Commento al Vangelo del 7 Gennaio 2018 โ€“ p. Roberto Mela scj

- Pubblicitร  -

Battesimo di Gesรน: Sposo nello Spirito

La festa del Battesimo di Gesรน conclude il tempo liturgico del Natale e apre quello del Tempo Ordinario del cammino della Chiesa che vive del suo Signore, lo loda e lo invoca vicino sulle strade degli uomini e nel tempo dato a loro di vivere per grazia.

Venite allโ€™acqua!

Tutti sconsigliano al pellegrino e al turista che arriva in Medio Oriente di acquistare un bicchiere di acqua o di caffรจ dai pittoreschi venditori dโ€™acqua. Con gesto elegante essi si piegano in avanti e fanno uscire con grazia e precisione il getto dโ€™acqua dal recipiente che portano sulla schiena. La tentazione รจ forte, soprattutto in estate, e ci si fosse trovati senza riserve.

Il grido di YHWH, tramite il suo profeta, sigilla la conclusione della seconda parte del libro di Isaia, attribuito al Secondo Isaia o DeuteroIsaia (Is 40โ€“55). Egli raccolse e mise per iscritto le tradizioni ricevute pochi anni prima del ritorno del popolo di Israele dallโ€™esilio di Babilonia (538 a.C.) su decreto benevolo del re persiano Ciro II, chiamato da YHWH per questo addirittura โ€œmio pastoreโ€ (Is 44,28), e dal profeta โ€œil suo messia/unto/mesiรดโ€ (Is 45,1). YHWH lโ€™ha chiamato al suo servizio, come un suo strumento scelto, sebbene egli non lo conoscesse per nulla.

Venga allโ€™acqua ogni assetato! Venga al cibo ogni affamato! Prendete, dissetatevi, saziatevi! รˆ la grazia di YHWH che vi porge le mani, vi apre le sorgenti pure, vi dona il pane non contraffatto.

- Pubblicitร  -

Venite, anche se non avete denaro con cui pagare; YHWH fa grazia a chi ha sete nel cuore e ha fame di compiere la sua volontร . Venite, acquistate gratis cose che non si possono comperare, anche se aveste i soldi.

Ascoltate, venite, porgete lโ€™orecchio. La mia parola รจ acqua viva che entra in voi dissetandovi e saziandovi. La mia parola vi fa tornare il fiato attraverso la vostra gola /napลกekem, vi farร  rivivere. Non cercate cibi contraffatti, acqua che non disseta. Cercate la parola verace, di origine controllata e dal marchio protetto.

Le โ€œfedeltร โ€ date a Davide

Quando si deve ricominciare a vivere dopo un terremoto, sembra di dovere spostare le montagne a mani nude, accendere le luci con i fiammiferi, scaldare lโ€™acqua su fuochi improvvisati.

Il popolo torna a casa dallโ€™esilio avendo visto lโ€™ultimo re davidico, Ioiachรฌn, vivere per trentasette anni come ostaggio reale alla corte di Babilonia โ€“ pur ricevendo una razione di viveri per vivere โ€“, prima di essere invitato alla mensa del re Avil Merodak quale persona libera, da re vassallo (561 a.C.). Probabilmente egli รจ addirittura morto a Babilonia. Questo ha ridotto al lumicino nel popolo di Israele le speranze della continuitร  della dinastia davidica.

Tramite il profeta Natan, Davide aveva ricevuto da YHWH delle โ€œfedeltร /hasdรชโ€ (cf. At 13,34: โ€œle cose sante/ta hosiaโ€), delle promesse di alleanza eterna (cf. 2Sam 7; cf. Sal 89: confermata anche dopo eventuali mancanze da parte dei discendenti). Ma ora la promessa pare svigorita, estenuata, finita.

Davide era stato posto da YHWH com โ€œtestimone/โ€˜ฤ“d per le nazioni, capo/nฤgรฎd e condottiero/meแนฃawwฤ“h delle gentiโ€. Tutto pare sconfessato, finito.

