Commento al Vangelo di domenica 12 Settembre 2021 – p. Alessandro Cortesi op

1135
p. Alessandro Cortesi op

Sono un frate domenicano. Docente di teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose ‘santa Caterina da Siena’ a Firenze. Direttore del Centro Espaces ‘Giorgio La Pira’ a Pistoia.
Socio fondatore Fondazione La Pira – Firenze.

La prima lettura raccoglie una testimonianza di sofferenza e di speranza. Il servo di Jahwè, figura di un perseguitato, costretto a subire disprezzo e condanna per la sua fedeltà al Signore apre il suo cuore nel momento della prova e richiama quanto sta al centro della sua esistenza: l’ascolto della parola di Dio che ha orientato e dato un senso nuovo a tutto. “Il Signore Dio mi ha aperto l’orecchio”.

Anche nella sofferenza e nella solitudine rimane saldo questo riferimento di fiducia “il Signore Dio mi assiste… è vicino chi mi rende giustizia”. La presenza di Dio accanto come difensore anche nell’abbandono è avvertita quale unico rifugio e motivo di resistenza al male. L’unica forza per sostenere ogni opposizione e il dolore del rifiuto è ritrovata nel senso di una presenza del Dio che parla aprendo una relazione nuova in modo personale e unico e con la sua parola ha spalancato le orecchie e la stessa vita.

A metà del vangelo di Marco emerge la domanda fondamentale: chi è Gesù? Nell’itinerario del discepolo presentato nello scritto questo interrogativo si colloca dopo un primo momento di accoglienza dei gesti di Gesù ma anche mentre cresce un’attitudine di sospetto e rifiuto perché il suo profilo non corrisponde ad attese e interessi. Non asseconda infatti le attese di un guaritore a disposizione, non offre soluzioni immediate a problemi, non garantisce gloria e possesso, soprattutto si distanzia da una mentalità religiosa del sacrificio e del potere che non coinvolge la vita. In disparte Gesù interroga i discepoli.

Pietro risponde “Tu sei il Cristo” e ciò significa il messia, l’Unto, il consacrato di Dio, colui che è atteso come re d’Israele. Ma il problema che si apre è quale tipo di messia? Non può essere una questione teorica. E’ domanda che investe la vita e la inserisce in un cammino. Solo in quelal via si potrà scoprire un volto di messia che pone in crisi e contesta le attese di primeggiare. E’ questo il cuore dell’intero racconto di Marco: “E cominciò ad insegnar loro che il Figlio dell’uomo doveva molto soffrire ed essere riprovato dagli anziani, dai sommi sacerdoti e dagli scribi, poi venire ucciso e, dopo tre giorni, risuscitare”.

Sono queste parole elaborate dopo la passione di Gesù, ma racchiudono in sintesi il percorso di una vita. La proposta che Gesù fa ai suoi – e in questo racconta e non definisce la sua stessa identità – è di condividere la sua via. E’ un cammino non di successi e gratificazioni, ma invito a fare della vita un dono nella fedeltà all’amore, nella relazione, nel farsi poveri non assecondando la logica dell’accumulare per sè ma scegliendo la logica del perdersi e dell’accogliere, assumendo tutte le conseguenze. Pietro reagisce a tale prospettiva e rifiuta un messia impotente e sofferente.

E a questo punto il rimprovero di Gesù è chiaro: ‘tu non pensi secondo Dio ma secondo gli uomini’. Lo richiama a stare dietro di lui, a mettersi a seguirlo: “Chi vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua… chi perderà la sua vita per causa mia e del vangelo, la salverà”. L’identità di Gesù può essere incontrata solamente in un coimvolgimento personale, nel seguirlo. Il racconto della sua vita diviene racconto dela vita dei discepoli. La croce non è luogo del dolore come certa religiosità del sacrificio ha portato ad intendere, ma luogo di manifestazione di una solidarietà senza confini, di una vita vissuta sino alla fine come dono e servizio nell’amore.

Alessandro Cortesi op