Commento al Vangelo di domenica 18 febbraio 2018 โ€“ Enzo Bianchi

- Pubblicitร  -

Gesรน nel deserto, costantemente tentato

Enzo Bianchi

Il vangelo di questa prima domenica di Quaresima รจ breve: quattro versetti, anche se in realtร  mi concentrerรฒ quasi esclusivamente sui primi due, avendo commentato i vv. 14-15 poche domeniche fa (III domenica del tempo Ordinario). I vv. 12-13 sono molto intensi, capaci di comunicarci lโ€™essenziale sulle tentazioni di Gesรน, anche se nel nostro immaginario รจ impressa, dunque da noi memorizzata, la narrazione piรน drammatica e piรน precisa dei vangeli secondo Matteo e Luca (cf. Mt 4,1-11; Lc 4,1-13).

Concentriamoci dunque sul racconto di Marco. Gesรน รจ stato battezzato nel fiume Giordano da Giovanni, il suo maestro, e nellโ€™uscire dallโ€™acqua ha visto i cieli aprirsi, lo Spirito di Dio scendere su di lui con la dolcezza di una colomba (cf. Mc 1,9-10) e, soprattutto, ha sentito una dichiarazione rivolta a lui solo. Dal cielo, infatti, dal luogo dimora di Dio, lo raggiunge una voce che proclama: โ€œTu sei il Figlio mio, lโ€™amato: in te ho messo tutta la mia gioiaโ€ (Mc 1,11; cf. Sal 2,7; Gen 22,2; Is 42,1). รˆ la voce del Padre, che gli conferma il proprio amore e la sua identitร  di Figlio amato; รจ la voce che lo abilita, con la forza dello Spirito, โ€œcompagno inseparabile di Cristoโ€ (Basilio di Cesarea), alla missione pubblica tra i figli di Israele.

Ma appena questo รจ avvenuto, โ€œsubitoโ€ (euthรฝs) lo Spirito disceso su di lui lo spinge dove i cieli non sono aperti, bensรฌ chiusi; lo spinge, letteralmente โ€œlo scaccia nel desertoโ€, dove รจ presente piรน che mai il diavolo, Satana, colui che mette alla prova, la cui missione รจ dividere e separare, soprattutto da Dio. Satanรขs รจ uno dei nomi dato a questa potenza malefica che appare fin dagli inizi della creazione (il serpente: cf. Gen 3,1) e che nei testi di Qumran รจ colui che guida in battaglia i โ€œfigli della tenebraโ€ contro i โ€œfigli della luceโ€, colui che si oppone al Messia di Dio.

 

[better-ads type=โ€bannerโ€ banner=โ€84722โ€ณ campaign=โ€noneโ€ count=โ€2โ€ณ columns=โ€1โ€ณ orderby=โ€randโ€ order=โ€ASCโ€ align=โ€rightโ€ show-caption=โ€1โ€ณ][/better-ads]

- Pubblicitร  -

Gesรน entra cosรฌ in una zona dโ€™ombra, entra nella prova, perchรฉ il deserto รจ terra di prova, di tentazione. Lo era stato quarantโ€™anni per Israele, โ€œbattezzatoโ€ e uscito dalle acque del mar Rosso; lo era stato quaranta giorni per Mosรจ e per Elia; lo era stato per quanti erano andati nel deserto per preparare una strada al Signore (cf. Is 40,3), combattendo da โ€œfigli della luceโ€ contro il demonio e la sua tenebra; lo era stato per Giovanni il Battista. Gesรน dunque sta camminando sulle tracce lasciate dagli inviati di Dio, e in tal modo sa che deve prepararsi a quella che sarร  la prova, la lotta quotidiana, fino alla morte.

In quel deserto di Giuda, accanto al mar Morto, tra quelle rocce aride, Gesรน โ€œdimora quaranta giorni, continuamente tentato da Satanaโ€. La sua รจ una lotta corpo a corpo, della quale nessuno รจ spettatore; รจ una lotta interiore attraverso la quale deve imparare lโ€™obbedienza del Figlio โ€“ โ€œimparรฒ lโ€™obbedienza dalle cose che patรฌโ€ (Eb 5,8), legge con intelligenza lโ€™autore della Lettera agli Ebrei โ€“ e vincere il tentatore che si oppone alla venuta del Regno nel modo in cui Dio lo vuole e che Gesรน deve assumere e fare suo, fino a rivestirsene. Sono giorni di lotta in cui Gesรน lega il principe dei demoni, lega colui che รจ โ€œil forteโ€ (Mc 3,27), perchรฉ โ€“ come aveva annunciato il Battista โ€“ โ€œil piรน forteโ€ (Mc 1,7) รจ proprio Gesรน, che scaccerร  i demoni liberando uomini e donne dallโ€™alienazione demoniaca.

Marco non ci dice nulla di preciso sulle tentazioni subite da Gesรน, quelle che gli altri evangelisti, in una sorta di midrash, racconteranno come lotta contro le tre libidines dellโ€™eros, della ricchezza e del potere, insomma lotta contro una manifestazione mondana, prepotente e arrogante del Regno. Questa descrizione volutamente cosรฌ generica da parte di Marco รจ unโ€™indicazione a discernere quante volte durante la sua missione Gesรน sarร  ancora tentato. Sarร  infatti sollecitato a utilizzare la sua potenza divina per imporre in modo trionfale il regno di Dio, quando gli chiederanno un segno, un miracolo eclatante dal cielo (cf. Mc 8,11); sarร  poi tentato nellโ€™ora dellโ€™agonia al Getsemani (cf. Mc 14,32-42) e ancora lungo tutta la passione, fino alla croce (cf. Mc 15,29-32). Gesรน resterร  sempre fedele alla sua missione di inviato del Padre, come giusto in un mondo ingiusto, al prezzo di non rispondere mai alla violenza con la violenza e di donare fino alla fine la sua vita.

Qui lโ€™evangelista piรน antico mette lโ€™accento sul fatto che Gesรน รจ costantemente tentato, per quaranta giorni, senza mai cedere a una visione trionfalistica della venuta del Regno. Pienamente sottomesso al Padre, creatura tra le creature non umane del deserto (rocce, pietre, arbusti, rettili, volatili, bestie selvagge), Gesรน รจ in profonda comunione con tutta la creazione. รˆ come collocato al centro di essa, รจ il vero Adamo come Dio lโ€™ha voluto, capace di vivere riconciliato e in pace con tutte le creature e con tutta la terra. Gesรน appare come lโ€™uomo mite, armonioso, rappacificato con il cielo e la terra, cosรฌ da inaugurare lโ€™era messianica profetizzata da Isaia: โ€œIl lupo dimorerร  con lโ€™agnello, la pantera si sdraierร  accanto al capretto, il vitello e il leoncello pascoleranno insieme โ€ฆ Il leone si ciberร  di paglia come il bue, il lattante si trastullerร  sulla buca della vipera, il bambino metterร  la mano nel covo del serpente velenosoโ€ (Is 11,6-8). Nella creazione segnata dal regno di Dio, animali e angeli, terra e cielo, basso e alto, terrestre e sovrumano, sono riconciliati e dunque in armonia con lโ€™umanitร , con il nuovo Adamo: รจ unโ€™alleanza di pace cosmica. Sรฌ, รจ il Regno messianico promesso da Dio a tutta la terra, che certamente รจ veniente. Gesรน lo inaugura nel deserto, per questo subito dopo puรฒ proclamare: โ€œIl tempo รจ compiuto e il regno di Dio si รจ fatto vicinoโ€.

