Commento al Vangelo del 6 Gennaio 2018 โ€“ don Giovanni Berti โ€“ Gioba

- Pubblicitร  -

Commento al Vangelo a cura di don Giovanni Berti 

Qual รจ il nostro orientamento?

โ€ฆ vennero da Oriente.

Non solo non si sa bene chi e quanti erano questi personaggi (maghi? astrologi? ricchi?), ma anche la loro provenienza non รจ ben chiara. Sono da fuori, da lontano e non conoscono bene le tradizioni e le regole religiose del luogo dove sono giunti. Sappiamo per certo solo una cosa: che vengono da oriente. รˆ da lรฌ che sorge il sole ogni giorno, sia che faccia bello o cattivo tempo, sia dietro nubi spesse a coprire il sorgere o con una limpida giornata, sia che avvenga da un orizzonte piatto e infinito come il mare oppure da dietro alte montagne. Il sole รจ segno di vita e calore, e per questo in ogni cultura religiosa รจ stato visto come una divinitร  o simbolo di divinitร .

Se ci facciamo caso, tutte le chiese antiche, costruite fino a tempi piรน recenti, sono tutte โ€œorientateโ€, cioรจ con lโ€™asse dellโ€™edificio proprio in direzione ovest-est. Specialmente nella Chiesa occidentale, dove lo schema di base dellโ€™edificio non รจ pianta centrale ma longitudinale, si vede chiaramente come lโ€™entrata รจ posta ad ovest e la parte finale, quella dove viene posto lโ€™altare per la celebrazione รจ a est. Allโ€™interno della chiesa il prete, fino alla riforma liturgica post Concilio Vaticano secondo, celebrava sullโ€™altare maggiore rivolto a est con le spalle al popolo, in una modalitร  che veniva chiamata โ€œad Deumโ€ (verso Dio), identificando il sole nascente come simbolo di Dio. Entrare in chiesa da occidente verso oriente era per il singolo cristiano e per la comunitร  il simbolo del cammino perpetuo verso Dio, fonte di vita, luce, calore. E questa vita, luce, calore sono stati resi concreti non da un astro celeste che sorge in cielo, ma da Cristo, vero astro nascente che dona vita al mondo.

Nel racconto di Matteo i Magi vengono proprio da la, da questo oriente, e questo lo trovo estremamente provocante per noi che siamo spesso diffidenti da chi viene da distante e fuori dalle nostre tradizioni e consuetudini di vita. Questa diffidenza e paura sono narrate dallโ€™evangelista stesso nei personaggi di Gerusalemme e da Erode, che difronte a questi misteriosi personaggi portatori di una notizia sconvolgente, si chiudono nei palazzi e dentro le mura della cittร  santa. I Magi arrivano misteriosi come misterioso rimane Gesรน stesso, che รจ uno di noi ma nello stesso tempo non รจ mai completamente conosciuto e accolto fino in fondo.

- Pubblicitร  -

Nei Magi Gesรน vede sรฉ stesso e il suo lungo cammino verso lโ€™umanitร , verso di noi, verso di me.

Come i magi sono stati coraggiosi nel partire da lontano e venire fin qui, cosรฌ lo รจ anche Gesรน che con coraggio viene a farci visita e farci un dono piรน prezioso di oro incenso e mirra, il dono del suo amore e il dono di tutto sรฉ stesso.

Venendo da oriente Gesรน ci spinge a non chiudere mai la strada che da lontano porta a qui. Ci invita a non chiuderci nei palazzi di Gerusalemme, che sono le nostre paure e diffidenze, i nostri egoismi e abitudini, ma ci spinge ad essere sempre pronti ad accogliere chi viene realmente da lontano cosรฌ come ad accogliere quello che di lontano sentiamo nel cuore di chi รจ giร  vicino a noi, ma mai totalmente conosciuto.

Le chiese sono orientate per ricorarci questo il nostro orientamento spirituale: camminare verso il sole che sorge, verso Dio che viene in Gesรน, verso Gesรน che viene nei fratelli anche da lontano verso di noi.

Oggi le chiese moderne per vari motivi (urbanistici e architettonici) non sono piรน orientate in modo simbolico, ma la scelta di mantenere lโ€™orientamento di fondo personale e comunitario non puรฒ essere dimenticato. Da oriente vennero i Magi, i lontani. Da oriente sorge il sole simbolo di Gesรน. Non voltiamo le spalle al sole, ai fratelli lontani e a Dio stesso!

don Giovanni BertiSalv

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
DELLโ€˜EPIFANIA

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di sabato 6 Gennaio 2018 anche qui.

Epifania โ€“ Anno B

[better-ads type=โ€bannerโ€ banner=โ€80570โ€ณ campaign=โ€noneโ€ count=โ€2โ€ณ columns=โ€1โ€ณ orderby=โ€randโ€ order=โ€ASCโ€ align=โ€centerโ€ show-caption=โ€1โ€ณ][/better-ads]

Mc 2, 1-12
Dal Vangelo secondo Marco

1Nato Gesรน a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme 2e dicevano: ยซDovโ€™รจ colui che รจ nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarloยป. 3Allโ€™udire questo, il re Erode restรฒ turbato e con lui tutta Gerusalemme. 4Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. 5Gli risposero: ยซA Betlemme di Giudea, perchรฉ cosรฌ รจ scritto per mezzo del profeta: 6E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero lโ€™ultima delle cittร  principali di Giuda: da te infatti uscirร  un capo che sarร  il pastore del mio popolo, Israeleยป. 7Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella 8e li inviรฒ a Betlemme dicendo: ยซAndate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando lโ€™avrete trovato, fatemelo sapere, perchรฉ anchโ€™io venga ad adorarloยป. 9Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finchรฉ giunse e si fermรฒ sopra il luogo dove si trovava il bambino. 10Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. 11Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. 12Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per unโ€™altra strada fecero ritorno al loro paese.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Altri Articoli
Related

Dossier: โ€œLa gioia dellโ€™educazioneโ€

Si intitola โ€œLa gioia dellโ€™educazioneโ€ il Dossier dedicato al...

Enzo Bianchi โ€“ Commento al Vangelo del 18 Maggio 2025

"Amatevi gli uni gli altri come io ho amato...

Carlo Miglietta โ€“ Commento alle letture di domenica 18 Maggio 2025

Lโ€™amore ai fratelli รจ il segno dei discepoli di...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Non vi chiamo piรน servi, ma vi ho chiamato...