In quel tempo Gesรน, venuto nella sua patria, insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: ยซDa dove gli vengono questa sapienza e i prodigi? Non รจ costui il figlio del falegname? E sua madre, non si chiama Maria? E i suoi fratelli, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda? E le sue sorelle, non stanno tutte da noi? Da dove gli vengono allora tutte queste cose?ยป. Ed era per loro motivo di scandalo. Ma Gesรน disse loro: ยซUn profeta non รจ disprezzato se non nella sua patria e in casa suaยป. E lรฌ, a causa della loro incredulitร , non fece molti prodigi. Mt 13, 54-58
Commento al Vangelo
Gesรน รจ nella sua patria: ma la gente considera la casa di suo Padre come cosa loro: la sinagoga รจ โloroโ. Cosรฌ Gesรน รจ estraneo a casa propria e viene trattato come persona da umiliare in quanto figlio di un semplice falegname. Il figlio di un falegname non puรฒ avere sapienza, non puรฒ fare prodigi.
Poesia
Tu sei quello che dici.
Sei tu.
Vieni dallโalto ma non cali dallโalto.
Scendi in me ma non su di me.
Sopra a tutti per coprirmi non per calpestarmi.
Io la vedo, la sento, la tua veritร perchรฉ tu sei la veritร .
Entri in me senza misura.
Sono della terra ma nelle tue mani.
[divider style=โsolidโ top=โ10โณ bottom=โ10โณ][box type=โinfoโ align=โaligncenterโ ]
- Pubblicitร -
don Mauro offre la possibilitร di lasciare intenzioni per la Messa della mattina sulla pagina Facebook del suo blog โCome Gesรนโ ogni giorno alle ore 19.
[/box]
Questo commento/poesia del vangelo del giorno รจ fatto dalla prospettiva di una delle donne senza nome che seguivano Gesรน (cfr Lc 8, 1-3). Il suo nome รจ Zippi (Zippora).
A cura di don Mauro Leonardi โ Il suo blog รจ โCome Gesรนโ
[divider style=โsolidโ top=โ10โณ bottom=โ10โณ]
[one_fourth]
[/one_fourth]
[one_fourth]
[/one_fourth]
[one_fourth]
[/one_fourth]
[one_fourth_last]
[/one_fourth_last]
โUna donna del vangeloโ รจ anche sul network Papaboys