Dal re al popolo

Ecco ora la svolta! Non tutte le disgrazie portano tragedie e sfinimenti mortali. Le promesse messianiche fatte al re Davide sono ora estese a tutto il popolo. Un popolo messianico, chiamato a essere testimone di YHWH nel mondo! Viene annunciata una nuova โ€œalleanza eterna/berรฎt โ€˜รดlฤmโ€, una โ€œalleanza di paceโ€ (cf. Is 54,10: berรฎt ลกelรดmรฎ) generica, noachica. Una alleanza stretta perรฒ non piรน con una casata regale, bensรฌ estesa a tutto il popolo. Un popolo messianico, pacifico, testimone di YHWH, attraente nei confronti di tutte le altre nazioni. รˆ la democratizzazione della promessa. Nasce un popolo regale, che attinge alle sorgenti della salvezza, allโ€™acqua pura, gratis, che disseta in profonditร .

Cercate, invocate, tornate

Nella fragilitร  di una vita che stenta a ripartire dopo il ritorno dallโ€™esilio, occorre scegliere lโ€™essenziale, ciรฒ che rimette in piedi le persone e la societร , le tiene unite con un unico spirito, un unico intento da realizzare per raggiungere la vita piena disponibile per tutti.

Di sbagli ne hanno commessi tanti e tutti gli strati della societร : re, sacerdoti, profeti, gente comune del popolo. Tutti sono stati fatti preda dalla tentazione dellโ€™autosufficienza, della relativizzazione della parola di YHWH quale guida luminosa della loro vita. ยซCercate il Signore, mentre si fa trovareยป โ€“ supplica il profeta (cf. Is 55,1: hรดy/guai/ohiโ€) โ€“, ยซinvocatelo, mentre รจ vicinoยป. Ritorni a YHWH il malvagio che si รจ allontanato dalla sua strada di vita. YHWH si fa trovare volentieri, โ€œlo ricoprirร  di misericordia materna/riแธฅฤƒmฤ“hรป<rแธฅm)โ€ perchรฉ egli โ€œรจ largo/yarbฤ“hโ€ per perdonare/lislรดaแธฅ.

Pensieri altri

Il popolo รจ frastornato dallโ€™annuncio. Il profeta proclama un Dio dalle scelte paradossali, inaspettate, straripanti. Non sta a calcolare i debiti, le tariffe, i conguagli. Vola ad altri livelli, segue altre frequenze dโ€™onda. ยซI miei pensieri non sono come i vostri pensieriยป, sono altissimi, diversi come il cielo รจ alto e diverso dalla terra che le giace sotto, lontana. รˆ bellissima, veduta dalla sonda spaziale che le gira intorno, a unโ€™altezza che offre proporzioni diverse, orizzonti sconfinati, colori splendenti. Cโ€™รจ un riscatto per i pensieri storti, piccoli, di piccolo cabotaggio.

Il cuore di YHWH รจ grande e diverso dal pensiero umano interessato, vendicativo, possessivo. Egli ha proposto agli uomini la legge del taglione, ma lui non la osserva, perchรฉ la supera di gran lunga col perdono. รˆ possibile ricostruire unโ€™anima. รˆ possibile ricostruire una societร  con valori condivisi, solidale, conviviale, sinfonica. รˆ possibile se le anime sono dissetate a pozzi non avvelenati, saziate con cibi non contaminati.

La parola ambasciatrice

Il popolo messianico ha sete e fame, sete e fame particolari. Una parola sola le puรฒ colmare. Una parola che scende dallโ€™alto, dal profondo. Una parola che, come acqua, scende, irriga, feconda e fa germogliare il grano per la vita dellโ€™uomo.

La parola, come la pioggia, ha un suo ciclo vitale e che non puรฒ mai dirsi compiuto senza aver realizzato tutti i passaggi: dal cielo alla terra, per ritornare in cielo con lโ€™evaporazione. La pioggia non torna mai in cielo senza aver compiuto il suo compito di ambasciatrice.

Lโ€™ambasciatore non torna alla Farnesina senza aver compiuto il proprio mandato, a meno di non essere espulso e dichiarato persona non gradita. La parola di Dio รจ ambasciatrice fedele e zelante, vuole raggiungere il suo scopo e farlo delicatamente, ma con tenacia e fiducia.

รˆ unโ€™acqua che dร  vita, che non si arresta tanto facilmente. Potrร  essere espulsa, ma tornerร  senzโ€™altro alla carica. I fucilieri devono tornare a casaโ€ฆ

La โ€œfossaโ€

Lโ€™acqua domina anche lโ€™entrata in scena di Gesรน allโ€™inizio della sua vita pubblica. I suoi pensieri non sono i pensieri dei potenti, dei sacerdoti del tempio di Gerusalemme, degli scribi curvi sui manoscritti e sui codici legali non per viverli, ma per interpretarli e imporli come un peso sulle spalle della gente, senza muovere un dito per integrarli nella vita del popolo e renderla piena, felice, secondo il cuore di Dio, secondo la sua volontร  profonda e originale.

Gesรน nasce in periferia (seppur blasonata dalle origini davidiche dei re, ormai appassite), cresce in periferia in un paese sconosciuto a tutto il Primo Testamento e per lโ€™entrata in pubblico sceglie โ€œla fossa/gรดrโ€ del Giordano. Gesรน si mette in fila con i peccatori, gli ultimi, i disprezzati, i pubblicani e le prostitute.

Ci sono anche anime inquiete di sacerdoti e di leviti, che cercano da Giovanni il Battezzatore un guizzo di vita che li faccia ripartire rinnovati dentro. Cโ€™รจ inquietudine per la parola di Dio che sentono vera, ma che loro soffocano nella ripetitivitร  rituale e burocratica delle liturgie templari, lasciandola raramente fare contatto con la propria vita e sprigionare cosรฌ una scintilla di novitร , di veritร , di felicitร  intima.

Battesimo di acqua

Sulle rive del Giordano, limine di libertร  dalla schiavitรน dโ€™Egitto, Giovanni il Battezzatore invita a riscegliere la libertร . La libertร  interiore che fa fiorire la vita, che riconcilia con le radici, che apre le foglie allโ€™aria buona, che fa produrre datteri succosi e dolcissimiโ€ฆ Egli invita a purificarsi, a svegliarsi dal sonno, a cercare YHWH mentre si fa trovare โ€œlargoโ€ nel perdono. Il confessare personalmente, e anche come popolo, le proprie vie sbagliate e i propri sentieri interrotti pone su una strada di veritร  e di libertร .

Lโ€™acqua che scende sul capo attinta dal fiume della libertร  รจ unโ€™acqua che chiama a una vita piรน profonda. Il segno di umiltร  bagna il corpo, irrigando la buona volontร  di cambiare vita e attendere il Messia e il suo Regno con cuore unificato.

La parola del Battezzatore fa perรฒ intravedere qualcosa di piรน profondo. Lโ€™accenno alla sua incapacitร  giuridica/ouk eimi hikanos di sciogliere il legaccio dei sandali al legittimo sposo per arrogarsene i diritti sulla sposa rimasta vedova (lโ€™istituto del levirato, cf. Dt 25,5-10; Rut) riscalda il cuore della gente in attesa del battesimo. Si preannuncia uno Sposo, non un ennesimo legislatore. Uno che ama il suo popolo, la sua sposa; uno che darร  la sua vita per amarla e fecondarla di figli rinnovati nel profondo.

Sposo nello Spirito

Il Battezzatore accenna a uno Sposo, annuncia uno piรน forte di lui, un hischyroteros. Uno forte in battaglia, uno โ€œpiรน forteโ€ che vincerร  il โ€œforteโ€, il maligno omicida avvelenatore. Entrerร  nella sua casa, lo legherร  e gli rapinerร  le sue cose (cf. Mt 12,29).

Il piรน forte immergerร  chi vorrร  seguirlo in un bagno di Spirito Santo. Uno Spirito Santo che รจ fuoco che brucia, purificando dalle scorie. Uno Spirito santo che irriga il deserto con acqua che dร  vita dallโ€™interno, feconda, rinnovatrice. Uno Spirito Santo che viene dal Santo dei Santi, da โ€œvie alte e diverseโ€, che sconvolgono le piste filiformi sulle quali gli uomini si fidano a camminare.

Viene Gesรน. Viene sul liminare della libertร . Viene sul crinale sottile tra sconfitta e vittoria, tra vita e morte. Viene e si immerge nel Giordano, il confine che lambisce la Terra del Santo. Si immerge nel segno, lo rende vero col suo corpo di Figlio. Riceve il battesimo dโ€™acqua, donerร  il battesimo nello Spirito Santo. Riceve le acque segno di libertร , donerร  le acque feconde di vita divina. Chi santifica e chi viene santificato?

