Commento al Vangelo di domenica 16 luglio 2017 โ€“ don Marco Pozza

- Pubblicitร  -

Stavolta Cristo va-a-campi coi suoi discorsi

fotografia di don Marco Pozza
don Marco Pozza

Il suo posto รจ tra i poeti, laddove il fare-poesia non รจ trastullarsi allโ€™ombra di parole ricamate a moโ€™ di vezzo ma una creazione vera e propria. Cristo mostra dโ€™avere i piedi ben piantati a terra, dentro le faccende terrestri. Osserva tutto: passeri, lievito, farina, rondini, gigli, tramonti, aurore, donne, uomini. Esattamente poeta: in un granello di sabbia, รจ capace di scrutare, come attraverso una feritoia, che faccia ha il mondo intero. Di piรน: dโ€™intravederci la fisionomia del Regno del Padre suo. Li conosce benissimo gli uomini: sa bene che in ognuno cโ€™รจ il germe di tremende possibilitร . Nella trama evangelica Cristo fa lโ€™ingresso con indosso le vesti del seminatore: non viene a raccogliere, ad ispezionare, men che meno a giudicare. Prima, da uomo onesto qual รจ, viene per la stagione della semina. Per accendere la primavera dei cuori: ยซEcco, il seminatore uscรฌ a seminareยป. Quantโ€™รจ affascinante quellโ€™articolo-determinativo: Lui non รจ uno-qualsiasi, Lui รจ Lui, di mestiere sceglie lโ€™agricoltura. Un Dio-agricolo: mestiere di cura, affare di stagioni, spirito dโ€™inventiva. La sacca al collo โ€“ come tante volte vedevo il nonno uscirsene da casa โ€“ e poi ampie arcate pennellate nellโ€™aria, gettando le sementi sopra la terra arata, preparata. Eโ€™ lโ€™arte del seminare, profezia di futuri raccolti.

Il nonno era un agricoltore-attento: mai una volta che lโ€™abbia visto gettare i semi sulla strada asfaltata, nemmeno in mezzo ai rovi della scarpata accanto allโ€™orto: sarebbe parsa una follia, unโ€™ammissione di ignoranza in materia. Al mio paese, chโ€™รจ tutto poggiato sulla montagna, tutti sanno quantโ€™รจ arcigno lavorare la terra: figurarsi se si gettano i semi, se si sperperano le possibilitร . โ€œIo sono un agricoltore espertoโ€ dice Cristo di Sรจ medesimo tra le pagine piene di spighe dei Vangeli. รˆ cosรฌ esperto, infatti, da gettare-al-vento patrimoni di speranza: ยซUna parte cadde lungo la strada, unโ€™altra parte cadde sul terreno sassoso, unโ€™altra parte cadde sui rovi, unโ€™altra parte cadde sul terreno buonoยป. Gli apostoli erano tutti uomini pratici: gente di mare, di terra, dโ€™altura. Chissร  cosโ€™avranno pensato: โ€œHa tempo da perdere, non รจ portato per la semina, pare che getti a casaccio, รจ strano come semina!โ€ Un giorno, invece, capiranno esattamente ciรฒ che voleva far capire loro il Maestro: che la fede non รจ dare qualcosa a Cristo ma ricevere da Lui qualcosa che ci appartiene perchรฉ donatoci. Ecco perchรฉ Cristo-agricolo getta semi dappertutto: nulla, in cuor suo, potrร  reggere la forza dโ€™urto della sua speranza. Del suo inguaribile ottimismo. Siccome ยซvi sono smarrimenti che solo il cuore di Dio vede e misuraยป (P. Mazzolari) allora anche la strada, se vuole, un giorno potrร  diventare terra feconda, una messe dorata. Fiori tra le rocce.

รˆ roba buona, la semente che Cristo tiene in mano, che getta per terra. Eppure, tempo al tempo, certi semi finiranno nella gola dei passeri, nella pancia delle cornacchie, arsi sulla pietra che brucia. La semente รจ di prima qualitร , ma non basterร : anche la terra dovrร  fare la sua parte. Come nella pesca: gettare la rete รจ mestiere del pescatore, riempirla sarร  affare della corrente. Satana โ€“ esiste anche un altro seminatore, badate di non scordare mai questโ€™immane certezza -, quando vede Cristo uscire, esce anche lui. La sua semente รจ altra-roba: non importa il terreno, la zizzania cresce e prospera anche sui sassi, tra le spine, in terra di cemento. Il male non ha palato: ama gozzovigliare e questo gli basterร  per esser contento. Cristo, badate bene, non si indispettisce: โ€œLasciate fare, per adesso!โ€ Giusto cosรฌ: nessuno ha il diritto di vantarsi della propria castitร  se non รจ stato prima tentato. Ecco perchรฉ Cristo mette le cose in chiaro: nessuno sโ€™illuda che andargli dietro sia facile. Lui chiamerร  dappertutto, ma qualcuno non capirร , altri sโ€™alzeranno senza metter la base, altri si strozzeranno per troppi-pensieri. Altri lโ€™accoglieranno: sarร  mietitura in numero pari a infinito.
Oggi Cristo va-a-campi: il che non significa fuori-tema. Sta esattamente a centro-campo.

don Marco Pozza (Qui tutti i precedenti commenti al Vangelo di don Marco)

[amazon_link asins=โ€™8892210289,8854895865,8821596443,8821593010โ€ฒ template=โ€™ProductCarouselโ€™ store=โ€™ceriltuovol04-21โ€ฒ marketplace=โ€™ITโ€™ link_id=โ€™14fec69a-41fa-11e7-bc46-93de8619508eโ€™]

- Pubblicitร  -

Licenza: Creative Commons

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 16 luglio 2017 anche qui.

XV Domenica del Tempo Ordinario โ€“ Anno A

Mt 13, 1-23
Dal Vangelo secondo Matteo

Quel giorno Gesรน uscรฌ di casa e sedette in riva al mare. Si radunรฒ attorno a lui tanta folla che egli salรฌ su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia.
Egli parlรฒ loro di molte cose con parabole. E disse: ยซEcco, il seminatore uscรฌ a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Unโ€™altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non cโ€™era molta terra; germogliรฒ subito, perchรฉ il terreno non era profondo, ma quando spuntรฒ il sole fu bruciata e, non avendo radici, seccรฒ. Unโ€™altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. Unโ€™altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. Chi ha orecchi, ascoltiยป.
Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: ยซPerchรฉ a loro parli con parabole?ยป. Egli rispose loro: ยซPerchรฉ a voi รจ dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non รจ dato. Infatti a colui che ha, verrร  dato e sarร  nellโ€™abbondanza; ma a colui che non ha, sarร  tolto anche quello che ha. Per questo a loro parlo con parabole: perchรฉ guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono.
Cosรฌ si compie per loro la profezia di Isaรฌa che dice:
โ€œUdrete, sรฌ, ma non comprenderete,
guarderete, sรฌ, ma non vedrete.
Perchรฉ il cuore di questo popolo รจ diventato insensibile,
sono diventati duri di orecchi e hanno chiuso gli occhi,
perchรฉ non vedano con gli occhi, non ascoltino con gli orecchi e non comprendano con il cuore e non si convertano e io li guarisca!โ€.
Beati invece i vostri occhi perchรฉ vedono e i vostri orecchi perchรฉ ascoltano. In veritร  io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciรฒ che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciรฒ che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono!
Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciรฒ che รจ stato seminato nel suo cuore: questo รจ il seme seminato lungo la strada. Quello che รจ stato seminato sul terreno sassoso รจ colui che ascolta la Parola e lโ€™accoglie subito con gioia, ma non ha in sรฉ radici ed รจ incostante, sicchรฉ, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. Quello seminato tra i rovi รจ colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dร  frutto. Quello seminato sul terreno buono รจ colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dร  frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per unoยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 16 โ€“ 22 Luglio 2017
  • Tempo Ordinario XV, Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo A | Salterio: sett. 3

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 26 Aprile 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Rogito per il Pio Transito di Sua Santitร  Francesco

ROGITO PER IL PIO TRANSITO DI SUA SANTITร€ FRANCESCOMORTE,...

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

UN CORAGGIO DI PACE CONTROCORRENTE Gv 20,19-31 Otto giorni dopo venne...