Il commento alle Letture di domenica 7 Ottobre 2018, a cura di don Claudio Doglio.
Trascrizione automatica del video
[accordions]
[accordion title=โTesto da YouTubeโ load=โhideโ][Musica]
Anche in questa ventisettesima domenica del tempo ordinario continua la catechesi di gesรน nel vangelo secondo marco dopo lโannuncio della passione e lโincomprensione da parte dei discepoli ci viene proposto un brano catechistico importante che riguarda il matrimonio ma anche lโepisodio successivo che riguarda i bambini domenica prossima ascolteremo un altro episodio che riguarda i ricchi proviamo a tenere insieme questi tre quadri per averne anzitutto uno sguardo complessivo gesรน presenta la propria visione del mondo in tre ambiti della realtร dove egli propone una visione strana nuova originale rivoluzionaria dal punto di vista sociale e anche dal punto di vista della mentalitร religiosa giudaica sta proponendo un rita paradossale supera quel sistema di superioritร dellโuomo sulla donna supera lโidea che il bambino non abbia valore supera lโidea che la ricca sia importante segno della benedizione di dio sta mettendo in discussione dei pilastri di una mentalitร sociale il marito รจ piรน importante della moglie il grande e piรน importante del piccolo il ricco e piรน importante del povero gesรน contesta questo schema e propone la sua via come la realizzazione del progetto originale di dio dove queste superioritร sociali di qualcuno che domina su qualcun altro vengono smontate per riportare lโuomo alla santitร della prima origine quello che รจ importante cogliere in questo insegnamento di gesรน non รจ semplicemente la norma una regola nuova ma la presenza del cristo che garantisce il cuore nuovo la questione che pongono a gesรน riguarda il divorzio gli chiedono se secondo lui รจ possibile meglio gli chiedono quali sono le condizioni perchรฉ un marito possa dare il livello di ripudio cioรจ rimandare la moglie i maestri della tradizione farisaica davano per scontato che questo si potesse fare cโรจ un precetto nel libro del deuteronomio in cui mosรจ prevede questo caso ma non รจ chiaro il motivo per cui un uomo puรฒ mandar via la moglie il testo ebraico tradotto letteralmente dice se trova in lei รจ nudo vita di cosa o di parola per watt davar espressione decisamente oscura che cosa vuol dire che il marito puรฒ trovare nella moglie nuditร di cosa e su questa espressione strana i maestri discutevano e proponevano le loro interpretazioni le loro applicazioni al diritto alcuni maestri dicevano che parlando di nuditร deve riguardare lโimmoralitร sessuale per cui se la moglie mostra nuda qualche parte del corpo ad esempio la caviglia รจ sufficiente per mandarla via qualcun altro invece ritiene che possa essere piรน ampia la cosa non solo questione di moralitร sessuale ma qualunque realtร che possa essere sconveniente se lascia bruciare la frittata cioรจ il motivo per mandarla via chiedono a gesรน tu come la pensi in questo caso erano comunemente convinti che fosse normale giusto e buono rimandare via la moglie si trattava di valutare quali erano le cause lecite e gesรน gli sconvolge dicendo per nessun motivo non รจ lecito al principio non fu cosรฌ loro difendono la legge mosaici ha permesso sรฌ ma dio allโinizio no gesรน riporta lโuomo alla santitร della prima origine la sua opera รจ realizzare il progetto del creatore perchรฉ mosรจ via concesso questo per la durezza del vostro cuore cโรจ una sclero cardia รจ un cuore vecchio un cuore duro un cuore insensibile il cuore di pietra che deve essere cambiato allora il problema non รจ cambiare la regola del matrimonio รจ cambiare il cuore lโannuncio evangelico non sta nel dire il divorzio รจ proibito la bella notizia di gesรน e ridono un cuore capace di amare in modo eterno superando le divisioni le polemiche gli antagonismi fra uomini e donne mogli e mariti e lo stesso discorso vale per i bambini la capacitร di accogliere i piccoli i deboli quelli che non contano e che sono poveri proprio per sottolineare il progetto originale di dio la prima lettura ci propone dal libro della genesi un pezzo del secondo capitolo il racconto sapienziale della creazione dellโuomo e della donna non รจ bene che lโuomo sia un essere solitario isolato in sรฉ รจ necessario che sia una persona in relazione gli animali non sono sufficienti per essere un aiuto proporzionato allโuomo come di fronte a lui un altro se stesso e quindi lโantico narratore mostra la creazione della donna dalla costola dellโuomo proprio per significare il centro la vita anche noi chiamiamo il punto dove finiscono le costole il girovita e dalla vita dellโuomo che viene tratta la donna lโantico sapiente racconta cosรฌ per dire che la donna non รจ un altro animale non รจ un altro essere plasmato indipendentemente dall uomo ma รจ parte stessa dellโuomo รจ un gesto importantissimo che fin dallโantichitร dice la uguale dignitร della donna rispetto allโuomo e il progetto di dio รจ che siano una carne sola il grande progetto dellโunitร dellโaccordo della uguaglianza dellโamore pieno realizzato per sempre ti benedico il signore tutti i giorni della nostra vita รจ lโinvocazione al salmo 127 uno splendido quadretto di vita familiare benedetta da dio come seconda lettura iniziamo in questa domenica ad ascoltare la lettera agli ebrei che non รจ una lettera non eri san paolo e non agli ebrei non รจ una lettera ma una omelia cristologica un trattato dottrinale di un grande teologo abile letterato dellโambito di san paolo ma distinto dalla posto lo stesso ed รจ rivolta agli ebrei nel senso che i destinatari sono cristiani di origine giudaica รจ un trattato sul sacerdozio di cristo e in questo brano che ci viene proposto abbiamo il quadro di partenza gesรน รจ il punto di riferimento teniamo lo sguardo fisso su di lui รจ stato fatto di poco inferiore agli angeli in quanto uomo che ha sofferto che ha vissuto una vita pienamente umana ma adesso รจ coronato di gloria e di onore teniamo fisso lo sguardo sul cristo glorificato che รจ passato attraverso la nostra umanitร sofferente bene dice lโautore proprio questa sofferenza della sua vita terrena รจ la strada che lo ha portato alla perfezione intende per perfezione quello che noi chiamiamo ordinazione sacerdotale attraverso la sua morte in croce gesรน รจ stato ordinato sacerdote costituito mediatore รจ diventato perfetto cioรจ pienamente abilitato a tenere il conto fra dio e lโuomo รจ questa la realizzazione piena del progetto di dio gesรน ci riesce e lo puรฒ fare in tutti gli ambiti della nostra vita [Musica][/accordion]
[/accordions]
[better-ads type=โbannerโ banner=โ84722โณ campaign=โnoneโ count=โ2โณ columns=โ1โณ orderby=โrandโ order=โASCโ align=โrightโ show-caption=โ1โณ][/better-ads]
- Pubblicitร -
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO โ Anno B
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 7 Ottobre 2018 anche qui.
- Colore liturgico: Verde
- Gn 2, 18-24; Sal.127; Eb 2, 9-11; Mc 10, 2-16
Lโuomo non divida quello che Dio ha congiunto.
Dal Vangelo secondo Marco
Mc 10, 2-16
2Alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, gli domandavano se รจ lecito a un marito ripudiare la propria moglie. 3Ma egli rispose loro: ยซChe cosa vi ha ordinato Mosรฉ?ยป. 4Dissero: ยซMosรฉ ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarlaยป. 5Gesรน disse loro: ยซPer la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma. 6Ma dallโinizio della creazione li fece maschio e femmina; 7per questo lโuomo lascerร suo padre e sua madre e si unirร a sua moglie 8e i due diventeranno una carne sola. Cosรฌ non sono piรน due, ma una sola carne. 9Dunque lโuomo non divida quello che Dio ha congiuntoยป. 10A casa, i discepoli lo interrogavano di nuovo su questo argomento. 11E disse loro: ยซChi ripudia la propria moglie e ne sposa unโaltra, commette adulterio verso di lei; 12e se lei, ripudiato il marito, ne sposa un altro, commette adulterioยป.
13Gli presentavano dei bambini perchรฉ li toccasse, ma i discepoli li rimproverarono. 14Gesรน, al vedere questo, sโindignรฒ e disse loro: ยซLasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite: a chi รจ come loro infatti appartiene il regno di Dio. 15In veritร io vi dico: chi non accoglie il regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerร in essoยป. 16E, prendendoli tra le braccia, li benediceva, imponendo le mani su di loro.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 07 โ 13 Ottobre 2018
- Tempo Ordinario XXVII
- Colore Verde
- Lezionario: Ciclo B
- Anno: II
- Salterio: sett. 3
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO