Commento al Vangelo di domenica 10 Novembre 2019 โ€“ Clarisse Borgo Valsugana

- Pubblicitร  -

Il commento al Vangelo di domenica 10 Novembre 2019 รจ curato dalle sorelle Clarisse di Borgo Valsugana, Trento.

Il Re dellโ€™universo ci risusciterร  a vita nuova ed eterna

Stiamo camminando verso il termine del tempo ordinario e in queste letture, che la santa Chiesa ci propone come una madre che ha a cuore la salvezza e la pienezza della vita dei suoi figli, contempliamo le promesse che il Signore, Dio della vita, ha posto nella nostra esistenza. Nel nostro cuore ha posto un germe divino che ci rende irresistibile il voler vivere e sperare. La nostra fede รจ come una luce per il cammino di compimento della nostra umanitร . Esso รจ simboleggiato dal popolo dโ€™Israele. Alcuni, giร  dallโ€™Antico Testamento, credono e professano la risurrezione. Il Signore Gesรน porterร  a compimento questa fede con la sua proclamazione del regno di Dio e, in modo definitivo, col suo risorgere dai morti dopo una passione e morte che non faceva piรน sperare nemmeno gli apostoli.

I sadducei di ieri e di oggi credono solo alla materialitร  della vita. Gesรน ci libera dalla miscredenza e ci apre alla chiamata alla rigenerazione a vita nuova, nella pienezza del rapporto con Dio e nella speranza di rivedere e riabbracciare i nostri cari che ci hanno preceduto. In questa fede ci ha chiesto di desiderarli, non di piangerli. Essi vivono nellโ€™amore.

prima lettura  
Da Dio si ha la speranza di essere risuscitati

Le rivoluzioni al tempo dei Maccabei (II secolo a.C.), messe in atto per ottenere la libertร  politica e religiosa, manifestano lโ€™eroicitร  di questi fratelli disposti a morire piuttosto che tradire le leggi di Dio: Dio stesso ci manifesta la fede profonda dei fedeli dโ€™Israele, che giร  prima della venuta di Cristo e della sua pasqua, con certezza e manifestamente, professano la risurrezione. Essi subiscono un vero e proprio martirio, sostenuti dal legame di vita con Dio. Essi, che sperimentano il suo amore piuttosto che tradirlo o rinunciarvi, vanno con coraggio dignitoso incontro alla morte, perchรฉ questo stesso amore, ora accolto nella vita terrena, รจ un legame che non termina con la morte, ma che anzi li unirร  domani a Dio in una comunione piena, nella vita nuova ed eterna.

- Pubblicitร  -

seconda lettura   
Il Signore รจ fedele

San Paolo, nella sua lettera ai fedeli di Tessalonica, manifesta la speranza definitiva che lo sostiene nel presente, nella concretezza della sua vita e del suo apostolato. ยซDio, Padre nostro, ci ha amati e ci ha dato, per sua grazia, una consolazione eterna e una buona speranzaยป (v. 16). Con questa certezza e lโ€™aiuto della preghiera dei fedeli egli affronta la persecuzione subita da ยซuomini corrotti e malvagiยป (v. 2). La comunitร  di Tessalonica ha pure questa fermezza, perchรฉ il Signore รจ fedele e custodisce i suoi dal Maligno. Di fronte alla necessitร  del loro combattimento contro il male san Paolo li esorta a fondarsi su quanto egli ha loro trasmesso: รจ il Signore stesso a guidare ciascuno ยซallโ€™amore di Dio e alla pazienza di Cristoยป (v. 5). Egli, il Risorto, libera e salva.

Vangelo  
Poichรฉ sono figli della risurrezione, sono figli di Dio

Protagonisti di questo Vangelo sono i sadducei, aderenti alla corrente religiosa che si contrapponeva ai farisei. Questi ultimi credevano e professavano la risurrezione, mentre i sadducei, partito aristocratico e conservatore sia a livello religioso che politico, non vi credevano. Essi possedevano una fede di corte vedute, che ha il suo inizio e il suo termine su questa terra. Ma come dirร  san Paolo ยซse noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto in questa vita, siamo da compiangere piรน di tutti gli altri uominiยป (1Cor 15,19). Gesรน, primo e vero protagonista del brano come degli eventi del cammino umano, rispondendo alla tragica e macabra parabola dei sadducei, ne smonta il ragionamento e fa una vera e propria catechesi sulla risurrezione dai morti: gli uomini giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti sono uguali agli angeli e, poichรฉ sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. Noi che abbiamo la grazia di partecipare alla vita divina attraverso i sacramenti, possiamo fare quotidianamente esperienza di essere figli amati dal Padre, dal Dio che crea e sostiene ogni cosa e di essere redenti dalla pasqua di Cristo. Attraverso il dono del battesimo e della confermazione ci รจ partecipato lo Spirito ยซche รจ Signore e dร  la vitaยป: egli ci pone in questa vivificante prospettiva fin da questo mondo. Dentro il nostro vivere, faticare, soffrire, amare e gioire รจ posto un seme divino, la promessa della risurrezione. Crederci con tutto noi stessi รจ dare stima a Dio: egli non รจ Dio dei morti, ma dei viventi, perchรฉ tutti vivono per lui.

Messale festivo 2019 delle Edizioni Messaggero Padova
Il Messale delle domeniche e feste 2019 รจ pensato per aiutare a partecipare attivamente alla liturgia, servendosi anche delle accurate introduzioni alle singole feste. Contiene tutti i testi liturgici del Messale e del Lezionario delle domeniche e feste, dal primo gennaio fino allโ€™ultima domenica di dicembre 2019, con un ampio approfondimento liturgico-pastorale per chi vuole preparare o continuare a casa la riflessione sulla Parola.
Introduzioni alle celebrazioni, presentazioni e commenti alle letture del Vangelo sono curate delle suore clarisse del Monastero San Damiano di Borgo Valsugana (TN) * preghiere dei fedeli a cura della Comunitร  di Bose

ACQUISTA IL MESSALE SU

Acquista su Libreria del Santo Acquista su Amazon Acquista su Ibs

Letture della
XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO โ€“ ANNO C

Prima Lettura

Il re dellโ€™universo ci risusciterร  a vita nuova ed eterna.

Dal secondo libro dei Maccabรจi
2 Mac 7,1-2.9-14

 
In quei giorni, ci fu il caso di sette fratelli che, presi insieme alla loro madre, furono costretti dal re, a forza di flagelli e nerbate, a cibarsi di carni suine proibite.
 
Uno di loro, facendosi interprete di tutti, disse: ยซChe cosa cerchi o vuoi sapere da noi? Siamo pronti a morire piuttosto che trasgredire le leggi dei padriยป.
 
[E il secondo,] giunto allโ€™ultimo respiro, disse: ยซTu, o scellerato, ci elimini dalla vita presente, ma il re dellโ€™universo, dopo che saremo morti per le sue leggi, ci risusciterร  a vita nuova ed eternaยป.
 
Dopo costui fu torturato il terzo, che alla loro richiesta mise fuori prontamente la lingua e stese con coraggio le mani, dicendo dignitosamente: ยซDal Cielo ho queste membra e per le sue leggi le disprezzo, perchรฉ da lui spero di riaverle di nuovoยป. Lo stesso re e i suoi dignitari rimasero colpiti dalla fierezza di questo giovane, che non teneva in nessun conto le torture.
 
Fatto morire anche questo, si misero a straziare il quarto con gli stessi tormenti. Ridotto in fin di vita, egli diceva: ยซรˆ preferibile morire per mano degli uomini, quando da Dio si ha la speranza di essere da lui di nuovo risuscitati; ma per te non ci sarร  davvero risurrezione per la vitaยป.

Parola di Dio

Salmo Responsoriale

Dal Sal 16 (17)
R. Ci sazieremo, Signore, contemplando il tuo volto.

