Teniamo pronta una barca per il Signore, finchรฉ non lo schiaccino gli ammalati, gettandoglisi addosso. Una barca anche piccola, come era quella di Pietro e Andrea, una barca che gli permetta di distanziarsi qualche metro da riva e continuare a predicare.
Ci spaventa, la malattia, ci inquieta, ci obbliga a interrogarci sul senso della nostra vita, chiaramente esplicita il nostro limite. Ne abbiamo paura, e molta, e allora ricorriamo a Dio, anche se non crediamo, anche se non lo abbiamo mai coinvolto nelle nostre scelte, nel nostro percorso di vita. E allora ci gettiamo addosso a Dio, lo preghiamo, lo supplichiamo, lo insultiamo, ci arrabbiamo.
E Dio prende le distanze, si discosta un pochettino da noi e sarebbe bene per noi fare altrettanto, porre una distanza che ci aiuti a capire cosa รจ bene fare per la nostra vita. Non sempre la guarigione รจ la soluzione, azzarda il Vangelo, e Gesรน non รจ il maghetto di turno che guarisce tutti.
Possiamo offrire al Signore la barca della nostra vita e la Chiesa, la grande barca che attraversa lโinquieto mare della Storia, ha il difficile compito di lasciare Cristo e il Vangelo nella dimensione della conversione e dellโoggettivitร , senza cedere alla tentazione della semplificazione, presentandolo come una specie di guaritore miracolosoโฆ
Paolo Curtaz โ qui il commento nel suo blog
- Pubblicitร -
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
Mc 3, 7-12
Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesรน, con i suoi discepoli si ritirรฒ presso il mare e lo seguรฌ molta folla dalla Galilea. Dalla Giudea e da Gerusalemme, dallโIdumea e da oltre il Giordano e dalle parti di Tiro e Sidรฒne, una grande folla, sentendo quanto faceva, andรฒ da lui.
Allora egli disse ai suoi discepoli di tenergli pronta una barca, a causa della folla, perchรฉ non lo schiacciassero. Infatti aveva guarito molti, cosicchรฉ quanti avevano qualche male si gettavano su di lui per toccarlo.
Gli spiriti impuri, quando lo vedevano, cadevano ai suoi piedi e gridavano: ยซTu sei il Figlio di Dio!ยป. Ma egli imponeva loro severamente di non svelare chi egli fosse.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.