IL DOGMA DELLโIMMACOLATA CONCEZIONE
di Ileana Mortari
Da non confondersi, come spesso si fa, con la โconcezione verginaleโ di Gesรน, questa definizione significa che Maria รจ stata concepita senza il peccato originale. E questโultimo non รจ tanto la โmacchiaโ trasmessa biologicamente da Adamo in poi ad ogni essere umano, ma quella inclinazione al male che รจ insita nella natura dellโuomo.
Il dogma fu proclamato solo nel 1854, ma la convinzione dellโassoluta santitร di Maria (che la dichiarazione dogmatica ha definitivamente sancito) era giร presente nella Tradizionedella Chiesa fin dai primi secoli, come si capisce da vari elementi.
Giร nel VI secolo la Chiesa dโOriente celebrava la festa della Nativitร di Maria, che nei secoli successivi passรฒ anche allโOccidente; nel 1479 fu dedicata alla Concezione di Maria la celebre Cappella Sistina del Vaticano, affrescata da Michelangelo.
- Pubblicitร -
Il fatto รจ che la totale assenza di peccato in Maria รจ stata subito percepita dal โsenso dei fedeliโ come lโunico dato armonizzabile sia con la santitร di Cristo che con la persona e la missione di Maria: era particolarmente conveniente che colei che doveva generare il Figlio di Dio fosse del tutto esente dal peccato. Sulla questione ci fu comunque una quantitร di vicende e dibattiti (su cui non possiamo soffermarci) che durarono dal Medioevo al 1854, quando PapaPio IXpromulgรฒlโ8/12la bolla โIneffabilis Deusโ: in essa รจ definita come rivelata la dottrina per cui
โla beatissima Vergine Maria, nel primo istante della sua concezione, per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente e in vista dei meriti di Gesรน Cristo, salvatore del genere umano, sia stata preservata immune da ogni macchia della colpa originale.โ
Ogni dogma si fonda su due radici: la Scrittura e la Tradizione, proprio perchรฉ, come abbiamo visto, ogni veritร rivelata รจ contenuta nella Scrittura e nella Tradizione o vi รจ strettamente collegata. Se lโapporto della Tradizione รจ stato quello sopra ricordato, quanto alla Scrittura i passi piรน significativi citati nella Bolla sono due, uno dellโAntico e uno del Nuovo Testamento:
Genesi 3,15
Si situa nel Paradiso terrestre, dopo il peccato originale, quando Dio commina i castighi ai colpevoli. Eโ un passo famoso, tradizionalmente indicato come il Protoevangelo, cioรจ il 1ยฐ annuncio di salvezza.
Nella traduzione greca del testo originale lโultima frase (ti schiaccerร la testa) inizia con un pronome maschile e dunque attribuisce la vittoria non alla discendenza della donna in generale, ma a uno dei figli della donna: il Messia che vincerร il male.
Invece nella Vulgata latina (e nella corrispondente traduzione italiana CEI) cโรจ โipsa conteretโ, cioรจ โessaโ ti schiaccerร la testa; dunque รจ la donna, tradizionalmente interpretata come Maria, la madre del Messia, che sconfigge il serpente-demonio; da qui vengono le numerose raffigurazioni artistiche (da Carracci a Guido Reni al Tiepolo) di Maria Immacolata che schiaccia la testa al serpente, immagine che a sua volta si ricollega a quella di Apoc.12,1-17.
Quanto al testo del Nuovo Testamento, รจ:
Luca 1, 28: โpiena di graziaโ
Come dice la โRedemptoris Materโ n.8, lโangelo Gabriele chiama cosรฌ Maria come se questo fosse il suo vero nome; anzi, questo รจ il โnome nuovoโ di Maria, in quanto ne indica la originale, nuovissima e dunque irripetibile pienezza di grazia. Lโโimmacolata concezioneโ รจ infatti lโespressione massima della grazia di Dio, cioรจ del Suo amore infinito per lโumanitร . Maria Immacolata รจ segno luminoso della GRATUITAโ dellโamore di Dio, che si attua prima ancora della risposta responsabile della creatura.
LโImmacolata Concezione dunque rappresenta lโassoluta iniziativa del Padre che decide dallโeternitร di amare gratuitamente ogni uomo e donna, al di lร del peccato e del merito, e che, nonostante il peccato e lโingratitudine degli uomini, si mantiene ugualmente e sempre fedele alla sua alleanza.
La salvezza portata da Cristo si applica a Maria in forma preventiva anzichรฉ successiva al peccato. Come dice suggestivamente Duns Scoto, โMaria รจ la piรน grande perdonata: ha ricevuto una remissione cosรฌ piena che lโha messa al riparo da ogni colpa. LโImmacolata Concezione รจ il piรน grande perdono di Dio.โ E la pienezza della grazia non resta certo inerte in Maria, ma provoca la sua totale risposta di fede a Dio: รจ il โsรฌโ dellโAnnunciazione, cioรจ lโadesione perfetta al piano di Dio, che ha reso possibile la nostra salvezza.
(pp.7-8 del corso โMARIA DI NAZARETH, LA MADRE DEL SIGNOREโ di Ileana Mortari โ lโintera dispensa รจ presente sul sito www.chiediloallateologa.it )
[box type=โshadowโ align=โโ class=โโ width=โโ]
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
Immacolata Concezione della B. Vergine Maria โ Solennitร
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di sabato 8 dicembre 2018 anche qui.
- Colore liturgico: Bianco
- Gn 3,9-15.20; Sal. 97; Ef 1, 3-6.11-12; Lc 1, 26-38.
Lc 1, 26-38
Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, lโangelo Gabriele fu mandato da Dio in una cittร della Galilea, chiamata Nร zaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: ยซRallรจgrati, piena di grazia: il Signore รจ con teยป.
A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. Lโangelo le disse: ยซNon temere, Maria, perchรฉ hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesรน. Sarร grande e verrร chiamato Figlio dellโAltissimo; il Signore Dio gli darร il trono di Davide suo padre e regnerร per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrร fineยป.
Allora Maria disse allโangelo: ยซCome avverrร questo, poichรฉ non conosco uomo?ยป. Le rispose lโangelo: ยซLo Spirito Santo scenderร su di te e la potenza dellโAltissimo ti coprirร con la sua ombra. Perciรฒ colui che nascerร sarร santo e sarร chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anchโessa un figlio e questo รจ il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla รจ impossibile a Dioยป.
Allora Maria disse: ยซEcco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parolaยป. E lโangelo si allontanรฒ da lei.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 02 โ 08 Dicembre 2018
- Tempo di Avvento I
- Colore Viola
- Lezionario: Ciclo B
- Anno: III
- Salterio: sett. 1
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO[/box]