Commento al Vangelo di domenica 16 Dicembre 2018 โ€“ Enzo Bianchi

- Pubblicitร  -

โ€œChe cosa dobbiamo fare?โ€

Enzo Bianchi

Il vangelo di domenica scorsa ci presentava la vocazione di Giovanni il Battista e la sua missione (cf. Lc 3,1-6). Come era accaduto per i profeti, anche su di lui โ€œcaddeโ€, cioรจ โ€œa lui fu rivolta la parola di Dioโ€ (Lc 3,2), mentre abitava nel deserto. Giovanni รจ il profeta che non solo porta la Parola (pro-phรฉtes) al popolo, ma รจ colui che รจ venuto per indicare la Parola stessa di Dio ormai presente, fattasi carne (cf. Gv 1,14) in Gesรน di Nazaret suo discepolo. Nella fede Giovanni sa che la parola di Dio non cadrร  su Gesรน, non sarร  rivolta a lui, perchรฉ egli รจ la Parola stessa di Dio: il precursore annuncia dunque al popolo la conversione in vista di questo incontro e del possibile riconoscimento di Gesรน.

Cosa chiede Giovanni nella sua predicazione? Lโ€™evento che si compie รจ straordinario, unico in tutta la storia: Dio รจ tra gli uomini, uomo tra gli uomini, talmente uomo da aver avuto bisogno di un maestro (Giovanni), di una comunitร  di fratelli (quella del Battista), per โ€œvenire al mondoโ€ nella sua soggettivitร  adulta capace di prendere e di rivolgere la parola. Come era stato generato da Maria, educato da lei e da Giuseppe, cosรฌ aveva avuto bisogno di un โ€œtempo oscuroโ€ nel deserto per essere iniziato alla sua missione. Sรฌ, tutto avviene nella semplicitร  della vita umana quotidiana, e cosรฌ anche ciรฒ che il Battista chiede nella sua predicazione appartiene alla vita quotidiana. Affinchรฉ il popolo sia preparato allโ€™incontro con il Veniente, Giovanni non richiede di fare sacrifici e olocausti, di recarsi piรน volte al tempio per partecipare alle solenni liturgie, di rispettare calendari liturgici o di fare particolari digiuni, ma chiede azioni umanissime. Ecco dunque le sue risposte alle domande che le folle gli pongono, domande che ogni essere umano, di ogni generazione, sempre rinnova nella storia: โ€œChe cosa dobbiamo fare? Che fare?โ€.

Innanzitutto egli dice alle folle: โ€œChi ha due tuniche ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare faccia altrettantoโ€. Ecco ciรฒ che bisogna fare in vista della venuta del Signore: condividere lโ€™essenziale, cioรจ cibo, vestito, casa. Questo รจ sufficiente per dire che uno si รจ convertito, ha fatto metรกnoia, ha cambiato la sua vita in vista dellโ€™incontro con il Signore veniente. Giovanni ci stupisce, perchรฉ non chiede ciรฒ che ancora oggi una certa predicazione ecclesiastica chiede: liturgie, novene, pii eserciziโ€ฆ Questi infatti sono strumenti, solo strumenti per acquisire una piรน grande caritร , per essere piรน facilmente capaci di condividere i beni elementari necessari per vivere. Questa lโ€™azione che segue la conversione: dopo aver incontrato Gesรน, Zaccheo darร  la metร  dei suoi beni ai poveri (cf. Lc 19,8) e cosรฌ la salvezza entrerร  nella sua casa (cf. Lc 19,9); i giudei di Gerusalemme, diventati cristiani, condivideranno i beni (cf. At 2,44; 4,32), e cosรฌ nessuno tra loro sarร  bisognoso. Noi cristiani, come tutti gli uomini religiosi, ci preoccupiamo invece cosรฌ spesso di regole di puritร , mentre il Vangelo ci chiede di preoccuparci di condividere ciรฒ che abbiamo in casa, ciรฒ che รจ nostro, con chi รจ nel bisogno: allora saremo nella vera puritร  (cf. Lc 11,41), perchรฉ agiremo come puri, retti di cuore.

Vi sono poi alcune categorie specifiche di persone, presenti nellโ€™uditorio di Giovanni, che gli pongono la stessa domanda: โ€œChe cosa dobbiamo fare?โ€. รˆ il caso dei pubblicani, esattori delle tasse in combutta con il potere imperiale e frequentatori di pagani. A loro il Battista non chiede cose straordinarie, non chiede neppure di abbandonare la loro professione, ma di viverla nella giustizia. Per questi funzionari tentati dal sopruso, dalla vessazione finanziaria, dal rubare nellโ€™esigere le tasse, รจ sufficiente praticare una grande virtรน: la giustizia. Anche i militari sono attratti da Giovanni, uomo cosรฌ inerme, senza difesa, destinato a essere ucciso proprio da loro, esecutori degli ordini dei potenti di questo mondo, di quanti opprimono e dominano la povera gente e si fanno anche chiamare benefattori (cf. Lc 22,25). E Giovanni cosa chiede ai militari? Non di disertare, perchรฉ nella loro funzione cโ€™รจ un compito necessario, quello di garantire la libertร  e lโ€™ordine di qualsiasi convivenza sociale. No: chiede di rinunciare alla violenza. Comโ€™รจ facile la violenza per chi ha armi, comโ€™รจ facile compiere denunce false, comโ€™รจ facile โ€“ siccome le paghe sono normalmente base โ€“ rivalersi sulla gente, usando lโ€™immunitร  professionale concessa a polizia e forze dellโ€™ordine: quando si รจ piรน forti, diventa facilissimo schiacciare i deboliโ€ฆ

