Commento al Vangelo di domenica 12 Dicembre 2021 – p. Alessandro Cortesi op

458
p. Alessandro Cortesi op

Sono un frate domenicano. Docente di teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose ‘santa Caterina da Siena’ a Firenze. Direttore del Centro Espaces ‘Giorgio La Pira’ a Pistoia.
Socio fondatore Fondazione La Pira – Firenze.

Inviti alla gioia attraversano le letture e rinviano alle radici della fede come affidamento a Dio che non dimentica e si prende cura dei suoi figli.

Gerusalemme, città situata sul monte Sion, è presentata quasi come figura personalizzata insieme ai suoi abitanti: ‘la figlia di Sion’ termine collettivo evoca un intero popolo. Il profeta vede la presenza del Signore in mezzo al suo popolo che prende con sé i giusti e porta serenità e pace. La sua presenza risponde ad attese profonde e la gioia umana diviene riflesso della gioia stessa di Dio che viene per i poveri. La sua presenza scaccia il male e la sventura e genera nuova accoglienza. L’annuncio del profeta riguarda così ‘Dio che viene’ non con tratti minacciosi ma arrecando gioia. Il suo venire suscita rapporti nuovi. “Gioisci figlia di Sion… non temere Sion, non lasciarti cadere le braccia!…”.

Paolo riprende questo invito ed indica uno stile di vita da coltivare alla comunità a cui è profondamente legato: ‘Siate sempre lieti perché appartenete al Signore’. Essere nel Signore significa poter vivere nella certezza che Lui si prende cura di noi, anche nel dolore e nella crisi. “rallegratevi nel Signore, sempre: ve lo ripeto, rallegratevi. La vostra affabilità sia nota a tutti gli uomini. Non angustiatevi per nulla” (Fil 4,4)

Giovanni Battista, il profeta del deserto, interrogato dalle folle che gli chiedono ‘Che cosa dobbiamo fare?’ indica un cambiamento da attuare. Pone l’esigenza e l’urgenza di una assunzione di responsabilità. Nella vita è in atto un grande giudizio: tutto ciò che non ha valore verrà disperso come il grano quando è separato dalla pula. Le sue parole sono radicali nel presentare esigenze concrete per una prassi rinnovata. Indica una direzione chiara su cui impostare in modi nuovi l’esistenza: si tratta di operare scelte di condivisione e di giustizia. In tale prassi di giustizia si esprime la fede nel Dio liberatore dell’esodo.

Giovanni richiama a scelte che coinvolgano l’esistenza e indica orizzonti concreti: rifuggire dall’idolatria del denaro, dell’orgoglio, del dominio, da ogni comportamento che opprime ed esclude. Denuncia così la vacuità di ciò che deve essere tralasciato per ricercare nella vita l’essenziale. La pula è immagine concreta che rinvia a tutto quello che è privo di consistenza, non ha capacità di nutrire la vita e dev’essere eliminato: indica così tutti gli idoli (cf. Os 13,3) e il comportamento ingiusto (Sal 1,4). La sua testimonianza non è finalizzata ad attirare su di sé ma è rivolta ad altro: Giovanni così indica la presenza di ‘uno più forte’ che sta per venire e allude a Gesù.

C’è una spiritualità della gioia da coltivare nel quotidiano. In tempi di angustia e crisi la speranza gioiosa è espressione di una fede che si radica nella promessa del Dio fedele e si traduce nell’orientamento ad un impegno che coinvolge la vita e la orienta secondo scelte di giustizia.

Alessandro Cortesi op