Lo scandalo di vedere Dio come uno di noi

Gesรน andรฒ nella sua patria e i discepoli lo seguirono.
Missione che sembra un fallimento e invece si trasforma in una felice disseminazione: ยซpercorreva i villaggi insegnandoยป.
A Nazaret non รจ creduto e, annota il Vangelo, ยซnon vi potรฉ operare nessun prodigioยป; ma subito si corregge: ยซsolo impose le mani a pochi malati e li guarรฌยป. Il rifiutato non si arrende, si fa ancora guarigione, anche di pochi, anche di uno solo. Lโamante respinto non si deprime, continua ad amare, anche pochi, anche uno solo. Lโamore non รจ stanco: รจ solo stupito (ยซe si meravigliava della loro incredulitร ยป). Cosรฌ รจ il nostro Dio: non nutre mai rancori, lui profuma di vita.
Dapprima la gente rimaneva ad ascoltare Gesรน stupita. Come mai lo stupore si muta cosรฌ rapidamente in scandalo? Probabilmente perchรฉ lโinsegnamento di Gesรน รจ totalmente nuovo. Gesรน รจ lโinedito di Dio, lโinedito dellโuomo; รจ venuto a portare un ยซinsegnamento nuovoยป (Mc 1,27), a mettere la persona prima della legge, a capovolgere la logica del sacrificio, sacrificando se stesso.
E chi รจ omologato alla vecchia religione non si riconosce nel profeta perchรฉ non si riconosce in quel Dio che viene annunciato, un Dio che fa grazia ad ogni figlio, sparge misericordia senza condizioni, fa nuove tutte le cose. La gente di casa, del villaggio, della patria (v.4) fanno proprio come noi, che amiamo andare in cerca di conferme a ciรฒ che giร pensiamo, ci nutriamo di ripetizioni e ridondanze, incapaci di pensare in altra luce.
[better-ads type=โbannerโ banner=โ84722โณ campaign=โnoneโ count=โ2โณ columns=โ1โณ orderby=โrandโ order=โASCโ align=โrightโ show-caption=โ1โณ][/better-ads]
- Pubblicitร -
E poi Gesรน non parla come uno dei maestri dโIsraele, con il loro linguaggio alto, โreligiosoโ, ma adopera parole di casa, di terra, di orto, di lago, quelle di tutti i giorni. Racconta parabole laiche, che tutti possono capire, dove un germoglio, un grano di senape, un fico a primavera diventano personaggi di una rivelazione.
E allora dove รจ il sublime? Dove la grandezza e la gloria dellโAltissimo? Scandalizza lโumanitร di Dio, la sua prossimitร . Eppure รจ proprio questa la buona notizia del Vangelo: che Dio si incarna, entra dentro lโordinarietร di ogni vita, abbraccia lโimperfezione del mondo, che per noi non รจ sempre comprensibile, ma per Dio sempre abbracciabile.
Nessun profeta รจ bene accolto nella sua casa. Perchรฉ non รจ facile accettare che un falegname qualunque, un operaio senza studi e senza cultura, pretenda di parlare da profeta, con una profezia laica, quotidiana, che si muove per botteghe e villaggi, fuori dal magistero ufficiale, che circola attraverso canali nuovi e impropri. Ma รจ proprio questa lโincarnazione perenne di uno Spirito che, come un vento carico di pollini di primavera, non sai da dove viene e dove va, ma riempie le vecchie forme e passa oltre.
p. Ermes Ronchi
Tutti i commenti al Vangelo di p. Ermes Ronchi sono stati raggruppati in una unica pagina.
[amazon_link asins=โ8889669640,8831535153,8831530461,8831543628,8821598632,8831546295,8821577996,8831545086โฒ template=โProductCarouselโ store=โceriltuovol04-21โฒ marketplace=โITโ link_id=โead8d96c-46be-11e7-977d-b317d470a8f7โฒ]
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO โ ANNO B
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 8 Luglio 2018 anche qui.
- Colore liturgico: Verde
- Ez 2, 2-5; Sal.122; 2 Cor 12, 7-10; Mc 6, 1-6
Un profeta non รจ disprezzato se non nella sua patria.
Dal Vangelo secondo Marco
Mc 6,1-6
In quel tempo, Gesรน venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: ยซDa dove gli vengono queste cose? E che sapienza รจ quella che gli รจ stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non รจ costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?ยป. Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesรน disse loro: ยซUn profeta non รจ disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa suaยป. E lรฌ non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarรฌ. E si meravigliava della loro incredulitร .
Gesรน percorreva i villaggi dโintorno, insegnando.
Parola del Signore
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO