Commento al Vangelo di domenica 16 Dicembre 2018 per bambini โ€“ sr. Piera Cori

- Pubblicitร  -

Buongiorno ragazzi e ragazze! In questa terza domenica di Avvento siamo ancora in compagnia di Giovanni Battista, lโ€™ultimo grande profeta. Vi ricordate cosa diceva il Vangelo di domenica scorsa proprio riguardo a questo personaggio? Lo andiamo a rileggere insieme: โ€œLa parola di Dio venne su Giovanni Battista, figlio di Zaccaria, nel desertoโ€.

Il verbo โ€œVENNEโ€ su Giovanni, cosa significa? Significa che Dio va a cercare le persone, le interpella, si avvicina e va verso di loro con la sua Parola. Giovanni accoglie questo dono che lo chiama ad essere profeta, ad annunciare la speranza ad un popolo che ormai non sperava piรน.

I segni che ci indicano che Giovanni accoglie la Parola di Dio li vediamo in questo brano che segue quello del Vangelo di domenica scorsa.

Oggi sentiamo che le folle andavano da Giovanni e lo interrogavano.

- Pubblicitร  -

Osserviamo insieme la scena. Giovanni si trova nel deserto, un luogo angusto, difficile da raggiungere ma, quando una persona chiamata accoglie la Parola che Dio le dona, diventa come un faro luminoso per tutti, diventa una piccola luce che puรฒ rischiarare il cammino e indicare una via sicura, proprio come Giovanni Battista.

Ecco perchรฉ le folle, cioรจ una massa di gente, va da lui a farsi battezzare. Ma non soloโ€ฆ va da lui a chiedere consigli su come vivere il cambiamento in vista del Signore che viene.

Giovanni dร  ad ogni categoria di persone insegnamenti giusti e precisi. Alle persone del popolo chiede di saper condividere quanto hanno con chi non ha. Il consiglio della condivisone รจ anche per noi. Il cristiano รจ uno che sa condividere, sempre e in ogni momento.

Cโ€™รจ unโ€™altra categoria di persone che va da Giovanni a farsi battezzare: i pubblicani. Voi ormai dovreste saperloโ€ฆ queste persone erano considerate peccatori pubblici, gente senza Dio.

Eppure il Battista li accoglie ed anche alla loro domanda dร  una bella risposta: โ€œAccontentatevi di quanto รจ stato fissatoโ€. Cosa vuol dire? I pubblicani erano degli ebrei che riscuotevano le tasse dalla loro gente per conto dei Romani dominatori.

Ogni pubblicano doveva versare nelle casse romane, ogni mese, una certa somma di denaro. Quindi, in base alla tariffa stabilita, i pubblicani, a loro piacimento, aumentavano le tasse per guadagnare oltre il dovuto.

Giovanni, anche a loro dร  un consiglio preciso: non esigere di piรน di quanto prevede il lavoro eseguito, non chiedere di piรน. Anche questo diventa un bel consiglio per tutti noi. Essere esigenti significa pretendere dagli altri quello che gli altri non possono dare. Per esempio, quando si torna a casa e si trova un cibo che non piace tanto, esigere che la mamma ne prepari uno diverso, o che faccia delle altre cose anche quando รจ molto stanca o non sta bene.

Lโ€™altra categoria di persone che si avvicina a Giovanni Battista sono i soldati. Anche questo era un gruppo disprezzato perchรฉ, come ben capite, i soldati fanno la guerra e usano la violenza, la prepotenza.

Il Battista dice di non estorcere: รจ un termine che esprime durezza, ingiustizia, ed invita ad accontentarsi di quanto si ha. A volte puรฒ capitare di essere un poโ€™ avidiโ€ฆ per esempio di giocattoli, di dolci, di cose nuove. Insomma di non accontentarci mai.

Avviarci al Natale del Signore tenendo conto di queste indicazioni, diventa un motivo per vivere meglio le feste che verranno.

San Paolo, alla comunitร  dei Filippesi, dice di essere lieti, di mostrare a tutti la gioia, la capacitร  di amare perchรฉ il Signore รจ vicino.

Lui รจ vicino perchรฉ ci รจ accanto, รจ vicino perchรฉ viene.

Voi direte: โ€œ Certo che a Natale lui viene!โ€. Noi, il 25 dicembre, ricordiamo la nascita del Figlio di Dio su questa terra, ma Paolo ci ricorda che, come cristiani, siamo in attesa della seconda venuta del Signore, quella della fine dei tempi quando verrร  a regalarci cieli nuovi e terra nuova.

A questo deve orientarci la ricorrenza del Natale. Come vorremmo essere trovati dal Signore quando verrร ?

Io vorrei che mi trovasse con la gioia che scaturisce dallโ€™essere stata capace di condividere ciรฒ che ho, non solo in cose e in denaro, ma anche in capacitร , in doni di intelligenza, di fantasia, di accoglienza, di servizio. Vorrei essere capace di non esigere dagli altri piรน di quello che mi possono dare, vorrei ancora essere capace di accontentarmi di quanto ho.

Dio ha chiamato Giovanni ma chiama sempre anche noi. La sua Parola viene su di noi. Se siamo capaci di accoglierla diventeremo delle piccole luci che sapranno illuminare il cammino e indicare la strada che porta a Gesรน.

Buona domenica!

Commento a cura di Piera Cori per il sito omelie.org

[box type=โ€shadowโ€ align=โ€โ€ class=โ€โ€ width=โ€โ€]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

III DOMENICA DI AVVENTO โ€“ ANNO C

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 16 dicembre 2018 anche qui.

Lc 3,10-18

In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: ยซChe cosa dobbiamo fare?ยป. Rispondeva loro: ยซChi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettantoยป.
Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: ยซMaestro, che cosa dobbiamo fare?ยป. Ed egli disse loro: ยซNon esigete nulla di piรน di quanto vi รจ stato fissatoยป.
Lo interrogavano anche alcuni soldati: ยซE noi, che cosa dobbiamo fare?ยป. Rispose loro: ยซNon maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre pagheยป.
Poichรฉ il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: ยซIo vi battezzo con acqua; ma viene colui che รจ piรน forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerร  in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerร  la paglia con un fuoco inestinguibileยป.

Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo.

  • 09 โ€“ 15 Dicembre 2018
  • Tempo di Avvento II
  • Colore Viola
  • Lezionario: Ciclo C
  • Anno: III
  • Salterio: sett. 3

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

[/box]

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 16 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Giovani di Parola โ€“ Commento al Vangelo del 16 Maggio 2025

Gesรน ci guarda negli occhi e dice: โ€œAbbi fiducia...

Missionari della Via โ€“ Commento alle letture di domenica 18 Maggio 2025

Pace e bene cari fratelli e sorelle, questa domenica...

Con il Cuore, i progetti sostenuti nella 23^ edizione

Sabato 24 maggio il concerto in diretta su Rai1...