Ascolta, Signore, la mia giusta causa,
sii attento al mio grido.
Porgi lโ€™orecchio alla mia preghiera:
sulle mie labbra non cโ€™รจ inganno. R.
 
Tieni saldi i miei passi sulle tue vie
e i miei piedi non vacilleranno.
Io tโ€™invoco poichรฉ tu mi rispondi, o Dio;
tendi a me lโ€™orecchio, ascolta le mie parole, R.
 
Custodiscimi come pupilla degli occhi,
allโ€™ombra delle tue ali nascondimi,
io nella giustizia contemplerรฒ il tuo volto,
al risveglio mi sazierรฒ della tua immagine. R.

Seconda Lettura

Il Signore vi confermi in ogni opera e parola di bene.

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicรฉsi
2 Ts 2,16 โ€“ 3,5

 
Fratelli, lo stesso Signore nostro Gesรน Cristo e Dio, Padre nostro, che ci ha amati e ci ha dato, per sua grazia, una consolazione eterna e una buona speranza, conforti i vostri cuori e li confermi in ogni opera e parola di bene.
 
Per il resto, fratelli, pregate per noi, perchรฉ la parola del Signore corra e sia glorificata, come lo รจ anche tra voi, e veniamo liberati dagli uomini corrotti e malvagi. La fede infatti non รจ di tutti. Ma il Signore รจ fedele: egli vi confermerร  e vi custodirร  dal Maligno.
 
Riguardo a voi, abbiamo questa fiducia nel Signore: che quanto noi vi ordiniamo giร  lo facciate e continuerete a farlo. Il Signore guidi i vostri cuori allโ€™amore di Dio e alla pazienza di Cristo.

Parola di Dio

Vangelo

Dio non รจ dei morti, ma dei viventi.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 20, 27-38

 
In quel tempo, si avvicinarono a Gesรน alcuni sadducรจi โ€“ i quali dicono che non cโ€™รจ risurrezione โ€“ e gli posero questa domanda: ยซMaestro, Mosรจ ci ha prescritto: โ€œSe muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma รจ senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratelloโ€. Cโ€™erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morรฌ senza figli. Allora la prese il secondo e poi il terzo e cosรฌ tutti e sette morirono senza lasciare figli. Da ultimo morรฌ anche la donna. La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarร  moglie? Poichรฉ tutti e sette lโ€™hanno avuta in moglieยป.
 
Gesรน rispose loro: ยซI figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono nรฉ moglie nรฉ marito: infatti non possono piรน morire, perchรฉ sono uguali agli angeli e, poichรฉ sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosรจ a proposito del roveto, quando dice: โ€œIl Signore รจ il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbeโ€. Dio non รจ dei morti, ma dei viventi; perchรฉ tutti vivono per luiยป.

Parola del Signore

Oppure forma breve Lc 20,27.34-38
Dio non รจ dei morti, ma dei viventi.
Dal Vangelo secondo Luca
 
In quel tempo, disse Gesรน ad alcuni sadducรจi, i quali dicono che non cโ€™รจ risurrezione:
 
ยซI figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono nรฉ moglie nรฉ marito: infatti non possono piรน morire, perchรฉ sono uguali agli angeli e, poichรฉ sono figli della risurrezione, sono figli di Dio.
 
Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosรจ a proposito del roveto, quando dice: โ€œIl Signore รจ il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbeโ€. Dio non รจ dei morti, ma dei viventi; perchรฉ tutti vivono per luiยป.

Parola del Signore

Altri Articoli
Related

Card. Angelo Comastri โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Un amore che smaschera i falsi amori Commento al Vangelo...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Agapetoi E adesso che succede? In questo anno di Giubileo, in...

don Mauro Pozzi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Gesรน definisce il comandamento dell'amore, nuovo. In effetti dopo...

Don Michele Chiapuzzi โ€“ Commento al Vangelo del 18 Maggio 2025

Cosรฌ come Cosรฌ come ci amiamo, proprio perchรฉ ci amiamo...