Giovanni predica dunque una conversione che chiede un mutamento concreto del vivere quotidiano, un mutamento che cambia profondamente i rapporti interpersonali, e nessuno รจ escluso da questo cammino di conversione. In reazione a queste sue parole, si crea un clima di grande attesa nel popolo di Israele, al punto che sorgono domande su di lui: โ€œChi รจ questo Giovanni? รˆ un profeta? รˆ il Profeta (cf. Dt 18,15.18)? รˆ Elia redivivo?โ€. Non appena Giovanni si rende conto di questi pensieri presenti tra i suoi ascoltatori, subito proclama con chiarezza: โ€œIo sono solo uno che immerge nellโ€™acqua, ma ecco, viene il piรน forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi immergerร  in Spirito Santo e fuocoโ€. Tra le due immersioni, i due battesimi, cโ€™รจ continuitร  ma anche differenza. Entrambi significano spogliazione dellโ€™uomo vecchio segnato dalla logica del peccato e rinascita dellโ€™uomo nuovo, ma il battesimo di Giovanni รจ solo unโ€™anticipazione di quello definitivo: lโ€™uno รจ immersione nellโ€™acqua, lโ€™altro nel fuoco dello Spirito santo. Questโ€™ultimo battesimo, lโ€™immersione operata da Gesรน, รจ quello che la comunitร  dei discepoli riceverร  nel giorno di Pentecoste (cf. At 2,1-11), quando sarร  resa nuovo popolo di Dio mediante la nuova alleanza, perchรฉ la Legge sarร  scritta nei cuori (cf. Ger 31,31-33) e lo Spirito nuovo abiterร  un cuore nuovo (cf. Ez 11,19; 36,26). E proprio perchรฉ annuncia questa immersione nel fuoco dello Spirito santo, Giovanni, in conformitร  alle Scritture alle quali obbedisce, deve annunciare che questo Veniente, costui che รจ il piรน forte, sarร  giudice, con in mano il ventilabro del giudizio, della separazione tra grano e pula, tra giusti e ingiusti.

- Pubblicitร  -

E come attesta Luca, โ€œGiovanni annunciava al popolo il Vangeloโ€: giร  lui, Giovanni, annuncia la stessa buona notizia di Gesรน. Va perรฒ detto che questo suo discepolo, Gesรน, da lui annunciato e presentato a Israele, lo deluderร  nel realizzare la sua missione: sarร  diverso e non sarร  quel giudice che Giovanni aveva previsto. Giovanni si รจ dunque sbagliato? La sua predicazione รจ stata unโ€™illusione (cf. Lc 7,18-19; Mt 11,2-3)? No, ma Dio la realizzerร  solo alla fine dei tempi: per ora a Giovanni spetta il compiere ogni giustizia (cf. Mt 3,15), a Gesรน lโ€™annunciare e il fare misericordia. E Giovanni, in carcere, accetta ancora una volta, in piena obbedienza, di rinnovare la sua avventura della fede. Sรฌ, come dirร  Gesรน, โ€œtra i nati da donna nessuno รจ piรน grande di Giovanniโ€ (Lc 7,28; cf. Mt 11,11).

Non si dimentichi infine che questa domenica, a metร  del tempo dellโ€™Avvento, รจ chiamata โ€œGaudeteโ€, dalla prima parola che risuona per lโ€™assemblea allโ€™inizio della liturgia eucaristica. โ€œGaudeteโ€, cioรจ โ€œrallegrateviโ€, รจ lโ€™invito, anzi il comando rivolto dallโ€™Apostolo Paolo ai cristiani di Filippi: โ€œRallegratevi sempre nel Signore; ve lo ripeto, rallegratevi! โ€ฆ Il Signore รจ vicino!โ€ (Fil 4,4-5). Dobbiamo dunque rallegrarci perchรฉ la venuta del Signore รจ vicina; perchรฉ, se anche egli tarda, non mente, e lo incontreremo al piรน presto. Se abbiamo questa fede salda, allora la nostra vita รจ inondata di gioia e di esultanza! Cโ€™รจ forse qualcosa di piรน gioioso dellโ€™incontro con il Signore Gesรน Cristo? No, lui รจ la gioia, รจ il nostro futuro, รจ la vita eterna!

p. Enzo Bianchi โ€“ Qui tutti i precedenti commenti al Vangelo della domenica

Fonte: Monastero di bose

[box type=โ€shadowโ€ align=โ€โ€ class=โ€โ€ width=โ€โ€]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

III DOMENICA DI AVVENTO โ€“ ANNO C

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 16 dicembre 2018 anche qui.

Lc 3,10-18

In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: ยซChe cosa dobbiamo fare?ยป. Rispondeva loro: ยซChi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettantoยป.
Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: ยซMaestro, che cosa dobbiamo fare?ยป. Ed egli disse loro: ยซNon esigete nulla di piรน di quanto vi รจ stato fissatoยป.
Lo interrogavano anche alcuni soldati: ยซE noi, che cosa dobbiamo fare?ยป. Rispose loro: ยซNon maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre pagheยป.
Poichรฉ il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: ยซIo vi battezzo con acqua; ma viene colui che รจ piรน forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerร  in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerร  la paglia con un fuoco inestinguibileยป.

Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo.

  • 09 โ€“ 15 Dicembre 2018
  • Tempo di Avvento II
  • Colore Viola
  • Lezionario: Ciclo C
  • Anno: III
  • Salterio: sett. 3

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

[/box]

Altri Articoli
Related

Giovani di Parola โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

In un mondo dove tutti vogliono emergere, Gesรน ci...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Immagina di essere a una festa. Un tuo amico...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Nel Vangelo di oggi, Gesรน ci ricorda: ยซIn veritร ,...