโha liberato dalla passione e dalla morte ma perchรฉ lo ha sostenuto nella fedeltร alla testimonianza dellโamore: il mistero di Dio รจ infatti lโamore debole e inerme che si dร fino alla fine. La salvezza giunge dal dono di amore di Gesรน.
La pagina del IV vangelo si apre con la domanda: โVogliamo vedere Gesรนโ. Il desiderio di โvedereโ racchiude in sรฉ la tensione ad andare in profonditร , a scorgere il significato profondo degli eventi. Eโ domanda delle comunitร per cui vangelo รจ scritto: qual รจ in profonditร lโidentitร di Gesรน?
- Pubblicitร -
A tale domanda segue un lungo discorso: โEโ giunta lโora che sia glorificato il figlio dellโuomo. In veritร , in veritร vi dico: se il chicco di grano caduto per terra non muore rimane solo; se invece muore produce molto frutto. Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo, la conserverร per la vita eternaโ
Gesรน parla della sua ora e del senso della sua esistenza: lโora della sua vita รจ il momento in cui si consegna al Padre e offre la sua vita per tutti. Consegnato nel tradimento, in realtร egli stesso ha inteso la sua vita come dono: nella sua libertร si consegna come chicco di grano. Nel morire รจ presente una feconditร nuova. In questo si rivela la gloria di Gesรน.
Eโ cosรฌ giunta quellโora evocata nellโintero percorso del IV vangelo, a Cana, nel dialogo con la donna di Samaria: โEโ giunta lโora che sia glorificato il figlio dellโuomoโ. Lโora di Gesรน รจ lโora della croce, quando tutti volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto; รจ anche lโora in cui innalzato da terra, Gesรน attirerร tutti a sรฉ. Lโora di Gesรน รจ tempo che anticipa ogni futuro (รจ ora del figlio dellโuomo) e rivela il senso della storia: รจ tempo finale che irrompe nel presente e manifesta i tratti dellโamore di Dio.
Gesรน vive paura ed angoscia di fronte a questโora ed invoca: โPadre glorifica il tuo nomeโ. Il Padre รจ coinvolto e presente nellโora di Gesรน, e conferma la via che Gesรน sta seguendo. Gesรน sulla croce sarร innalzato: la croce umanamente appare come la piรน grande umiliazione, costituisce lโesaltazione che giร lรฌ si sta compiendo: Giovanni infatti vede sulla croce il rivelarsi della โgloriaโ di Dio, lโora in cui si manifesta lโamore senza riserve e senza limiti del Padre che Gesรน ha testimoniato โfino al segno supremoโ: รจ lui lโesegeta del Padre (cfr Gv 1,18), il Figlio che rende visibile il volto del Padre. Per questo nel momento in cui รจ trafitto inizia quel movimento di attrazione e di coinvolgimento che si allarga: coloro che hanno visto la sua โgloriaโ non possono non seguire i passi che lui ha percorso.
Continua sul sito di don Alessandroโฆ
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
della Quinta Domenica di Quaresima โ Anno B
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 18 Marzo 2018 anche qui.
- Colore liturgico: Viola
- Ger 31, 31-34; Sal.50; Eb 5, 7-9; Gv 12, 20-23
Gv 12, 20-23
Dal Vangelo secondo Giovanni
20Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa cโerano anche alcuni Greci. 21Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsร ida di Galilea, e gli domandarono: ยซSignore, vogliamo vedere Gesรนยป. 22Filippo andรฒ a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesรน. 23Gesรน rispose loro: ยซร venuta lโora che il Figlio dellโuomo sia glorificato.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 18 โ 24 Marzo 2018
- Tempo di Quaresima V
- Colore Viola
- Lezionario: Ciclo B
- Anno: II
- Salterio: sett. 1
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO