Commento al Vangelo del 9 Settembre 2018 โ€“ Don Francesco Cristofaro

- Pubblicitร  -

XXIII Domenica del Tempo Ordinario

Prima Lettura   Is 35, 4-7
Si schiuderanno gli orecchi dei sordi, griderร  di gioia la lingua del muto.

Dal libro del profeta Isaia
Dite agli smarriti di cuore:
ยซCoraggio, non temete! Ecco il vostro Dio,
giunge la vendetta, la ricompensa divina.
Egli viene a salvarviยป.
Allora si apriranno gli occhi dei ciechi
e si schiuderanno gli orecchi dei sordi.
Allora lo zoppo salterร  come un cervo,
griderร  di gioia la lingua del muto,
perchรฉ scaturiranno acque nel deserto,
scorreranno torrenti nella steppa.
La terra bruciata diventerร  una palude,
il suolo riarso sorgenti dโ€™acqua.

Lโ€™uomo dopo il peccato originale รจ cieco per natura. Ha perso lโ€™uso degli occhi, degli orecchi, della gambe spirituali e anche del suo cuore. Il Messia viene per risanare lo spirito dellโ€™uomo, risuscitandolo, rigenerandolo, donandogli una natura nuova. I miracoli del corpo sono solo segno dei miracoli che Lui farร  nello spirito e nellโ€™anima dellโ€™uomo. Guarito lo spirito e lโ€™anima, tutto lโ€™uomo sarร  guarito.  Senza Cristo lโ€™uomo rimarrร  sempre cieco. Anche la religione che vive รจ una religione di ciechi, manca ad essa la pienezza della veritร . Se riflettiamo un attimo, oggi tantissimi chiedono il miracolo del corpo (dalle malattie, dalle sofferenze) ma non si chiede la guarigione dello Spirito e dellโ€™Anima. Con un corpo malandato si puรฒ andare in paradiso ma con unโ€™anima immersa nel grave peccato no.

Seconda Lettura   Gc 2, 1-5
Dio non ha forse scelto i poveri per farli eredi del Regno?

Dalla lettera di san Giacomo apostolo
Fratelli miei, la vostra fede nel Signore nostro Gesรน Cristo, Signore della gloria, sia immune da favoritismi personali.
Supponiamo che, in una delle vostre riunioni, entri qualcuno con un anello dโ€™oro al dito, vestito lussuosamente, ed entri anche un povero con un vestito logoro. Se guardate colui che รจ vestito lussuosamente e gli dite: ยซTu siediti qui, comodamenteยป, e al povero dite: ยซTu mettiti lร , in piediยป, oppure: ยซSiediti qui ai piedi del mio sgabelloยป, non fate forse discriminazioni e non siete giudici dai giudizi perversi?
Ascoltate, fratelli miei carissimi: Dio non ha forse scelto i poveri agli occhi del mondo, che sono ricchi nella fede ed eredi del Regno, promesso a quelli che lo amano? 

- Pubblicitร  -

I favoritismi personali che vengono introdotti nella fede nascono quando non si parte dalla Parola, ma dal cuore, dalle antipatie e simpatie, da principi e categorie mentali e spirituali propri. La Parola non fa distinzione tra uomo e uomo. Essa va vissuta sempre, dinanzi ad ogni uomo, a favore di ogni persona. Una sola persona che si esclude dal servizio secondo la Parola e siamo giร  nel favoritismo personale. Lโ€™uomo va servito secondo la sua particolare condizione storica nella quale vive: se รจ povero lo si serve partendo dalla sua povertร . Se รจ ricco, lo si serve partendo dalla sua ricchezza. Se รจ peccatore partendo dal suo peccato. Se รจ in grazia partendo dalla grazia che inonda la sua anima. Se non partiamo dalla condizione storica che รจ molteplice, sempre cadiamo nei favoritismi personali e pecchiamo gravissimamente contro la Parola e la veritร  della sua modalitร  storica da vivere sempre verso tutti.

Vangelo   Mc 7, 31-37
Fa udire i sordi e fa parlare i muti.

Dal vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesรน, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidรฒne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decร poli.

Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccรฒ la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: ยซEffatร ยป, cioรจ: ยซApriti!ยป. E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente.

E comandรฒ loro di non dirlo a nessuno. Ma piรน egli lo proibiva, piรน essi lo proclamavano e, pieni di stupore, dicevano: ยซHa fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!ยป.

Gesรน scioglie la lingua del muto. La confessione che tutti fanno รจ la stessa dellโ€™autore sacro nel descrivere i giorni della creazione: โ€œDio vide che era cosa buona. Dio vide che era cosa molto buonaโ€. ยซHa fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!ยป. Questa confessione deve farla il mondo vedendo le nostre opere: โ€œQuesto cristiano, questo prete, questo credente fa bene ogni cosaโ€. Ci sono dieci differenze che dovrebbero notare gli altri tra un cristiano e un pagano. Esaminiamoci:

La prima differenza รจ nel governo dei vizi. La seconda รจ nel possesso delle virtรน. La terza รจ nella crescita in sapienza. La quarta รจ nellโ€™obbedienza ad ogni Parola di Vangelo. La quinta รจ in una esemplaritร  perfetta. La sesta รจ nel cammino nella vera speranza. La settima รจ nella caritร  universale. Lโ€™ottava รจ nel sapersi rinnegare in ogni cosa. La nona รจ nel saper vivere bene ogni croce. La decima รจ nella conformazione a Cristo in tutto. Vedendo la differenza, ogni altro uomo crederร  che noi siamo di Gesรน Signore.

Altri Articoli
Related

Novendiali in suffragio del Romano Pontefice Francesco [27 aprile โ€“ 4 maggio 2025]

Secondo unโ€™antica consuetudine, per nove giorni consecutivi si svolgono...

Dario Reda โ€“ Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025 per ragazzi

DELUSO per le troppe ASPETTATIVE #SonoTommaso Dario Reda, propone il...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

Dentro  Metti qui il tuo ditoGuarda le mie maniTendi la...

don Fabio Rosini โ€“ Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

Il biblista don Fabio Rosini commenta il Vangelo di...