Commento al Vangelo di domenica 15 Luglio 2018 โ€“ P. Marko Ivan Rupnik โ€“ Congregazione per il Clero

- Pubblicitร  -

XV Domenica del Tempo Ordinario โ€“ Anno B

La missione come viene presentata in questo capitolo 6 di Marco ha differenze tali rispetto a quella del capitolo 3 da far dire a molti esegeti che qualcosa non รจ andato bene, gli apostoli inviati hanno fatto una grande fatica a comprendere in che cosa questa missione consistesse. La difficoltร  piรน grande per gli apostoli รจ stata certamente abbracciare la portata universale del messaggio messianico di Cristo.

Questa volta Cristo non dice nรฉ di andare a predicare, nรฉ di scacciare i demoni. E neppure di guarire gli infermi. Loro vanno a fare comunque ciรฒ che รจ stato loro detto la prima volta. Ma la questione รจ nel modo di fare la missione, in questo capitolo infatti Cristo mette lโ€™accento solo sul come andare in missione.

[better-ads type=โ€bannerโ€ banner=โ€84722โ€ณ campaign=โ€noneโ€ count=โ€2โ€ณ columns=โ€1โ€ณ orderby=โ€randโ€ order=โ€ASCโ€ align=โ€rightโ€ show-caption=โ€1โ€ณ][/better-ads]

Chiama a sรฉ i Dodici e poi li manda. Il โ€œchiamรฒ a sรฉโ€ non vuol dire chiamarli vicino a sรฉ fisicamente, giร  stavano in cammino con lui. Si tratta di quel โ€œsรฉโ€ di Cristo dove potevano vedere e lasciarsi coinvolgere in quel modo con il quale Lui ha portato avanti la missione: quante volte Cristo ha esplicitato che รจ mandato dal Padre e che compie ciรฒ che vede e sente dal Padre! Dunque si tratta di fare la missione al modo di Cristo. Essere chiamati alla comunione del Figlio suo (cf 1Cor 1,9). Comincia a mandarli e โ€œdava loroโ€, non ha dato, ma โ€œdava loroโ€ lโ€™autoritร , il potere sugli spiriti impuri, il che non significa necessariamente che li debbano scacciare perchรฉ lโ€™exousia รจ lโ€™autoritร  o la forza per cui lo spirito impuro non puรฒ avere un influsso su di te, ma sei tu che hai un influsso su di lui. Dava loro lโ€™autoritร , perciรฒ bisognava rimanere con lui. A Lui il Padre ha dato ogni potere (cf Mt 28,18). Li ha chiamati a sรฉ, dunque li ha coinvolti in questo flusso dโ€™amore tra il Padre e il Figlio. E qualsiasi altra autoritร  la Chiesa si sia presa nella storia le ha fatto del male, ha sconfessato la sua vera vocazione.

Lโ€™โ€œordinรฒโ€ del versetto 8 รจ un termine molto severo, pochissime volte usato da Cristo. Li manda a due a due affinchรฉ la loro testimonianza sia credibile (cf Dt 19,15) ma soprattutto perchรฉ si tratta di testimoniare questo flusso di vita come amore tra il Padre e il Figlio. โ€œDa questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altriโ€ (Gv 13, 35). Non esiste la missione cristiana da individuo, da single, ma solo da persona con un io filiale, comunionale, intessuto nel Corpo di Cristo.

- Pubblicitร  -

Possono prendere solo un bastone per il viaggio (cf Mc 6,8) a far vedere che la missione รจ un operare di Dio, il bastone รจ il bastone di Mosรจ, dove si rivela lโ€™opera di Dio e non dellโ€™uomo. Nรฉ cibo, nรฉ sacca o bisaccia perchรฉ cosรฌ si raccoglie ciรฒ che la gente ti dร . Senza ideologie o precetti religiosi che impediscano lโ€™accoglienza di ciรฒ che troveranno nelle case.

Non devono avere neppure denaro nella cintura (cf Mc 6,8) โ€“ e questo รจ interessante perchรฉ per denaro si usa la parola chalkon che significa rame e che รจ solo di quegli spiccioli che portavano i poveri, nessun altro. Con questo si vuol dire di non dare lโ€™impressione di essere mendicanti, poveri che chiedono lโ€™elemosina. Marco scrive rivolto a Roma dove lโ€™immagine dei vagabondi era di quelli senza sandali, gente molto povera oppure molto trasandata, che vagabondava qua e lร . Che non vi confondano con questi, perchรฉ voi non siete mendicanti, perciรฒ non portare la bisaccia per essere aperti a ricevere ciรฒ che ti danno, ma di calzare i sandali perchรฉ non siete vagabondi. Perรฒ โ€œnon portare due tunicheโ€ (Mc 6,9) che invece erano quelle dei ricchi.

In qualche modo Cristo precisando il modo di andare in missione li colloca cosรฌ da non renderli โ€œdiversiโ€ ma immersi nella categoria della gente piรน numerosa, normale, semplice; di quelli che in un paese sono di piรน. Il non avere nulla significa non avere niente su cui lโ€™apostolo possa far leva davanti alla gente e fermarsi nello stesso posto per tutto il tempo in cui sta lรฌ, per non montare in superbia direbbe san Paolo, senza allargarsi in cerchie piรน importanti come normalmente accade quando uno comincia a familiarizzare. Cristo vorrebbe che gli apostoli si facciano accogliere. La missione dunque fa leva sullโ€™apertura della gente, la quale si vede proprio nellโ€™accoglienza. Noi ci siamo abituati alla missione come unโ€™opera di bene e di caritร , che comincia con lโ€™offrire le strutture, portare con sรฉ un certo livello di benessere. Ma Cristo non fa riferimento a nulla di questo. Persino non dice, in questo contesto dove svela il modo, di scacciare i demoni e di guarire i malati che potrebbe suscitare la gratitudine e il sentirsi in obbligo verso gli apostoli.

Cristo dallโ€™inizio alla fine del vangelo chiede accoglienza e lโ€™accoglienza che smuovono gli apostoli presso chi dร  loro fiducia e li ospita รจ il primo passo per sbloccare ciรฒ che nellโ€™uomo รจ bloccato dal peccato in poi. Accogliere, relazionarsi, condividere รจ la via per attivare nellโ€™uomo ciรฒ su cui puรฒ cadere lโ€™annuncio, se no non serve. Accogliere vuol dire diventare il dono ricevuto (cf Gv 1,12), essere tra la gente semplice, senza dare nellโ€™occhio con qualche modo particolare, a partire dal modo di vestirsi, etc. Arrivare e farsi accogliere dalla gente. La ragione di mettersi cosรฌ a nudo gli apostoli lo capiscono solo negli Atti quando Pietro e Giovanni dicono: โ€œNoi non abbiamo nรฉ oro nรฉ argento, ma ciรฒ che abbiamo ti diamo in nome di Cristoโ€ฆโ€ (At 3, 6).

Fin quando noi abbiamo le cose nostre nelle quali confidiamo non puรฒ emergere Cristo, fino a quando la nostra esistenza si basa su ciรฒ che si ha e possiede, non possiamo far vedere il vero fondamento della nostra esistenza che รจ Cristo. La facile scristianizzazione dellโ€™Europa svela che molta evangelizzazione รจ stata fatta sul lavoro dellโ€™uomo, sulla sapienza umana e la fede non veniva fondata sulla potenza di Dio (cf 1Cor 2, 5).

Perciรฒ il suo โ€œordineโ€ di come compiere la missione รจ perchรฉ emerga colui che deve emergere e la sua vita in noi. Ci viene ordinato anche di non forzare niente, di non imporsi, di non scendere alle tipiche vie delle religioni che finiscono per fare proselitismo con diversi metodi e convincimenti, ma di andarsene altrove. Cristo si rifร  ad una antica usanza  praticata dagli ebrei ogni volta che tornavano dal territorio pagano, cioรจ di scuotere la polvere dai sandali.

P. Marko Ivan Rupnik โ€“ Fonte

Altri Articoli
Related

Giovani di Parola โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

In un mondo dove tutti vogliono emergere, Gesรน ci...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Immagina di essere a una festa. Un tuo amico...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Nel Vangelo di oggi, Gesรน ci ricorda: ยซIn veritร ,...