Commento al Vangelo del 9 Settembre 2018 โ€“ don Giovanni Berti โ€“ Gioba

- Pubblicitร  -

Commedianti della fede

Che strano giro sta facendo Gesรน! Per tornare in Galilea e in particolare lungo il grande lago dove solitamente svolge la sua missione, da Tiro, sulla costa del Mediterraneo a nord della Galilea, si dirige ancora piรน a nord a Sidone e con un ampio giro torna a sud ma sullโ€™altra sponda del lago, passando cosรฌ ancora in una zona pagana, la Decapoli. Per lโ€™ebreo di quel tempo tutti questi territori sono luoghi impuri e pericolosi per chi vuole mantenere la fede. Il popolo di Israele piรน volte, venendo a contatto con popolazioni pagane, finisce per assorbirne le tradizioni religiose, e sostituendo cosรฌ Dio con gli idoli pagani.

Lโ€™evangelista Marco che ci racconta questa guarigione, non a caso insiste nel raccontare questo โ€œpellegrinaggioโ€ di Gesรน con i discepoli in territori che non sono i suoi. Proprio qui vuole dare ancora una volta una lezione da Maestro anche a noi discepoli di oggi. La guarigione del sordomuto (che non ha nomeโ€ฆ e quindi ha il nostro nome), nel modo in cui รจ narrata, diventa un insegnamento per la nostra condizione di credenti, spesso sordi e incapaci di comunicare correttamente la nostra fede.

Mi capita qualche volta di incontrare parrocchiani in luoghi totalmente diversi da quelli della chiesa o dellโ€™oratorio o del paese dove svolgo il mio ministero. Se mi trovo in qualche centro commerciale, o luogo di ritrovo e divertimento, come il cinema, chi mi riconosce (io sono molto piรน lento ne riconoscere le personeโ€ฆ), non di rado mi saluta con โ€œehi, don, ma cosa ci fai qui?โ€. Il prete in genere (non solo il sottoscritto) richiama sempre la dimensione religiosa nella vita di una persona, sia credente che non credente. Forse รจ per questo che la mia presenza di prete in certi luoghi lontani da ogni riferimento religioso appare una cosa strana e curiosa. Mi ricordo quando 40 anni fa apparvero le prime foto del neo eletto Papa Giovanni Paolo II in tuta sulle nevi mentre sciava, e davvero questo stupiva tutti. Sembra che tutto quello che riguarda la fede cristiana abbia solo alcuni luoghi ben definiti e circoscritti (la chiesa, i santuari e lโ€™oratorioโ€ฆ) e solo alcuni tempi definiti (la messa, i momenti di preghiera e il catechismo). I luoghi e i tempi della vita spirituale e religiosa si puรฒ dire che oggi si restringono sempre piรน, e sono sempre piรน ampi gli spazi e i tempi dove Dio sembra non centrare piรน nulla. Nel linguaggio biblico, potremmo dire che il territorio pagano รจ sempre piรน ampio dello spazio di Dio.

Lo strano viaggio di Gesรน, intenzionalmente lungo e tortuoso, ci indica la sua volontร  anche oggi di non lasciare scoperto nessun luogo o tempo della vita delle persone. Gesรน vuole essere presente non solo nei luoghi e tempi distretti della preghiera o di qualche momento di preghiera, ma in ogni spazio e momento della vita umana.

- Pubblicitร  -

In quel suo viaggio in terra pagana Gesรน arriva a guarire un sordo che a causa della sorditร  comunica anche male (la traduzione corretta di โ€œmutoโ€ รจ โ€œbalbuzienteโ€). Gesรน vuole guarire in quel uomo sordo, la sorditร  di tutti i credenti, che fuori dai piccoli territori della religione, sembrano diventare incapaci di ascoltare Dio, di comprendere il Vangelo e quindi di testimoniarlo e comunicarlo correttamente. Quellโ€™uomo malato portato a Gesรน per essere guarito, ben rappresenta la sorditร  di noi cristiani che sembriamo davvero incapaci di comprendere le parole del Vangelo perchรฉ il rumore di altri โ€œidoli paganiโ€ (denaro, competizione, potere, frettaโ€ฆ) ci impediscono di ascoltare Dio e anche il nostro fratello e la nostra sorella che ci stanno accanto, e attraverso i quali, come ci insegna il Vangelo, Gesรน stesso ci parla.

Gesรน vuole gridare โ€œeffatร โ€, cioรจ โ€œapritiโ€ non tanto alle nostre orecchie fisiche, ma a quelle del cuore e della mente, perchรฉ non dimentichiamo che siamo cristiani in ogni luogo dove stiamo, e il Vangelo puรฒ parlarci in ogni situazione dodi vita, anche quella apparentemente piรน lontana dai soliti spazi considerati sacri.

Non mi tiro fuori da questo pericolo, anche se sono prete, perchรฉ anche io penso a volte di dimenticare che sono cristiano quando non sono sullโ€™altare o sto facendo catechismo. Anche a me Gesรน infila il suo dito amoroso dentro lโ€™orecchio dellโ€™anima e con il suo Spirito vuole sciogliere la lingua, in modo che possa non smettere mai di ascoltare quello che mi comunica e che non smetta mai di comunicare in ogni contesto la sua Parola.

E se tutti riconosciamo che in fondo in fondo siamo spesso molto sordi verso Dio e i nostri fratelli, e se riconosciamo che tante volte le nostre parole sono sbagliate e incapaci di comunicare amore, allora Gesรน, ci aiuterร  attraverso il Vangelo ad ascoltare piรน Lui che altre vuote parole, e in qualsiasi luogo saremo, anche il piรน โ€œpaganoโ€ non dimenticheremo la nostra fede e saremo guariti.

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO โ€“ Anno B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 9 Settembre 2018 anche qui.

Fa udire i sordi e fa parlare i muti.

Mc 7, 31-37
Dal Vangelo secondo Marco

31Di nuovo, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidone, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decร poli. 32Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. 33Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccรฒ la lingua; 34guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: ยซEffatร ยป, cioรจ: ยซApriti!ยป. 35E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente. 36E comandรฒ loro di non dirlo a nessuno. Ma piรน egli lo proibiva, piรน essi lo proclamavano 37e, pieni di stupore, dicevano: ยซHa fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!ยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 09 โ€“ 15 Settembre 2018
  • Tempo Ordinario XXIII
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 3

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Altri Articoli
Related

Don Fabio Rosini โ€“ Fallimento e Rinascita Post-Pasquale

L'Avventura dei Discepoli dopo la Risurrezione (Analisi del Capitolo...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 7 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Pasquale Giordano โ€“ Commento al Vangelo del giorno โ€“ 7 Maggio 2025

Con Gesรน in cammino verso la Vita - Mercoledรฌ...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 7 Maggio 2025

Gesรน dice: ยซIo sono il pane della vita; chi...