Commento al Vangelo di domenica 16 Dicembre 2018 โ€“ don Marco Pozza

- Pubblicitร  -

Il poco che costa tantissimo

fotografia di don Marco Pozza
don Marco Pozza

Eโ€™ da sempre il sogno di Dio, il piรน pazzo, il piรน rocambolesco. Per lโ€™uomo il Cielo scatenรฒ una sfuriata di genialitร . Li radunรฒ tutti e tre assieme โ€“ il Padre, il Figlio, lโ€™Amore โ€“ e li aiutรฒ a rimboccarsi le maniche: ยซFacciamo lโ€™uomo a nostra immagine e somiglianzaยป (Gen 1,26).

Nacque lรฌ, si era giusto agli inizi, il sogno di Dio: che lโ€™uomo fosse felice, per davvero. Nacque lรฌ, proprio in quegli attimi, il sogno furioso di Lucifero: che lโ€™uomo iniziasse a dubitare di tutta quella gratuitร . Scatenรฒ, lui chโ€™รจ principe delle mosche nullatenenti, una tempesta di gelosia su quegli sguardi tra loro innamorati. Geloso, aizzรฒ gelosia dappertutto.

Perderร  per grossi problemi di vista, quellโ€™essere nauseabondo: ยซColui che รจ geloso non รจ mai geloso di ciรฒ che vede. Ciรฒ che immagina รจ sufficienteยป (J. Benavente). Il giorno in cui, invece dโ€™immaginare, vedrร  la realtร  cosรฌ comโ€™รจ, una (Ma)donna gli fracasserร  la testa. Sarร  tardi: Dio รจ puntualissimo nei suoi apparenti ritardi. Dโ€™allora la gelosia รจ figlia dellโ€™orgoglio, ma si spaccia sorella-gemella dellโ€™amore.

Il mondo, da quellโ€™agguato satanico, non ne uscรฌ indenne: la felicitร  rimase una ferita aperta. Accecato di gelosia, lโ€™uomo divenne geloso di Dio. Fu il reale capolavoro di Lucifero: fare in modo che un frutto diventasse piรน imponente di tutto un giardino. Si accese un annuncio allโ€™ingresso della storia: ยซBenvenuti nel meraviglioso mondo della gelosia โ€“ scrisse W. Penn โ€“ Con il prezzo del biglietto si ottiene un mal di testa, un impulso quasi indomito a commettere un omicidio, un complesso dโ€™inferioritร ยป.

Lโ€™uomo pagรฒ pegno: dovette dar inizio al conto alla rovescia del ritorno di Dio. Anche il Pirla pagรฒ pegno: non riuscรฌ a cancellare del tutto la nostalgia di Dio dal cuore di Adamo, che รจ rimasto mio padre. Il geloso รจ un fastidio per gli altri, รจ anche un tormento per se stesso. Fu cosรฌ che venne al mondo lโ€™attesa: scollegati da Dio, tutto divenne attesa. Cosicchรฉ anche quando tutto quello che lโ€™uomo attende dovesse giungergli nella piรน bella delle maniere, gli nasce dโ€™acchito lโ€™ansia che tutto questo, siccome รจ cosรฌ bello, finisca presto: ancora unโ€™attesa, dunque, di quelle che sembrano non finire mai.

- Pubblicitร  -

Quelle attese che non cessano di tenere ostaggio il cuore manco di notte. Attese nottambule. Lโ€™uomo, chโ€™รจ capace di un genio creatore, fissa unโ€™attesa piรน piccola per non farsi vincere da quella piรน grande. Anche quellโ€™attesa, perรฒ, crea unโ€™altra attesa: il gioco sembra non finire mai. Eโ€™ cosรฌ lโ€™uomo diventa schiavo dellโ€™attesa: se gli dovesse capitare di costruire la casa della felicitร , la sala dโ€™attesa sarebbe la piรน grande. Avrร  ragione Satana a dire chโ€™รจ tutta una truffa o avrร  ragione Iddio a dirti che Satana รจ tutta fuffa? Nel frattempo Sofonia โ€“ consolazione nellโ€™attesa โ€“ alza la mano.

Interviene: ยซNon temere, Sion, non lasciarti cadere le braccia! Il Signore tuo Dio in mezzo a te รจ un Salvatore potenteยป (cfr Sof 3,14-18)
Dunque, per chi non sโ€™arrende alle fusa del demonio, ยซche cosa dobbiamo fare?ยป (cfr Lc 3,10-18) La domanda dritta al Battista dalle folle, dai pubblicani e dai soldati: tutte categorie che stazionano sotto il potere. Non sono il potere: chi comanda non puรฒ prendersi il lusso di mostrarsi dubbioso. Il popolo, invece, รจ capace di sogni e speranze: non รจ sempre massa dโ€™imbecilli, misera somma di carni.

Il Battista, statuario lรฌ in mezzo, sembra non rispondere. Tutti si aspettano da lui che dica: โ€œEโ€™ tutto sbagliato, cambiate mestiere. Inventatevi unโ€™altra vita da zeroโ€. Il Battista li spiazza: invece che buttare via, chiede dโ€™aggiustare. Non sempre la cosa rotta รจ per forza di cose destinata ad essere gettata: si puรฒ aggiustare. Certe riparazioni, poi, ridaranno piรน fascino. Alla folla non chiede di mutare sostanza dei loro sogni, lโ€™invita ad andare a lezione dalla divisione, che รจ mamma della condivisione. Ai pubblicani dice: โ€œRispettate quello che vi viene chiesto, ma non approfittateneโ€.

Ai soldati: โ€œContinuate a fare i soldati, ma fatela finita con le minacce!โ€ Tutto questo sembra poca roba, eppure basterebbe. Se quel poco non costasse cosรฌ tanto. Per questo sembra cosรฌ-troppo per noi.

don Marco Pozza
(Qui tutti i precedenti commenti al Vangelo di don Marco)

[amazon_link asins=โ€™8817099120,8892210289,B00NMDWMEE,8821596443,8839302387โ€ฒ template=โ€™ProductCarouselโ€™ store=โ€™ceriltuovol04-21โ€ฒ marketplace=โ€™ITโ€™ link_id=โ€™f9a3083d-d1b0-11e7-b326-213633c68525โ€ฒ]

Licenza: Creative Commons

[box type=โ€shadowโ€ align=โ€โ€ class=โ€โ€ width=โ€โ€]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

III DOMENICA DI AVVENTO โ€“ ANNO C

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 16 dicembre 2018 anche qui.

Lc 3,10-18

In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: ยซChe cosa dobbiamo fare?ยป. Rispondeva loro: ยซChi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettantoยป.
Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: ยซMaestro, che cosa dobbiamo fare?ยป. Ed egli disse loro: ยซNon esigete nulla di piรน di quanto vi รจ stato fissatoยป.
Lo interrogavano anche alcuni soldati: ยซE noi, che cosa dobbiamo fare?ยป. Rispose loro: ยซNon maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre pagheยป.
Poichรฉ il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: ยซIo vi battezzo con acqua; ma viene colui che รจ piรน forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerร  in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerร  la paglia con un fuoco inestinguibileยป.

Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo.

  • 09 โ€“ 15 Dicembre 2018
  • Tempo di Avvento II
  • Colore Viola
  • Lezionario: Ciclo C
  • Anno: III
  • Salterio: sett. 3

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

[/box]

Altri Articoli
Related

Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 14 Aprile 2025

Amร ti. La scoperta fondamentale รจ sentirsi amati da Dio;...

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

L'amore รจ il comandamento di Gesรน. L'amore รจ l'essenza...

Mons. Angelo Spina โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Meditazione di Mons. Angelo Spina, Arcivescovo di Ancona-Osimo https://youtu.be/6RBknzsXrHM Link al...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Hai presente quando ti sembra di stare in un...