Ma occorre ricordare che questa โ€œarmoniaโ€ e questa โ€œpaceโ€ sono a caro prezzo: il prezzo della kรฉnosis, dello svuotamento e dellโ€™abbassamento di colui che โ€œera in condizione di Dio e svuotรฒ se stesso (heautรฒn ekรฉnosen)โ€, diventando uomo e spogliandosi delle sue prerogative divine, invece di tenerle gelosamente per se stesso e di considerarle un privilegio (cf. Fil 2,6-7). Proprio in questa profonda umiliazione, che รจ testimonianza della sua tentazione vera, reale (non un teatrino esemplare per noi!), Gesรน fa pace tra cielo e terra, sicchรฉ le creature del cielo, gli angeli, nel deserto gli si accostano e lo servono. Lo riconoscono quale Dio nella carne di un uomo: Gesรน da Nazaret, il figlio di Maria. 

Gesรน, amato in pienezza dellโ€™amore del Padre dichiaratogli nellโ€™ora del battesimo e accompagnato dallo Spirito santo, รจ ormai operante quale vincitore su Satana, sul male, sulla malattia, sulla morte. รˆ il Messia veniente che porta la vita; basta dunque seguirlo, accogliendo il suo invito pressante che riassume in sรฉ tutto il vangelo appena iniziato: โ€œConvertitevi e credete nel Vangelo!โ€. Cosรฌ Gesรน proclama che il tempo si รจ compiuto e che il regno di Dio ormai si รจ avvicinato: รจ una realtร  possibile, che gli uomini e le donne possono accogliere lasciando che Dio regni su di loro. Le potenze alienanti degli idoli, il cui principe รจ Satana, possono essere vinte perchรฉ Gesรน le ha vinte nel deserto e poi lungo tutta la sua vita umana.

Di fronte al dono del regno di Dio, occorre dunque โ€œconvertirsiโ€, come ci chiede il tempo quaresimale: si tratta di mutare mentalitร , di ri-orientare la propria vita alla luce del โ€œVangeloโ€ che โ€œรจ potenza di Dioโ€ (Rm 1,16). E il cristiano, tentato come Gesรน nel deserto di questo mondo, non potrร  piรน sentirsi solo in questa battaglia. Come suggeriscono i salmi, egli potrร  pregare: โ€œNella mia lotta sii tu a lottareโ€ (Sal 42,1; 118,154), e con la grazia del Signore risulterร  vincitore sul demonio stesso. Noi monaci non dimentichiamo che i nostri padri del IV secolo sceglievano proprio il deserto per combattere Satana. Si narra per esempio che Antonio, esausto dopo la lunga lotta contro le tentazioni, chiese: โ€œMa dovโ€™eri, Signore?โ€. E si sentรฌ rispondere da Gesรน: โ€œEro accanto a te per combattere la tua battaglia!โ€. La tentazione, la prova ritma la nostra vita: se non ci fosse la tentazione, ci sarebbe lโ€™indifferenza! Ma sta a noi combatterla e vincerla con lโ€™aiuto della grazia, pregando il Padre: โ€œNon abbandonarci nella tentazione, ma liberaci dal maleโ€ (Mt 6,13).

p. Enzo Bianchi โ€“ Qui tutti i precedenti commenti al Vangelo della domenica

Fonte: Monastero di bose

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
della Prima Domenica di Quaresima โ€“ Anno B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 18 Febbraio 2018 anche qui.

Mc 1, 12-15
Dal Vangelo secondo Marco
12E subito lo Spirito lo sospinse nel deserto 13e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. 14Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesรน andรฒ nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, 15e diceva: ยซIl tempo รจ compiuto e il regno di Dio รจ vicino; convertitevi e credete nel Vangeloยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 18 โ€“ 24 Febbraio 2018
  • Tempo di Quaresima I
  • Colore Viola
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 1

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

don Manuel Belli โ€“ Commento al Vangelo del 7 Maggio 2025

La volontร  del Padre Lettura del Vangelo e commento del...

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 7 Maggio 2025

Dio ci sazia con il suo amore attraverso Gesรน...

Contemplare il Vangelo del 7 Maggio 2025

ยซIo sono il pane vivo, disceso dal cieloยป Rev. D....

Suor Maria Rosa Venturelli โ€“ Commento al Vangelo del 7 Maggio 2025

Il commento di sr. Maria Rosa riflette sulla speranza...