Il Figlio, lโ€™Amato

Gesรน condivide un cammino, si fa solidale con i peccatori. Non si vergogna di chiamarli โ€œfratelliโ€ (cf. Eb 2,11). Ormai ha fatto una scelta. Un โ€œnoโ€ alla vita di formazione, di lavoro, di preparazione, di nascondimento e di assimilazione. Un โ€œsรฌโ€ alla volontร  del Padre che lo chiama a uscire, a raccogliere il popolo, ad annunciargli la Parola che brucia, a instaurare un regno di servitori dove splende la regalitร  del Padre.

La voce lo ha chiamato a Nazaret. รˆ ora di dare la vita. Saranno gli uomini a decidere la modalitร  della sua consumazione. Ma il dono viene da dentro, รจ il dono di sรฉ. E il Padre approva, รจ orgoglioso di quel Figlio che รจ tutto suo Padre, che compie le opere del Padre. Di lui il Padre รจ orgoglioso, su di lui stende il mantello del compiacimento e del sorriso di approvazione.

Il battesimo dโ€™acqua รจ velocissimo. Non รจ il battesimo definitivo, risolutore. รˆ tempo di salire ad annunciare il Regno, a liberare i prigionieri e a fare lieti i cuori dei sofferenti. Solo Gesรน vede i sette cieli mentre si squarciano.

Il Padre fa scendere su Gesรน le sue vie, il suo cuore, i suoi pensieri, il suo soffio. Il cielo in terra. Lโ€™acqua nel deserto. Il fuoco nel gelo della lontananza da Dio. Un collante che unisce le persone in un popolo libero, dove tutti sono re e nel quale a tutti sono donate โ€œle fedeltร /แธฅasdรชโ€ di Davide.

Gesรน รจ il โ€œservoโ€ in cui YHWH/il Padre si compiace (cf. Is 42,1), lโ€™Amato unigenito (cf. Gen 22,2), โ€œlegatoโ€ (cf. Gen 22,9) con โ€œfuni dโ€™amore/โ€˜ฤƒbotรดt โ€™ahฤƒbฤhโ€ robustissime. Questa volta il Padre non lo risparmierร  per sรฉ (cf. Rm 8,32), ma lo donerร  per vincere la morte dal di dentro della sua bocca vorace, smussando definitivamente il suo pungiglione avvelenato (cf. 1Cor 15,55). Lo Spirito Santo scende sul Figlio/servo, il Figlio-sorriso/Isacco. Il Figlio riceve il battesimo in acqua e in Spirito Santo. Come vero uomo ora รจ ben attrezzato per la sua missione.

Battezzerร  la Sposa con lo Spirito Santo.

La feconderร  con lโ€™acqua infuocata dal cielo.

Sarร  il Battesimo di Gesรน: lo Sposo Amato immergerร  in sรฉ la Sposa, per renderla ยซtutta bellaยป (Ct 4,7; cf. 2Cor 11,2; Ap 21,2), bagnata di luce (cf. Ap 22,5).

Commento a cura di padre Roberto Mela scj โ€“ Fonte del commento: Settimana News

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
DELLA DOMENICA DEL BATTESIMO DEL SIGNORE

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 7 Gennaio 2018 anche qui.

Battesimo del Signore โ€“ Anno B

[better-ads type=โ€bannerโ€ banner=โ€80570โ€ณ campaign=โ€noneโ€ count=โ€2โ€ณ columns=โ€1โ€ณ orderby=โ€randโ€ order=โ€ASCโ€ align=โ€centerโ€ show-caption=โ€1โ€ณ][/better-ads]

Mc 1, 7-11
Dal Vangelo secondo Marco

7E proclamava: ยซViene dopo di me colui che รจ piรน forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. 8Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerร  in Spirito Santoยป. 9Ed ecco, in quei giorni, Gesรน venne da Nร zaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. 10E subito, uscendo dallโ€™acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. 11E venne una voce dal cielo: ยซTu sei il Figlio mio, lโ€™amato: in te ho posto il mio compiacimentoยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 07 โ€“ 13 Gennaio 2018
  • Tempo Ordinario I
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 1

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 30 Aprile 2025

Dio ha mandato il Figlio nel mondo, perchรฉ il...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 30 Aprile 2025

Dio ha mandato il Figlio nel mondo, perchรฉ il...

don Alfonso Giorgio โ€“ Commento al Vangelo di domenica 4 Maggio 2025

Movimento Apostolico Ciechi Riflessioni dell'assistente spirituale don Alfonso Giorgio per...

Missio Ragazzi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 4 Maggio 2025 per ragazzi

La ricca pagina del vangelo ci offre molte indicazioni...