La vocazione รจ la fedeltร a se stessi come risposta al progetto di dio
Gesรน ci lascia Uberi di aderire. Propone discretamente e non impone. Non rivuole ยซserviยป, ma ยซamiciยป. Nellโepisodio sempUce e suggestivo del Vangelo di Giovanni, Gesรน scegUe con uno sguardo, legge nel cuore, accetta anche solo la curiositร : un povero sentimento umano. Possibile che voi non siate curiosi? Nella chiamata di questi discepoli cโรจ la nostra. Ma bisogna saper cercare, saper ascoltare, saper seguire, saper lasciare. E noi? Conosciamo la nostra fede?
I motivi della nostra speranza? Lโoggetto del nostro amore? La vocazione, poi, come lโesistenza, รจ un fatto-evento personale. Non ci sono uomini in serie per Dio. Non ci sono vocazioni a stampo. Dio ha un progetto irripetibile, ma lโiniziativa รจ sempre Sua e ci previene nella scoperta.
Ogni vocazione, poi, รจ servizio. La chiamata รจ legata alla missione. La missione รจ collaborare con Dio. Dio mi dona perchรจ doni a mia volta, mi salva perchรจ salvi. La vocazione non รจ un fatto esterno alla persona. Ma รจ rautorealizzazione, il costruire la propria identitร , la fedeltร a se stessi come risposta al progetto di Dio.
E un dialogo continuo: il tuo servo ascolta! Ma non intimistico, bensรฌ di impegno ยซpoliticoยป, che non allontana mai dal mondo.
DAVANTI A DIO OGNI VOCAZIONE ร UN SERVIZIO
- Pubblicitร -
Il mondo di oggi, si dice, รจ stanco di parole ed รจ sensibile solo alla testimonianza della vita. Eppure la ยซparola che chiamaยป รจ ยซsegnoยป decisivo di Dio: Saulo sulla via di Damasco; Mosรจ davanti al roveto ardente; Samuele nel tempio, di notte.
Altre volte Dio ยซchiamaยป attraverso vie misteriose, che EgU solo conosce e che nessuno saprebbe spiegare: altri ยซsegniยป. Per esempio, uomini collaboratori di Dio, guide con la parola e lโesempio; oppure circostanze irripetibili. Forse uno sguardo di Gesรน ha convinto Andrea e Giovanni a lasciare il Battista, Pietro a convertirsi. Cristo parlรฒ al cuore degli Apostoli quando lasciarono tutto per seguirLo. E Filippo guidรฒ Bartolomeo, Andrea indirizzรฒ Simone. Ognuno di noi ha il suo momento, la sua persona, il suo segreto. Quando si parla di chiamata si pensa sempre al momento sublime dellโincontro decisivo. In realtร , tutta la vita รจ vocazione: nel quotidiano di cui รจ formata la vita, Dio ci soflecita. La chiamata diventa ascolto, Tascolto diventa fedeltร nel servizio fatto ai fratelli ma riferito a Dio. ร la mia risposta. Che importanza puรฒ avere? Non so, non mi interessa. Ma so che bastarono pochi apostoli per cambiare il volto della storia.
Davanti a Dio ogni vocazione รจ un servizio, piรน ampio, piรน impegnativo, piรน pericoloso. Ognuno di noi dovrebbe saperlo e cercare, conoscere, seguire Cristo.
E il mondo comincerebbe di nuovo a cambiare: dalla mia testimonianza piรน che dalla mia parola.
Se noi accogliamo Tinvito di Dio lโuomo accoglierร noi, trasformati da Simone in Cefa.
DIO PARLA A TUTTI: MA IO, QUANDO ME NE SONO ACCORTO?
Dio non accetta il rapporto con lโuomo in termini di gerarchia. Ha parlato e parla ad ogni uomo, buono e cattivo. Perchรจ Dio ha voluto lโuomo come interlocutore e gli parla sempre: Gesรน รจ la Parola che ha usato le categorie della nostra ragione, i canali della coscienza, della storia, della Rivelazione.
Nel Vangelo Dio usa le parole di Giovanni per mettere in moto i discepoli. Questi coinvolgerarmo gli altriโฆ Come si spiega? Se Dio parla, anche lโuomo deve muoversi; e si muove anche se non se ne rende conto.
Anche la bestemmia รจ una preghiera sbagliata. Lโuomo banalizza lโinterlocutore Dio, ma non lo puรฒ ignorare. Per poi gridare nella disperazione ยซ Mio Dioยป: perchรจ Dio si fa cercare anche nel dolore. Queste pagine mi fanno pensare alla Chiesa anche come istituzione. Giovanni non segue Gesรน, ma Lo sa indicare. La gerarchia non รจ un titolo di privilegio, ma ha il carisma per orientare. ยซSignore, dove abiti?ยป Piaccia o no, ognuno di noi Lo cerca. Ma non abbiamo il coraggio di porre la domanda con decisione; soprattutto, di seguirLo e restare con Lui.
E questo il momento che cambia una vita: non perdiamolo. Dio parla a tutti: ma io quando me ne sono accorto? Non รจ sempre facile nella confusione. Non siamo in sintonia. Ma se crediamo che Dio parla veramente, dobbiamo fare attenzione. Se crediamo, prima o poi dobbiamo sentirLo. E ci dice: ยซVieniยป.
NON Cโร ALTRA SALVEZZA CHE ACCETTARE LA SUA CHIAMATA
Chi รจ per noi Gesรน Cristo? La domanda รจ fondamentale, deve illuminare tutta la vita. Parliamo di tutto, rispondiamo a tutto, ma sviamo questo problema. La risposta non puรฒ essere irrilevante: รจ al centro della fede e della vita. Cristiano รจ chi ha fatto la scelta.
Presupposti: autenticitร di ricerca anche nel possibile errore; realismo e non solo intellettualismo; accettare la fatica della ricerca, anche rimettendo tutto in discussione, perchรจ nessuno possiede la veritร ; la fede deve diventare fedeltร nei momenti difficili (ยซRimasero con Luiยป).
Di qui la scoperta di Cristo: il Messia, la salvezza, Tuomo perfetto che mi rende piรน uomo. Egli conosce il mio nome e mi dice ยซseguimiยป. Dalla scoperta di Cristo deriva senso di sicurezza e fiducia. Le paure, il timore che tutto crolli, derivano dal fatto che, in realtร , ci aspettiamo la salvezza da altri. Mentre non cโรจ altra salvezza che accettare la Sua chiamata.
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
della II Domenica del Tempo Ordinario โ Anno B
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 14 Gennaio 2018 anche qui.
- Colore liturgico: Verde
- 1 Sam 3, 3-10. 19;
- Sal.39;
- 1 Cor 6, 13-15. 17-20;
- Gv 1, 35-42
[better-ads type=โbannerโ banner=โ80570โณ campaign=โnoneโ count=โ2โณ columns=โ1โณ orderby=โrandโ order=โASCโ align=โcenterโ show-caption=โ1โณ][/better-ads]
Gv 1, 35-42
Dal Vangelo secondo Giovanni
35Il giorno dopo Giovanni stava ancora lร con due dei suoi discepoli 36e, fissando lo sguardo su Gesรน che passava, disse: ยซEcco lโagnello di Dio!ยป. 37E i suoi due discepoli, sentendolo parlare cosรฌ, seguirono Gesรน. 38Gesรน allora si voltรฒ e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: ยซChe cosa cercate?ยป. Gli risposero: ยซRabbรฌ โ che, tradotto, significa Maestro โ, dove dimori?ยป. 39Disse loro: ยซVenite e vedreteยป. Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio. 40Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. 41Egli incontrรฒ per primo suo fratello Simone e gli disse: ยซAbbiamo trovato il Messiaยป โ che si traduce Cristo โ 42e lo condusse da Gesรน. Fissando lo sguardo su di lui, Gesรน disse: ยซTu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefaยป โ che significa Pietro.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 14 โ 20 Gennaio 2018
- Tempo Ordinario II
- Colore Verde
- Lezionario: Ciclo B
- Anno: II
- Salterio: sett. 2
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO